CALANDRA, Giovanni Giacomo
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova nel 1488 da Silvestro fedele cortigiano dei Gonzaga, castellano e poi segretario del marchese Francesco.
Fratello di Federico, fonditore di [...] all'Equicola. Molti anni dopo, nel marzo del 1532, il C. chiese all'Ariosto "quattro comedie" (cioè la Cassaria, i Suppositi, la Lena i lavori di decorazione eseguiti nella sala delle aquile del palazzo del Tè. A lui si rivolse anche il ceramista ...
Leggi Tutto
PAOLO di Lello Petrone
Anna Modigliani
PAOLO di Lello Petrone. – Le notizie sulla famiglia di Paolo di Lello Petrone sono alquanto scarse. Il tentativo di ricostruire un albero genealogico dagli inizi [...] Ponte, spesso nel portico della sua casa, o davanti alla chiesa dei Ss. Celso e Giuliano, o anche a palazzo Orsini a Monte Giordano («Actum Rome in Monte Iordani in maiori sala palatii Ursinorum»; prot. 938, c. 25v). Alcuni atti furono stipulati ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Anna Maria Rao
PEPE, Gabriele. – Nacque a Civitacampomarano, nel Molise, il 7 dicembre 1779, da Carlo Marcello e da Angela Maria Cuoco, terzogenito di sei figli (con Raffaele, Maria Teresa, [...] il 28 febbraio per essere stato iscritto alla Sala patriottica, Pepe sbarcò a Marsiglia il 18 marzo. Arruolatosi nella legione per comprendere bene la storia della Chiesa medievale. Con Troya polemizzò anche a proposito della sua interpretazione del ...
Leggi Tutto
CARRARA, Ubertino da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova agli inizi del secolo XIV da Giacomino, figlio di Bonifacio, e da Fina Fieschi, e fu chiamato, per distinguerlo dallo zio Ubertino [...] Chiese inoltre di aggiungere al capitolo del trattato che obbligava il signore di Padova ad aiutare e difendere Venezia contro qualsiasi nemico, un uguale impegno nei confronti di Firenze: il 5 maggio, in una sala 169, 173-93; A. Gloria, L'orologio ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsotto
Giorgio Ravegnani
, Figlio di Marco e di una figlia di Gabriele Soranzo dal Banco, di cui si ignora il nome, nacque a Venezia nel 1394.
La prima notizia sulla sua attività risale [...] Bologna e di altre terre della Chiesa in Romagna. Qualche tempo più tardi, il 4 agosto, fu a Martinengo, al campo di Francesco le Virtù. Il suo ritratto al naturale, eseguito nella sala del Maggior Consiglio, fu conservato fino all'incendio del 1577 ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Piero
Cesco Chinello
Nacque a Venezia il 25 ag. 1865 da Annibale, discendente dalla casata patrizia, in decadenza dopo la fine della Repubblica, e da Teresa Lozzi. A dodici anni iniziò a frequentare [...] della sua leadership a Venezia - a Montecitorio, dalla chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo "con grandiosità di apparato" (Gazzetta di Venezia, 10 apr. 1923).
Altri scritti: Il porto di Venezia nel problema adriatico. Conferenza tenuta nella sala ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] dei capi della sommossa di Ungheria (1671), del quale chiese invano al Collegio la consegna alle autorità austriache. Frattanto dodicimila volumi, per la quale fece costruire un'apposita sala. Nel testamento (A. Mabellini, Inv. dei mss. delle Bibl. d ...
Leggi Tutto
PINTO, Michelangelo
Sandro Morachioli
PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi.
Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] Tommaso De Vivo eseguiti a decorare la cappella gentilizia di S. E. il marchese Saluzzo nella chiesa di S. Domenico nonché in polemica risposta a una pubblicazione reazionaria illustrata (La Grande Riunione tenuta nella sala dell’ex Circolo Popolare ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico, detto dalle do' Torre
Francesca Meneghetti
Figlio di Bertucci di Nadalin e di una nobildonna della quale nulla ci riferiscono le fonti, nacque a Venezia nella contrada di S. Luca, [...] Trasportato a Brescia, vi moriva poco dopo, il 18 sett. 1448.
Il suo corpo venne inumato a Brescia, nella chiesa di Nella sala dei Maggior Consiglio, nel palazzo ducale a Venezia, esisteva un ritratto del C. in toga, che andò perduto in seguito a un ...
Leggi Tutto
DUODO, Francesco
Giuseppe Gullino
Terzogenito di Pietro di Francesco e di Pisana Pisani di Vettore di Marino, nacque a Venezia il 16 dic. 1518.
Ricche entrambe le famiglie, i cui membri compaiono di [...] il viaggio di ritorno, il 16 nov. 1592.
Fu sepolto a Venezia, nella chiesa di S. Maria Zobenigo, e la corazza con cui si era battuto a Lepanto venne collocata dai discendenti nella sala d'armi dell'Arsenale, dove tuttora si conserva.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
parare
v. tr. [lat. parare «preparare, allestire, apparecchiare» (e inoltre «procurare, acquistare, comprare»)]. – 1. ant. Preparare, apparecchiare, apprestare, in frasi come p. insidie, p. il convito e sim., che sono latinismi. 2. a. Vestire...
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...