ZUG (A. T., 20-21)
Maria MODIGLIANI
Rudolf KAUFMANN
Città della Svizzera centrale, capoluogo del cantone omonimo, situata in bellissima posizione a 428 m. s. m., al centro di una zona ricca di campi [...] , che sorge più a nord sulla strada che conduce a Baar. I quartieri antichi 1597, proviene dall'edificio precedente. Dalla chiesa di S. Michele, demolita nel 1898 palazzo comunale (1505), con una stupenda sala decorata da intagli del 1507-1509, la ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] Papato, in riconoscimento dello speciale legame che univa le Chiese inglesi a quella romana.
Nel 798, ancora su richiesta di Carlomagno all'abside principale si affiancavano sui lati lunghi della sala altre dieci absidi, in ciascuna delle quali erano ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] preposta alla loro riunione la chiesa di S. Adriano, furono inviati due cardinali a verificarne la sicurezza. Ma, e di esaltazione del Papato era altrettanto visibile in una sala del patriarchio lateranense, in cui il pontefice fece eseguire ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] fortuna iconografica: è infatti ritratto fra i Domenicani illustri da Tommaso da Modena negli affreschi della sala capitolare nella chiesa di S. Nicolò a Treviso; nel XV secolo compare in un medaglione del Beato Angelico, sotto la Crocifissione, nel ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] descrizione di un dipinto che secondo l’oratore decorava la sala da pranzo del palazzo della residenza imperiale di Aquileia, quando punto di vista evergetico, tra le altre cose con donazioni achiese e restauri di terme; per il resto non è possibile ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] (affreschi, portico, triclinium, nuovo blocco detto turris con ampia sala per banchetti), fu proseguita da Adriano I con un’altra successore dell’apostolo Pietro, il papa. […] la Chiesa di Cristo, fondata a Roma da Pietro e Paolo, stava sotto la ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] toto orbe rem publicam factis consultisque»), e una seconda statua presso la chiesa di S. Silvestro, nell’area del tempio del Sole e del forum della città di Sala/Ain bou Chellah: AE 1992, 1944 (fra 312/315 e 324). Restauri a Emerita Augusta: il ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] quali gli affreschi della sala Regia affidati a G. Vasari e F. Zuccari, quelli della volta della sala di Costantino, dipinti di una qualsiasi reale inclinazione per l'unione delle Chiese. A dispetto del suo fallimento sotto il profilo religioso, la ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] e in poco più di un anno l'edificio era costruito. La sala Sistina della Biblioteca fu decorata con la stessa rapidità e fu pronta per dal Regno. Successivamente il re chiesea S. di richiamare Frangipani e di lasciare a Parigi il nunzio precedente, ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] appariscente decorava, come scrive sempre Eusebio, il soffitto della «sala che è fra tutte la più splendida»39 all’interno di Milano e il tempo della tolleranza, catalogo della mostra a cura di G. Sena Chiesa, Milano 2012, pp. 109-119.
101 Cfr. M. ...
Leggi Tutto
parare
v. tr. [lat. parare «preparare, allestire, apparecchiare» (e inoltre «procurare, acquistare, comprare»)]. – 1. ant. Preparare, apparecchiare, apprestare, in frasi come p. insidie, p. il convito e sim., che sono latinismi. 2. a. Vestire...
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...