Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] al pranzo romano del 1977, a tavola si parlò anche della Chiesa e Gierek tenne a dire che sua madre, pur avendo a bordo degli aerei numerosi giornalisti, riservando a ciascuno momenti di attenzione.
Con la nomina di un eccellente capo della Sala ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] conscia che dovere di una regina e prima obbedienza alla Chiesa era "… fare un figlio in capo a nove mesi…" (Casa e corte Farnesiane, b. 41 mobili dei palazzi di Parma, Piacenza, Colorno, Sala, insieme agli archivi e alla biblioteca - considerati ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giorgio Ravegnani
Nacque il 30 apr. 1306 da Fantino, del ramo di S. Luca, che viene ricordato nel 1312 fra gli elettori del doge Giovanni Soranzo e che morì il 13 ag. 1324.
Ebbe almeno [...] fu l'ultimo doge sepolto nella chiesa di S. Marco, è in stile nella costruzione della nuova sala per il Maggior Consiglio Levantinum sive acta et diplom. res Venetas Graecas atque Levantis illustr.,a cura di G. Thomas-R. Predelli, I, (1300-1350), ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] i quali raccoltisi, il 24 dic. 1685, nella "sala" del marchese Guido Pepoli giubilarono festosi perché nel "Danubio cui era devotissimo. Nel 1725 le sue spoglie saranno trasportate a Bologna, nella chiesa di S. Francesco.
Fonti e Bibl.: Bologna, Bibl. ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] dissuasione attribuito al pontefice, il 4 giugno 1802, nella sala d'udienza del palazzo del principe Filippo Colonna, gran riservatamente ora a Roma, ora a Frascati (ma fece qualche viaggio a Napoli e a Loreto) frequentando più le chiese che i teatri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ludovico Antonio Muratori
Fabio Marri
La più ampia antologia di scritti muratoriani tuttora disponibile (Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1964), che non trascura nessuno dei molteplici interessi [...] disputa sul possesso di Comacchio (tolto agli Este dalla Chiesa nel 1598 insieme con Ferrara, ma nel 1708 rioccupato introduzione di C.E. Tavilla, Sala Bolognese 2001), Venezia 17432; poi a cura di A. Solmi, Roma 1933; a cura di G. Barni, Milano ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Giorgio Cracco
Appartenente alla grande famiglia veneziana del confinio di S. Luca, nacque a Venezia intorno al 1107. Ci restano sconosciuti, per il silenzio delle fonti note, sia il [...] la forza: i messi dei crociati che giungono a Venezia e sono accolti dal D. neppure gli precisare chi fossero) si radunano in una sala del palazzo, "uno dei più belli stato sepolto in S. Sofia, ossia nella chiesa dei Veneziani di Bisanzio; ed è pur ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] che accogliere nella Chiesa il Navarrese: inutile offrirgli in "ostaggio" l'unico figlio Carlo, a pegno dell'"ottima de Vigénère -, ogni mattina, dalle 8 alle 10, in una sala del castello si riunisce "la classe des jésuites" (composta di circa ...
Leggi Tutto
BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] trasse occasione per un aperto attacco all'intervento straniero nella sala stessa in cui era adunato il consiglio di guerra del la sua indifferenza religiosa e lo portò a una dura posizione nei confronti della Chiesa, la posizione di chi vedeva in ...
Leggi Tutto
Leone IV, santo
Federico Marazzi
Nacque a Roma, figlio di Radualdo. Dal nome del padre si potrebbe dedurre che appartenesse a una famiglia di origine longobarda trasferitasi in città, ma l'onomastica [...] Sergio II, vale a dire il banchetto solenne natalizio nell'"accubitum" edificato sotto Leone III - la sala che sarà poi pure è stato, per quantità di donativi di preziosi alle chiese, secondo solo a Leone III e, per quantità di tessuti donati, terzo ...
Leggi Tutto
parare
v. tr. [lat. parare «preparare, allestire, apparecchiare» (e inoltre «procurare, acquistare, comprare»)]. – 1. ant. Preparare, apparecchiare, apprestare, in frasi come p. insidie, p. il convito e sim., che sono latinismi. 2. a. Vestire...
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...