BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] essere considerati tutti esempi. La più importante soluzione architettonica elaborata autonomamente nel Romanico bavarese è il tipo di chiesa 'asala' a tre navate di uguale altezza e senza cleristorio; gli esempi più precoci sono la certosa di Prüll ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)
L. Smets
Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] e da un semplice coro gotico. L'abbaziale di Thorn - una basilica cruciforme con cappelle laterali eretta in forme gotiche -, la chiesa 'asala' di S. Cristoforo (Sint Cristoffel) a Roermond e la parte del coro di quella di S. Martino (Sint Martinus ...
Leggi Tutto
PLANTAGENETI
M. Di Fronzo
Dinastia inglese il cui nome deriva dal soprannome di Goffredo V il Bello, conte d'Angiò (1128-1151) e duca di Normandia (dal 1144), che aveva per emblema un ramo di ginestra [...] cupole, di cui l'abbazia di Fontevraud, che conserva le tombe dei P., ha ripreso la tipologia, e le chiese 'asala' nel Poitou. A Poitiers, negli anni dal 1170 alla data della sua prigionia, Eleonora d'Aquitania aveva creato una corte brillante: in ...
Leggi Tutto
POITOU
Y. Blomme
Antica provincia della Francia occidentale, estesa tra la Bretagna e l'Angiò a N, la Turenna a N-E, il Berry e la Marche a E, il Limosino a S-E, l'Angoumois, la Saintonge, l'Aunis a [...] questa parte dell'edificio quasi l'aspetto di una fortezza. L'impianto generale è quello di una chiesa 'asala', giacché le navate di uguale altezza si contraffortano reciprocamente; volte fortemente bombate, armate di quattro grosse nervature prive ...
Leggi Tutto
GOSLAR
I. Voss
(lat. Goslaria)
Città della Germania nella Bassa Sassonia, situata tra i monti dello Harz. L'origine di G. risale a un insediamento (lar) di coloni franchi lungo il fiume Gose in corrispondenza [...] del sec. 13° fu aggiunto un coro quadrato; nel 1500 l'edificio venne ampliato e trasformato in chiesa 'asala'. Sulla facciata, a due torri, sono state inserite parti della decorazione architettonica di epoca romanica.Intorno alla metà del sec. 12 ...
Leggi Tutto
GRIGIONI
C. Jäggi
(lat. Raetia; ladino Grischun; ted. Graubünden; franc. Grisons; Recia, Raetia Curiensis, ducatus Curiensis nei docc. medievali)
Cantone della Svizzera sudorientale, confinante con [...] poiché la sua navata (sec. 11°-12°) corrisponde al raro tipo della chiesa 'asala' a due navate, le cui singole campate dovevano essere un tempo coperte a volte. Per il resto - a parte la nuova costruzione del duomo di Coira e alcuni campanili, come ...
Leggi Tutto
LEGNICA
M. Zlat
(ted. Liegnitz)
Città della Polonia occidentale, capoluogo dell'omonimo voivodato, situata nella regione della Bassa Slesia, all'estremità occidentale della pianura Slesiana.Il borgo [...] dell'originario edificio romanico mononave in pietra, al posto del quale fu eretta, all'inizio del sec. 13°, una chiesa 'asala' in laterizio, a tre navate, menzionata nelle fonti per la prima volta nel 1203 e distrutta nel 1338 da un incendio. La ...
Leggi Tutto
STIRIA
H. Schweigert
(ted. Steiermark; Styria, Marchia Styriae, Stiremarke nei docc. medievali)
Regione storica e provincia federata dell'Austria sudorientale, posta a N-E della Carinzia, con capitale [...] Strassengel, con la ricca scultura architettonica e la cuspide lavorata a traforo, si deve a una donazione del duca d'Austria Rodolfo IV di Asburgo, nel 1365. La tipologia della chiesa 'asala' a tre navate, una forma spaziale che si impose con gli ...
Leggi Tutto
STAVELOT
B. Evrard-Neuray
(fiammingo Stablo; Stabelaco, Stabulaus nei docc. medievali)
Cittadina del Belgio orientale, in provincia di Liegi (dip. Verviers), disposta ad anfiteatro sul versante settentrionale [...] della cinta muraria della città. Si tratta di una piccola chiesa 'asala', romanica, consacrata nel 1030, composta da un'unica navata chiusa a E da un'abside leggermente più stretta, a terminazione rettilinea; il portale di ingresso è del 16° secolo ...
Leggi Tutto
DAMI, Benci (Bentivenni) di Cione
Enrico Bassan
Figlio di Cione, nacque probabilmente verso il primo o il secondo decennio del sec. XIV, poiché nel quinto decennio si trova impegnato come architetto [...] , tralasciato alla ripresa dei lavori) dei supporti angolari in controfacciata, l'intento di dar forma ad una chiesa "asala" voltata, una soluzione rara e originale in considerazione delle limitate dimensioni della costruzione. (Gaye, 1839; Paatz, I ...
Leggi Tutto
parare
v. tr. [lat. parare «preparare, allestire, apparecchiare» (e inoltre «procurare, acquistare, comprare»)]. – 1. ant. Preparare, apparecchiare, apprestare, in frasi come p. insidie, p. il convito e sim., che sono latinismi. 2. a. Vestire...
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...