APOLLODOROS di Damasco (᾿Απολλόδωρος, Apollodōrus)
R. Bianchi Bandinelli
Architetto oriundo di Damasco in Siria, operante a Roma nella prima metà del sec. II d. C., soprattutto sotto Traiano, del quale [...] , di età giulio-claudia, nel quale furono poi annidate la chiesa di S. Giovanni e la moschea degli Omajadi. Per una del mercato coperto, comprendente sotto la sua aerea vòlta a crociera una grande sala e due ordini di botteghe (tabernae). In tutto ...
Leggi Tutto
AFRODISIADE di Caria (᾿Αϕροδισιάς, Aphrodisias)
G. Becatti
Città ai confini tra la Caria e la Frigia, sulle pendici O del Salbakos (Plin., Nat. hist., v, 109; Paus., i, 26, 5; Strabo, xii, 576; Appian., [...] della città era il tempio di Afrodite, trasformato in chiesa bizantina, in parte saggiato dal Mendel e dal Replat. metà del I sec. d. C. Si hanno, a S, rovine di un edificio con sala rotonda a 4 nicchie, un'altra rettangolare con nicchie e vari ...
Leggi Tutto
Vedi TORINO dell'anno: 1966 - 1997
TORINO (Augusta Taurinorum)
C. Carducci
C. Carducci
Non sono molti i resti che la moderna T. conserva dell'antica colonia Augusta Taurinorum, tuttavia le sue origini [...] . Il tratto più noto era lino a qualche tempo fa quello angolare adiacente alla chiesa della Consolata, anche se frequentemente erano Borgo d'Ale e Lingotto mentre la parte centrale della sala è occupata da una serie di marmi romani dal territorio ...
Leggi Tutto
FONTE
G. Binding
Nell'agiografia i miracoli leggendari esemplati su quello compiuto da Mosè (Es. 17, 5-6) fanno frequentemente riferimento a sorgenti che scaturiscono da una roccia; in altre leggende [...] tratta della rappresentazione della collina del Golgota con sala rotonda e tomba di Adamo concepita come impianto legati battesimo, morte e risurrezione.Nella chiesa dei Ss. Pietro e Paolo a Oosterbeek presso Arnhem (Paesi Bassi), dipendente ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica: Lubecca
Gustav P. Fehring
Lubecca
Città (ted. Lübeck) della Germania settentrionale, situata lungo il corso [...] opera pia della quale probabilmente faceva parte la chiesa lignea a pianta cruciforme riportata alla luce nel corso degli pietra, ma anche edifici a più piani con sala, realizzati in mattoni, residenze dell’élite. Solo a partire dalla seconda metà del ...
Leggi Tutto
BĀWĪT
H. Torp
T Monastero copto le cui rovine si estendono sul limite del deserto occidentale, circa 30 km a S della città di el-Ashmounein, l'antica Hermoupolis Magna (v. vol. iv, s. v. hermopolis). [...] croci, pavoni ed altri motivi simbolici (Cappella xix, Sala 6). Si tratta di tradizione puramente locale sviluppatasi (coro della Chiesa Sud).
Una serie di figure dipinte sulle colonne della Chiesa Nord rappresenta l'opera più recente a Bāwīt. Essa ...
Leggi Tutto
BĀWĪT
M. Rassart-Debergh
Località dell'Egitto, posta sulla riva sinistra del Nilo, a km. 30 ca. a S di al-Ashmūnayn, al limite della zona desertica. Il sito, il cui nome deriva dal copto avōt/evōt (monastero, [...] secolo.Le due chiese, vicine e parallele, presentano entrambe pianta basilicale a tre navate, concluse a E da nicchie si trovano tombe a pozzo con camera, ispirate a tipologie di età classica, con la sola aggiunta di una sala, forse utilizzata per ...
Leggi Tutto
ROCHESTER
N. Bernacchio
(lat. Durobrivae; Roffa, Hrofescester nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra, nella contea del Kent, situata sulla riva destra del fiume Medway.L'insediamento romano di [...] ), momento che segnò il definitivo abbandono della chiesa sassone. A questa nuova fase risale, a eccezione del cleristorio ricostruito nel sec. 15°, aperta in spessore di muro che si affaccia sulla sala nella parte superiore delle pareti. Al donjon si ...
Leggi Tutto
NISA in Caria (Νῦσα, Νῦσαι; Nysa)
N. Bonacasa
Città della Caria (1 km a N-O dell'odierna Sultanhissar), sul Meandro (Plin., Nat. hist., v, 29, 108; Ptol., Geogr., v, 2, 15; Steph. Byz., s. v. Πυϑόπολις, [...] la città rimase per la chiesa parte dell'eparchia d'Asia, sotto Efeso. Ateneo (v, p. 196 A. 28) accenna ad una l'edificio particolarmente imponente.
A N del Ginnasio è la biblioteca, una grande sala di m 14,80 × 13,40, con entrata a S. Lungo i muri ...
Leggi Tutto
Vedi BRESCIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BRESCIA (v. vol. ii, p. 167)
G. Panazza
Musei Civici. - Museo Romano. - Il Museo Bresciano si aprì nel 1830 nel Capitolium eretto da Vespasiano (73 d. C.) e [...] a. C.; frammento di elmo, spade, torques, armille, vasi, fibule, ecc.) trovati nel territorio bresciano.
II Sala. cristiano. - Il Museo dell'Età Cristiana, aperto nel 1882 nella chiesa di S. Giulia, con il materiale non classico già radunato nel ...
Leggi Tutto
parare
v. tr. [lat. parare «preparare, allestire, apparecchiare» (e inoltre «procurare, acquistare, comprare»)]. – 1. ant. Preparare, apparecchiare, apprestare, in frasi come p. insidie, p. il convito e sim., che sono latinismi. 2. a. Vestire...
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...