I due manifesti cent’anni dopo. L’impegno politico e culturale nel manifesto degli intellettuali antifascistiIl 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca [...] che si è tenuto presso la Sala Igea dell’Istituto della Enciclopedia Italiana della borghesia contro la monarchia e la chiesa ed è fondata sui lumi. L’idea e che tra i qualcuno sono chiamato anch’io a quell’ufficio. Ecco tutto».Il manifesto del 1° ...
Leggi Tutto
C’è un papa che, appena scelto, lascia i cardinali col fiato sospeso per tre giorni prima di dire il fatidico “accetto”. C’è la consuetudine, alquanto sgradita ai cardinali, delle scommesse sui papabili, [...] per le edizioni della Sala Stampa del Vaticano nel 1963 Ogni palazzo, nobile o popolare, ogni chiesa, ogni monumento veniva ornato. Era una sarebbe stato Sergio IV nell’anno 1009 il primo a cambiare il proprio nome appena eletto. Il più scelto ...
Leggi Tutto
Con l'elezione di papa Leone XIV, al secolo Robert Francis Prevost, si apre una nuova fase per la Chiesa cattolica. Il primo impegno dopo l’elezione è stata la "Missa Pro Ecclesia" celebrata ieri, 9 maggio, [...] seguente, incontrerà gli operatori dei media accreditati presso la Sala Stampa della Santa Sede nell'Aula Paolo VI, mentre residenza: se seguirà l'esempio di Francesco, continuando a vivere a Casa Santa Marta, o se tornerà alla tradizione del ...
Leggi Tutto
Lo scorso 20 maggio 2024, si è tenuto l’incontro dei vescovi italiani con Papa Francesco per dare inizio alla 79ª edizione dell’Assemblea generale della Conferenza Episcopale Italiana. L’incontro si è [...] inteso il termine in maniera offensiva. Il 28 maggio, il direttore della Sala Stampa della Santa Sede, Matteo Bruni, riporta che: “Il Papa non condivide gli stessi principi della Chiesa, ma comunque è pronto a giudicarla secondo i propri criteri. La ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
parare
v. tr. [lat. parare «preparare, allestire, apparecchiare» (e inoltre «procurare, acquistare, comprare»)]. – 1. ant. Preparare, apparecchiare, apprestare, in frasi come p. insidie, p. il convito e sim., che sono latinismi. 2. a. Vestire...
NIMEGA (oland. Nijmegen o Nimwegen; A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Léopold Albert CONSTANS
Città olandese nella Gheldria sud-orientale, situata presso la riva sinistra del larghissimo fiume Waal a 20-30 m. s. m. Il vecchio centro, con strade...
HALBERSTADT (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
Città della Germania nel distretto di Magdeburgo della Sassonia, sul fiume Holtemme (affluente dell'Elba per mezzo del Dode e della Saale), 115 m. s. m., presso le...