CRIVELLI, Carlo
Marta Pieroni Francini
Nato a Milano il 20 maggio 1736 da Stefano Gaetano conte di Ossolaro, del ramo dei Crivelli di Pura, e da Cristofora Marliani, compì i primi studi nella città [...] giorno in città e nei territori dello Stato della Chiesa il numero degli émigrés, religiosi e laici, in pontificato di Pio VII, Roma 1857, I, p. 113; G. A. Sala, Diario romano degli anni 1789-99, a cura di G. Cugnoni [Roma 1882], Roma 1981, I, pp. 21 ...
Leggi Tutto
TURINGIA
J. Herrmann
(ted. Thüringen)
Regione della Germania centrale che si estende tra il massiccio dello Harz meridionale, il corso superiore della Werra e la Saale. Nucleo del territorio è il bacino [...] si sono conservati soltanto pochi edifici religiosi e profani, tra cui la cripta 'asala' a quattro pilastri quadrati (sec. 9°-10°) di St. Michael a Rohr, chiesa edificata su un terreno imperiale e attestata come residenza dei sovrani sassoni.La ...
Leggi Tutto
CONTINI, Francesco
Hellmut Hager
Figlio del pittore e indoratore Pietro e di Felicia Sebastiani, nacque a Roma il 27 luglio 1599 (nella parrocchia di S. Maria in Vallicella). Architetto, fra i primi [...] , e sempre su commissione dei Barberini, il C. costruì, presso il palazzo baronale, la chiesa di S. Rosalia, cruciforme, asala unica, che era pronta con l'incrostazione di marmi policromi, nel 1677 (Fasolo, 1961, p. 191; Fiore, 1976, pp. 199 ...
Leggi Tutto
VALLESE
C. Jäggi
(franc. Valais; ted. Wallis)
Cantone della Svizzera meridionale, con capoluogo Sion, confinante a N con i cantoni di Waadt e di Berna, a E con quelli di Uri e del Ticino, a S con l'Italia [...] Dame-du-Glarier, che divide il rango di chiesa vescovile con Notre-Dame-de-Valère, sulla collina Valeria, risale a epoca protoromanica o anche anteriore e presenta, al di sotto del coro, una cripta 'asala' dell'11° secolo. Del Medioevo maturo, forse ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Fabriano (Ludovico di ser Romano)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità verso il 1335, a Fabriano, da ser Romano di Benincasa di Pucciolo, notaio e funzionario comunale, come si ricava [...] i Perugini (7 ag. 1368). Il 20 ottobre, nella sala maggiore del palazzo podestarile, L. prese parte come pubblico ufficiale alla ringraziandolo dei servizi prestati in favore della Chiesa.
A Perugia, nei giorni immediatamente successivi all'eccidio ...
Leggi Tutto
ANGELO da Vallombrosa
Ada Alessandrini
Nacque probabilmente verso la metà del sec. XV.
Incerto è il suo cognome di famiglia: nei repertori degli incunaboli le sue pubblicazioni sono poste sotto "Angelo [...] riforma della Chiesa. A. si dichiarò contrario alla povertà assoluta: a suo parere, alla Chiesa non biografico di scrittori, letterati ed artisti dell'Ordìne di Vallombrosa, compilato da T. Sala e pubbl. da F. F. Tarani, I, Firenze 1929, pp. 327 ...
Leggi Tutto
FERRERI, Andrea
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Milano il 23 febbr. 1673 da Antonio e Isabella Gnoli. Probabilmente nello stesso anno la famiglia si trasferì a Bologna, dove successivamente il [...] due angeli che decora il tinipano della facciata della stessa chiesa.
A tale commissione si riferisce una serie di documenti attestanti quattro Sante vergini poste sul cornicione della grande sala.
All'intensa attività didattica e alle continue ...
Leggi Tutto
OUDENAARDE
P. Devos
(franc. Audenarde)
Cittadina del Belgio centro-occidentale, nella Fiandra orientale, ubicata sul corso navigabile della Schelda, a km 30 ca. a monte di Gand, in posizione favorevole [...] costituisce un raro e omogeneo esempio di tradizionale chiesaa pianta cruciforme realizzata nel maturo stile gotico della Schelda magazzino, mentre in quello superiore si trovava la sala della tessitura, dotata di piccole aperture oblique che ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Ludovico
Claudio Varagnoli
Nacque intorno al 1661, quasi certamente a Roma, dove svolse in prevalenza la sua attività di architetto, rappresentando efficacemente il momento di passaggio tra [...] dei padri camaldolesi, per i quali riammodernò la chiesa romana dei Ss. Leonardo e Romualdo alla Lungara (1704), oggi non più esistente.
A navata unica, presentava la soluzione insolita di una sala in facciata (Fasolo); un rilievo del prospetto ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1535, primogenito di Gibertoconte di Arona e di Margherita de' Medici. Ebbe educazione cavalleresca, come si conveniva alle tradizioni della famiglia, [...] una solenne cerimonia lo nominò capitano generale della Chiesa, attribuendogli una pensione di 1.000 scudi. ; Docc. circa la vita e le gesta di San Carlo Borromeo, a cura di A. Sala, III, Milano 1861, passim; Relations politiques des Pays-Bas et de ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
parare
v. tr. [lat. parare «preparare, allestire, apparecchiare» (e inoltre «procurare, acquistare, comprare»)]. – 1. ant. Preparare, apparecchiare, apprestare, in frasi come p. insidie, p. il convito e sim., che sono latinismi. 2. a. Vestire...