GHISILIERI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1265 da Jacopo, detto Squarasse, figlio di Bonaparte e da Placidia, della quale si ignora il casato. Ebbe un fratello, Palamidosio (Dosio), [...] riparo, al momento, dalle minacce imperiali in quanto sudditi della Chiesa. Gli atti di ostilità contro l'imperatore e i suoi anche una voce nuova: una possessione di 12 ettari di prato aSala degli Aigoni, del valore di 100 lire. Era forse il ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Cesare
Marco Simone Bolzoni
– Pittore e mosaicista, fu figlio di un Giacomo, anch’egli pittore, il cui nome compare in relazione a quello del figlio in un documento di battesimo (Vodret, 2011, [...] nella biblioteca, uno dei dottori della Chiesa nella sala degli Evangelisti e, nello stesso ambiente, C. R., in Mosaico. Temi e metodi d’arte e critica per Gianni Carlo Sciolla, a cura di R. Cioffi - O. Scognamiglio, I, Napoli 2012, pp. 119-124; M ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Capodimonte (diocesi di Montefiascone), nel Viterbese, il 31 ag. 1770 da Giovan Nicola e Maria Anna Gilda Vagni, entrambi provenienti da famiglie di piccoli [...] e il 1833 il M. mise in piedi con altri cardinali (G.A. Sala, P. Zurla e L. Lambruschini) un'opposizione sorda ma sterile, di Tommaso Bernetti, Roma 1953, ad ind.; R. Colapietra, La Chiesa tra Lamennais e Metternich, Brescia 1963, ad ind.; N. Del Re ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] ; B. Belotti, Storia di Bergamo e dei Bergamaschi, II, Bergamo 1989, pp. 337-339, 348 e ad ind.; A. Sala, Vicissitudini edilizie della chiesa e del monastero di S. Giacomo di Pontida, in Il monastero di Pontida tra Medioevo e Rinascimento. Atti della ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Giuseppe
Emanuele Colombo
– Marchese di Bianzè, nacque il 12 marzo 1758 a Torino da Giuseppe Francesco e da Ludovica Cristina Lucrezia Balbo Bertone, sorella del vescovo di Novara [...] politica di Consalvi quanto il riformismo zelante di Sala, ma non doveva condividere gli estremi rigoristici disegno di Rosmini. Origine, fortuna e profezia delle Cinque piaghe della S. Chiesa, a cura di M. Marcocchi - F. De Giorgi, Milano 1999, pp. ...
Leggi Tutto
ZOBOLI, Giacomo Filippo
Simone Andreoni
ZOBOLI (Zobboli), Giacomo (Jacopo) Filippo. – Nacque a Modena da Giambattista e da Lucrezia Panara (Tiraboschi, 1786, p. 359), secondo Girolamo Tiraboschi il [...] dipinto l’intera pala (Sala, 1834; Odorici, 1853; Passamani, 1981).
Prima del 1733 (Negro, 1998, pp. 174 s.), inoltre, Zoboli partecipò alla decorazione della chiesa di S. Matteo a Pisa, insieme a Conca e a Francesco Trevisani (Guerrieri Borsoi ...
Leggi Tutto
GUERRA, Camillo
Maura Picciau
Nacque a Napoli il 21 maggio 1797, secondo di cinque figli, da Pasquale e Angela d'Angelo. Il padre, capocantiere degli scavi di Pompei, proveniva da una famiglia di artisti [...] monastica e il Miracolo della sporta dei pesci nella volta della sala capitolare e un S. Mauro (1881) per la chiesa. A Maiori (Salerno) realizzò quattro dipinti nella chiesa della Congregazione del Carmine. Non si hanno notizie sugli ultimi anni ...
Leggi Tutto
PIETRO da Cantinello
Augusto Vasina
PIETRO da Cantinello (Pietro Cantinelli, Cantinella). – Notaio e cronista, autore di un Chronicon, nacque con ogni probabilità a Bologna nella quarta decade del Duecento [...] e il cognato Nicolò Sturlitti, a nome della consorte Carobella Sturlitti, alcune terre aSala Bolognese. È poi ricordato nell’ e della Chiesa romana, incapaci di ristabilire ordine e pace nelle città e nelle campagne della provincia. Non a caso ...
Leggi Tutto
QUEDLINBURG
J. Terhalle
(Quidiligonburch, Quintilingaburg nei docc. medievali)
Città della Germania, nel Land di Sassonia-Anhalt, situata all'estremità settentrionale collinosa dello Harz (v.), sulla [...] che provengano da questo edificio tre capitelli tardocarolingi (Domschatz der St. Servatius-Stiftskirche). A O si univa alla piccola chiesa una sala, sicuramente di destinazione profana, di considerevoli dimensioni (Leopold, 1991, p. 148ss.). La ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Andrea
Marina Formica
Figlio del principe Giovanni Andrea Doria e di Eleonora Carafa della Stadera del duca d'Andria, nacque a Genova il 30 ott. 1747. Trascorse l'infanzia a Fassolo, [...] dalla madre nelle chiese della Compagnia e affisse nell'anticamera della sala di ricevimento del , e di ... Pietro Leopoldo I ... marzo 1769, Roma 1769; G. A. Sala, Diario romano degli anni 1798-99, a cura di G. Cugnoni, Roma 1980, I, pp. 21, 118, 126 ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
parare
v. tr. [lat. parare «preparare, allestire, apparecchiare» (e inoltre «procurare, acquistare, comprare»)]. – 1. ant. Preparare, apparecchiare, apprestare, in frasi come p. insidie, p. il convito e sim., che sono latinismi. 2. a. Vestire...