SIRICIO, santo
Elena Cavalcanti
Nacque a Roma; il padre si chiamava Tiburzio. S. successe a Damaso poco dopo la morte di questi avvenuta l'11 dicembre 384, e il suo pontificato durò quindici anni. Fonte [...] La basilica utilizza lo spazio di una grande sala termale che venne riadattata e completata con la I, Tübingen 1930, pp. 256-85; G. Bardy, in Storia della Chiesa, a cura di A. Fliche-V. Martin, IV, Torino 1961, §§ 345-47. Dictionnaire de théologie ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] a. C. da tali Mazeo e Mitridate in onore di Augusto, di Livia, di Agrippa e di Giulia. Era costituito da una sala quadrangolare aperta verso E: una parete doppia isolava l'interno della sala parte occidentale fu ricavata una chiesaa tre navate (m 74, ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] , il piano di riforme proposto da Giuseppe Antonio Sala, di cui forse aveva discusso una bozza insieme P. (1756-1844). Ruolo pubblico e privato di un Cardinale di Santa Romana Chiesa, a cura di C. Zaccagnini, Velletri 2001; B. P., in Ph. Boutry, ...
Leggi Tutto
La ricezione di Costantino nelle monarchie dell’Europa moderna
Heinrich Schlange-Schöningen
La storia delle monarchie europee moderne presenta numerose testimonianze di prese di posizione positive nei [...] dell’imperatore tedesco: così, nella chiesa del Salvatore a Bad Homburg vor der Höhe viene eretto un crocefisso, che riprende il candelabro a forma di croce della sala d’ingresso della basilica di S. Marco a Venezia. Esso rappresenta la visione di ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] e l'insolito utilizzo di un cartone del maestro nella sala di Costantino, in Prospettiva, 1997-98, nn. 87- The canonical portrait of a cardinal: Bandinello Sauli, Raphael and S. del Piombo, in I cardinali di Santa Romana Chiesa, a cura di M. ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] persecuzione di Decio nel 250 d. C.; a Costantino è dovuta l'erezione della chiesaa pianta ottagona e coperta di cupola che, per mediante quattro stanzette angolari; le pareti esterne della sala palesano tuttavia una struttura diversa, cioè assise di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria
Ernő Marosi
L’ungheria
Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] da disegni e dai muri di fondazione), vennero costruite, nella seconda metà del secolo XIV, grandi chiese cosiddette “asala”.
Bibliografia
I. Genthon (ed.), Nógrád megye müemlékei [I monumenti artistici del comitato di Nógrád], in Magyarország ...
Leggi Tutto
ORSOLINO, Tomaso
Daniele Sanguineti
ORSOLINO, Tomaso. – Nacque intorno al 1587 da Antonio, «bravo architetto genovese, quantunque nato di padre lombardo» (Soprani - Ratti, 1768, p. 420) e da Concordia [...] di S. Chiara a Genova Albaro (ora nella sala capitolare) e per la chiesa di S. Domenico a Bonifacio (Franchini Guelfi, 2005, p. 263). Dovrebbe essere precedente la Madonna della Misericordia nella cripta dell’omonima chiesaa Genova Rivarolo.
Tra ...
Leggi Tutto
CILICIA
M.A. Lala Comneno
(gr. Κιλιϰία, turco Kilikya)
Regione dell'Anatolia, oggi parte della Turchia, compresa tra Panfilia a O, Licaonia e Cappadocia a N e Siria a E, estesa grosso modo da capo Anamur [...] o di S. Gregorio), una basilica dalle absidi esternamente poligonali, nonché una piccola chiesaa breve distanza, dall'insolita pianta 'asala' cupolata. Particolarmente dolorosa la totale perdita dei numerosi conventi, sedi di attivissimi scriptoria ...
Leggi Tutto
LIMOSINO
T. Soulard
(lat. Lemosinum; franc. Limousin; Lemozi nei docc. medievali)
Regione storica della Francia occidentale, il cui toponimo designava nel Medioevo la regione corrispondente all'antica [...] tipo 'asala' con volte ogivali, presenta un passaggio in spessore di muro tra i due livelli dei muri delle navate laterali e ricorda per certi punti di vista la cattedrale di Saint-Pierre a Poitiers, nel Poitou (dip. Vienne). Alcune chiese romaniche ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
parare
v. tr. [lat. parare «preparare, allestire, apparecchiare» (e inoltre «procurare, acquistare, comprare»)]. – 1. ant. Preparare, apparecchiare, apprestare, in frasi come p. insidie, p. il convito e sim., che sono latinismi. 2. a. Vestire...