• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3875 risultati
Tutti i risultati [3875]
Arti visive [1832]
Biografie [1660]
Architettura e urbanistica [383]
Storia [304]
Archeologia [314]
Religioni [250]
Geografia [106]
Musica [111]
Letteratura [87]
Diritto [84]

ospedale

Enciclopedia on line

Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti. Cenni [...] sono provvisti di chiostro negli esterni e sono simili a una chiesa o a un monastero. Nel 15° sec. si ebbero i con locali di attesa per accompagnatori e collegamento celere con la sala da parto; i locali per il personale, data la permanenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – PSICHIATRIA – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: INCENERIMENTO, DEI RIFIUTI – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – ACCERTAMENTO DIAGNOSTICO – ENRICO II PLANTAGENETO – MALATTIE ESANTEMATICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ospedale (7)

ospedale

Dizionario di Medicina (2010)

Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, e quindi adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti. Cenni storici L’idea di riunire e curare i malati in luoghi particolarmente attrezzati ... ... Leggi Tutto

ospedale

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Francesca Vannozzi La fabbrica della salute L’ospedale nasce nel Medioevo come luogo di cura e di accoglienza dei poveri e dei pellegrini. Assume in seguito il compito di educare l’infanzia abbandonata, conservando sempre quello della cura dei malati, ed è questa la funzione che nel tempo s’impone ... ... Leggi Tutto

Ospedale

Universo del Corpo (2000)

Anna Laura Palazzo Eugenia De Luca Antonino Iaria Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio per forestieri") indicava in origine l'ospizio per forestieri e il ricovero per poveri, anziani e trovatelli; ... ... Leggi Tutto

OSPEDALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

B. D'Agosta L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto in Occidente, il termine o. (o spedale) era pressoché equivalente a quello di ospizio e non indicava un'istituzione ... ... Leggi Tutto

OSPEDALE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

(XXV, p. 673; App. I, p. 910) Aldo DEL BUFALO Negli ultimi anni si nota grande fervore di studio nel campo dell'architettura concernente gli ospedali. In quasi tutti i paesi si sta sviluppando un piano nazionale di sanità pubblica che porterà alla definizione di tipi di ospedali adatti alle diverse ... ... Leggi Tutto

OSPEDALE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

(XXV, p. 673) Aldo DEL BUFALO L'ospedale a padiglioni (p. 682, XXV), segue uno schema a sviluppo esclusivamente orizzontale: i varî fabbricati che lo compongono, di limitata altezza (uno o due piani), sono disposti in un'ampia zona di verde, destinati a seconda dei diversi tipi di malattie mediche ... ... Leggi Tutto

OSPEDALE

Enciclopedia Italiana (1935)

(ted. anche Krankenhaus) Alessandro CANEZZA Adolfo PAOLINI Giulio MARCOVIGI La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel periodo carolingio la voce hospitale sostituì quella greca di ξενοδοχεῖον per gli ospizî (v.) destinati ai ... ... Leggi Tutto
Mostra Tutti

stucco

Enciclopedia on line

stucco Nome generico di diversi tipi di materiali plastici adesivi, di varia consistenza, che induriscono all’aria più o meno rapidamente, impiegati per la levigatura di superfici. Arte Lo s., usato in [...] a Roma e Sala Regia in Vaticano di G. Mazzoni; Palazzo Ducale a Venezia di J. Sansovino e aiuti; palazzi e ville venete di A G.L. Bernini, decorazioni del Gesù e della chiesa di S. Maria dell’Umiltà di A. Raggi, i soffitti di palazzo Falconieri e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA ANTICA – EDILIZIA
TAGS: ALTO MEDIOEVO – GIULIO ROMANO – PNEUMOCONIOSI – ISOLA SACRA – ETÀ BAROCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stucco (2)
Mostra Tutti

Piètro da Cortona

Enciclopedia on line

Piètro da Cortona Pittore e architetto (Cortona 1596 - Roma 1669).Con G.L. Bernini e F. Borromini fu fra i massimi protagonisti del barocco a Roma. Ricco d'immaginazione, incastonando le sue scenografiche composizioni entro [...] e correggesca e che riscosse un successo eccezionale a Roma. Nella nuova chiesa dei SS. Luca e Martina (1635-47) per Ferdinando II, alla decorazione della Sala della Stufa con le Quattro Età. Tornato nel 1640 a Firenze per finire tali affreschi, vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALAZZO PITTI – FORO ROMANO – TRABEAZIONE – BORROMINI – LACUNARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piètro da Cortona (2)
Mostra Tutti

VERONA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VERONA (XXXV, p. 180; App. I, p. 1123) Elio MIGLIORINI Emilio LAVAGNINO Durante la seconda Guerra mondiale, Verona (180.869 ab. nel comune al 31 dicembre 1947) ha subìto numerosi bombardamenti aerei, [...] anche la Biblioteca Civica in parte contenuta nella ex-chiesa di S. Sebastiano, e il Castelvecchio, quasi intieramente abbattuto nell'ala che comprendeva la Sala della Musica; anche a Castelvecchio è stato possibile compiere notevolissimi lavori di ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SCIPIONE MAFFEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERONA (9)
Mostra Tutti

MONASTERO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONASTERO Luigi GIAMBENE Giorgio ROSI È una residenza religiosa stabile, dove si vive secondo le norme d'un istituto regolare e approvato. La parola, come indica la sua etimologia, significò dapprima [...] refettorio) riposo (dormitorio) e riunioni dei monaci (sala capitolare). Questi vasti locali che erano il nucleo indispensabile del monastero furono disposti intorno a un cortile di forma regolare adiacente alla chiesa, che ebbe il nome di chiostro e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONASTERO (2)
Mostra Tutti

PERUGINO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERUGINO Achille BERTINI-CALOSSO Alceste BISI-GAUDENZI . Pietro di Cristoforo Vannucci, detto il P., pittore, nacque a Città della Pieve con ogni probabilità nel 1445, morì a Fontignano - piccola terra [...] pari perdute le opere dipinte sulle pareti della sala grande nel Palazzo dei priori a Perugia nel 1475 e nella vecchia basilica sono l'affresco del Martirio di S. Sebastiano nella chiesa omonima a Panicale (1505), la Crocifissione nel S. Agostino di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERUGINO (3)
Mostra Tutti

QUARENGHI, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1935)

QUARENGHI, Giacomo Rodolfo Pallucchini Architetto, nato il 20 settembre 1744 a Valle Imagna (Bergamo) e morto il 18 febbraio 1817 a Pietroburgo. Dopo un primo tirocinio pittorico col tiepolesco Raggi, [...] attività di costruttore con la riedificazione della chiesa di S. Scolastica a Subiaco. L'interno del tempio denota nell è la sala per concerti. Costruì palazzi per la nobiltà a Pietroburgo, a Mosca e in provincia. Bibl.: Édifices construits à St.- ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALIERI DI MALTA – CARSKOE SELO – ALESSANDRO I – CATERINA II – NEOCLASSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUARENGHI, Giacomo (2)
Mostra Tutti

GREGORIO XVI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO XVI, papa Giacomo Martina Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] L. Sedlnitzki (che poi rinunziò alla sede e lasciò la Chiesa), a vescovo della città. Il nunzio P. Ostini, da Vienna, curiali benemeriti per la riforma dei religiosi, come Antonio Sala; funzionari di Curia, talora non sacerdoti, come Ludovico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ALFONSO MARIA DE LIGUORI – ARCIVESCOVATO DI COLONIA – FERDINANDO II DI NAPOLI – METROPOLITA CATTOLICO – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO XVI, papa (4)
Mostra Tutti

NICCOLÒ V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO V, papa Massimo Miglio NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] supplica, chiedendo la concessione del canonicato di S. Maria di Sala Bolognese, di cui prese possesso il 26 ottobre dello stesso Niccolò, a sottolineare la continuità del papato e della Chiesa, a difesa delle prerogative pontificie e della Chiesa di ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO SCARAMPI MEZZAROTA – CAVALIERI GEROSOLIMITANI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – GIOVAN BATTISTA, MARINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLÒ V, papa (4)
Mostra Tutti

VITALIANO, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITALIANO, papa, santo Umberto Longo VITALIANO, papa, santo. – Secondo il biografo del Liber pontificalis, era originario di Segni e figlio di un certo Anastasio. Non si possiedono notizie che lo riguardino [...] nella sala detta basilica di Vigilio. Compì, inoltre, varie donazioni in onore dei santi titolari delle chiese 1976), pp. 3-19; L. Bréhier - R. Aigrain, in Storia della Chiesa, a cura di A. Fliche - V. Martin, V, Torino 1980, pp. 206, 209, 214 ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – EUGENIO DUPRÈ THESEIDER – ANNALES ECCLESIASTICI – STATO DELLA CHIESA – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITALIANO, papa, santo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 388
Vocabolario
Totopapa
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
parare
parare v. tr. [lat. parare «preparare, allestire, apparecchiare» (e inoltre «procurare, acquistare, comprare»)]. – 1. ant. Preparare, apparecchiare, apprestare, in frasi come p. insidie, p. il convito e sim., che sono latinismi. 2. a. Vestire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali