• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
81 risultati
Tutti i risultati [2372]
Musica [81]
Biografie [1601]
Arti visive [1091]
Storia [189]
Religioni [158]
Letteratura [65]
Diritto [43]
Diritto civile [35]
Storia delle religioni [18]
Teatro [16]

MANARA, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANARA, Giovanni Antonio Elisabetta Pasquini Nacque a Venezia, presumibilmente nel 1627. Tra le poche fonti che oggi ci consentono di ricostruire la biografia e la carriera artistica del M. figurano [...] anno di composizione venne inoltre eseguito nel teatro della Sala di Bologna, e nel 1703 a Rovigo. In una lettera del 20 apr. dalli 5 genn. 1673 alli 19 apr. 1691, p. 128; Ibid., Chiesa di S. Domenico, Arch. storico, III.73090: Nota delli padri, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENELLI, Antonio Maria Pellegrino

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENELLI, Antonio Maria Pellegrino (Peregrino) Ulisse Prota-Giurleo Nacque a Forlì il 5 sett. 1771 (secondo il Mambelli: 1767 o 1769), da Sante e Camilla Gori. Seguì i primi studi musicali in patria nella [...] . Prese ancora lezioni di musica da N. Sala e lezioni di canto da B. La Barbera felice nello stile da chiesa, iniziò anche l , Modena 1902, pp. 922, 1154, 1346, 1382; L. Da Ponte, Memorie, a cura di G. Gambarin e F. Nicolini, Bari 1918, I, p. 249; II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORNACCINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORNACCINI, Francesco Giovanna Piscitelli Gonnelli Nacque ad Ancona il 5 maggio 1805. Nel 1810 si trasferì insieme con la famiglia a Roma, dove ebbe modo di seguire l'insegnamento musicale di S. Pascali, [...] per la festa dell'Immacolata - uno alla chiesa degli zoccolanti, l'altro a quella dei cappuccini, dove intervennero i cantori di un busto di Pio IX nella sala comunale di Ancona (1855); un servizio religioso a otto voci concertanti, coro e orchestra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALLAMANO, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DALLAMANO, Piero Alberto Iesuè Figlio di Ettore e di Matilde Bertolini, nacque a Mantova il 3 giugno 1911. Particolarmente versato negli studi letterari, cui si applicò seriamente fin dall'adolescenza, [...] prima di pubblicarle. "Dallamano entrava nella sala da concerto con un bagaglio umano e 1979; interventi di G. Corsini, I. Calvino, F. Coen, B. Cagli, V. Pratolini, ibid., 28 ag. 1979; A. Chiesa, ibid., 31ag. 1979; D. Del Giudice, ibid., 26 ag. 1980. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLERANO, Leandro, detto l'Involato

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLERANO, Leandro, detto l'Involato Dante Cerilli Nato a Brescia intorno al 1579, fece parte nella città natale dell'Accademia degli Occulti, con il nome di Involato. Novizio intorno al 1595, fu frate [...] Beata Vergine, il G. ricoprì tale incarico anche a Brescia, nella locale chiesa di S. Francesco, dal 1620 al 1623, delle opere dei musicisti bresciani pubbl. a stampa dal 1497 al 1740, Brescia 1982, pp. 52-55; M. Sala, Catal. del fondo musicale dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GASPERINI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASPERINI, Guido Claudia L'Episcopo Nato a Firenze il 7 giugno 1865 da Ottavio e Maria Cresti, studiò violoncello con J. Sbolci e composizione con G. Tacchinardi nell'Istituto musicale della sua città. [...] varie biblioteche cittadine, 1932: Università; Archivio della chiesa di S. Stefano dei Cavalieri; Archivio della Vecchi, e G. Marcotti); Quartetto a corda in re magg. per archi (eseguito a Firenze, Sala filarmonica, 1890); 10 Rispetti toscani per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARINATI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARINATI, Domenico Arnaldo Morelli Nato a San Giovanni Lupatoto (Verona) il 27 marzo 1857 da Domenico (omonimo, morto il 16 ott. 1856) e da Teresa Baron, fu allievo e collaboratore dell'organaro inglese, [...] , 1929) e della parrocchiale di Gardolo (Trento, 1933).Il F. morì a Verona il 22 mag. 1942. Bibl.: D. Farinati e figlio. Fabbrica organi da chiesa, da concerto e da sala, Verona 1931; G. Iobstraibizer, Alcuni cenni sul nuovo organo diGardolo e sugli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOZZANO, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOZZANO, Emilio Clara Gabanizza Nacque a Genova il 14 genn. 1840. In tenera età manifestò spiccata sensibilità musicale, ereditata forse dalla madre, discreta musicista. A quattro anni cominciòa studiare [...] del maestro C. A. Gambini, fece tali progressi da potersi già esibire nel 1850 come organista in diverse chiese genovesi. Nel 1861 suonando, insieme con altri artisti genovesi, alla sala Sivori di Genova in un concerto organizzato per commemorare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BENVENUTO CELLINI – BELLE FERRONNIÈRE – INFERNO DI DANTE – OPERA LIRICA

BALBIANI, Natale

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBIANI, Natale Silvana Simonetti Figlio di Lorenzo, nacque a Lecco il 25 dic. 1836. Avviato dal padre all'arte organaria, ne continuò degnamente le tradizioni e fu il suo primo collaboratore. Trasferito [...] da A. Donini, A. Bedini e E. Sala; della parrocchia di Cordevio (Valle Maggia, Canton Ticino), inaugurato nel 1912 da A. Ghilardi della trasmissione pneumatica, collaudato da A. Nasoni, G. Terrabugio, L. Cervi, F. Chiesa e il Pacini; il vecchio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BICCHIERAI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BICCHIERAI, Luigi ** Nacque a Firenze il 6 genn. 1846. Studiò dapprima privatamente il violino con F. Giorgetti, poi nel 1861 si iscrisse al locale R. Istituto musicale, dove continuò a perfezionarsi [...] e l'altra, con orchestra, eseguita nella chiesa dell'Annunziata; una Messa di requiem a quattro voci, soli, coro e grande orchestra, eseguita nel 1892 alla Sala filarmonica, della quale fu stampato a Firenze (presso Gambi, s. d) il Graduale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
Totopapa
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
parare
parare v. tr. [lat. parare «preparare, allestire, apparecchiare» (e inoltre «procurare, acquistare, comprare»)]. – 1. ant. Preparare, apparecchiare, apprestare, in frasi come p. insidie, p. il convito e sim., che sono latinismi. 2. a. Vestire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali