CALDERINI (Caldarino, de' Calderari), Giovanni
Hans Jürgen Becker
Figlio di Rolanduccio de' Calderini (de' Calderari), nacque agli inizi del sec. XIV. Dei suoi anni giovanili sappiamo soltanto che fu [...] abate di Nonantola Ludovico Lambertini, Catalano da Sala e Simone da San Giorgio, dell' 1365 e fu sepolto nella chiesa di S. Domenico. Le pp. 659 s.; E. Besta, Fonti, in Storia del diritto italiano, a cura di P. Del Giudice, I, 2, Milano 1925, pp. ...
Leggi Tutto
CALLANI, Gaetano
Paola Lavagetto Ceschi
Figlio di Gaetano e di Maria Franzoni, nacque a Parma il 16 genn. 1736 quando il padre era già morto. Una trascrizione di documenti e di una biografia di questo [...] e femminili alternate a sostegno della balconata che gira intorno alle pareti, fu appunto detta "sala delle Cariatidi" XXXIV(1969), pp. 460 s.; G. Bertini, I quadri della real chiesa di S. Liborio a Colorno, in Aurea Parma, LIV (1970), pp. 189 s.; G. ...
Leggi Tutto
DONNO (Di Donno), Ferdinando
Maria Teresa Biagetti
Nacque a Casalnuovo (oggi Manduria, prov. di Taranto), nella provincia salentina, da Giovanni e Medea d'Agostino, entrambi di famiglia nobile, il 25 [...] numero fuammesso.
Dopo brevi periodi trascorsi a Roma, a Firenze, a Milano e a Genova, Venezia fu la città in descrizione del ritorno del doge. Nella sala del Maggior Consiglio (in cui fu nominato arciprete della chiesa collegiata di Mariduria e ...
Leggi Tutto
CANTAGALLINA, Remigio
Marco Chiarini
Incisore, disegnatore e pittore, nacque nel 1582 o 1583 (Thieme-Becker, Ricci) molto probabilmente a Borgo Sansepolcro (in un'incisione si firma "Burgensis") da [...] scena veniva affrescata nel 1608 da Bernardino Poccetti nella sala detta "di Bona", in palazzo Pitti: sei e il Giglioli riferiscono il disegno del portale ligneo laterale della chiesa di S. Chiara a Borgo Sansepolcro. La figura del C. fa parte di quel ...
Leggi Tutto
IMBONATI, Giovanni Carlo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 24 maggio 1753 dal conte Giuseppe Maria, noto animatore culturale e mecenate delle lettere lombarde, e da Tullia Francesca [...] qualche inquietudine religiosa e riuscisse a fargli celebrare una funzione funebre nella chiesa di St Philippe du Roule Di lui è conservata un'effigie in mezzo rilievo nella sala manzoniana della Biblioteca Braidense in Milano.
Fonti e Bibl.: Milano ...
Leggi Tutto
GERLI, Agostino
Dario Melani
, Primogenito di Paolo e Anna Tagliabue, nacque a Milano nel 1744. Nel 1759 fu a Bologna alla scuola di Ercole Lelli, pittore, architetto, incisore e direttore della locale [...] anticipa l'architettura neoclassica; sempre a Parigi eseguì le decorazioni in legno per la sala del trono del re di tuttavia preferito il progetto dell'architetto G. Galliori (Dizionario della Chiesa ambrosiana, V, Milano 1992, p. 3336).
In quel ...
Leggi Tutto
BRUSASORCI (Brusasorzi), Domenico
Franco Barbieri
Nasce il 1516 circa a Verona da un Agostino pure pittore, ricordato dalle fonti, ma del quale nulla ci è pervenuto (per le origini della famiglia, cfr. [...] il Cristo, ora applicato sul soffitto della chiesa di S. Carlo a Verona, attesta un raffaellismo un po' sala del consiglio, in palazzo comunale). Tra il 1545 e il '50 ebbe inizio, sotto la direzione del Sanmicheli, la decorazione di palazzo Canossa a ...
Leggi Tutto
PIROTTA, Pietro Romualdo
Alessandro Ottaviani
PIROTTA, Pietro Romualdo. – Nacque il 7 febbraio del 1853 a Pavia da Angelo, proprietario terriero, e da Ottilia Robinetti.
Fu allievo del Collegio Ghislieri; [...] via provvisoria, in una grande sala che era stata la sagrestia della chiesa di S. Lorenzo in P., in Nuovo Giornale botanico italiano, n. s., 1938, n. 45, pp. 629-638; A. Béguinot, Botanica, Milano 1938, ad ind.; E. Carano, P.R. P., in Annali di ...
Leggi Tutto
ALBANI, Francesco
Antonio Boschetto
Pittore, nato a Bologna il 17 marzo 1578. Sembra si sia iniziato all'arte sotto Dionigi Calvaert, manierista fiammingo naturalizzatosi bolognese, il cui "aggiustato [...] Caterina e Maddalena per la chiesa dei SS. Fabiano e Sebastiano.
Al 1601-02 risale il primo lungo soggiorno a Roma, ancora con il Reni nella decorazione di una sala del palazzo di Vincenzo Giustiniani a Bassano di Sutri. L'A. vi raffigurò La caduta ...
Leggi Tutto
PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] sacra. Nel 1947 eseguì per la chiesa della Natività di Gesù a Roma il Crocefisso in bronzo a grandezza naturale e la Statua di s di S. Luca a Roma. Nel 1956 fu invitato alla XXVIII Biennale di Venezia e gli fu concessa una sala personale, dove espose ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
parare
v. tr. [lat. parare «preparare, allestire, apparecchiare» (e inoltre «procurare, acquistare, comprare»)]. – 1. ant. Preparare, apparecchiare, apprestare, in frasi come p. insidie, p. il convito e sim., che sono latinismi. 2. a. Vestire...