• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3875 risultati
Tutti i risultati [3875]
Arti visive [1832]
Biografie [1660]
Architettura e urbanistica [383]
Storia [304]
Archeologia [314]
Religioni [250]
Geografia [106]
Musica [111]
Letteratura [87]
Diritto [84]

BAGATTI VALSECCHI, Fausto

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGATTI VALSECCHI, Fausto Pier Fausto Bagatti Valsecchi Figlio di Pietro e di Carolina Angiolini, nacque a Milano il 13 sett. 1843. Con il fratello minore Giuseppe, nato a Milano il 18 agosto 1845, [...] di questo secolo. Nel campo del restauro architettonico i Bagatti Valsecchi ripristinarono la solariana chiesa di Santa Maria della Pace che venne adibita a sala da concerti con il nome di "Salone Perosi" (1901; in seguito restituita alla pratica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – VERDERIO SUPERIORE – CARLO BORROMEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGATTI VALSECCHI, Fausto (1)
Mostra Tutti

KARLSTEJN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

KARLSTEJN B. Chropovský KARLŠTEJN (o Karlův Týn; ted. Karlstein) Castello della Boemia centrale (distr. di Beroun), nella omonima regione montuosa, nella Rep. Ceca.Il maniero, fondato come possedimento [...] profana delle pitture appariva solamente nella sala grande del palazzo; nella chiesa della Vergine e nell'oratorio di , la Discesa agli inferi e la Morte della Vergine nella chiesa a lei dedicata. Teodorico da Praga fu l'autore del Cristo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CARLO IV DI LUSSEMBURGO – ADORAZIONE DEI MAGI – SACRO ROMANO IMPERO – OMONIMA REGIONE – ANNUNCIAZIONE

GREGORIO, Giovanni de

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO, Giovanni de Silvia Sbardella Figlio di Gregorio, nacque a Pietrafesa, antico nome della terra di Satriano di Lucania, intorno al 1579. Compì il suo apprendistato pittorico a Napoli presso [...] , eseguita, come recita l'iscrizione, nel 1613 per la chiesa di S. Antonio a Missanello, il G. realizzò una seconda pala, firmata e datata 1615, destinata alla chiesa di S. Stefano a Sala Consilina raffigurante la Madonna delle Grazie e i ss. Onofrio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SATRIANO DI LUCANIA – FABRIZIO SANTAFEDE – FRANCESCO D'ASSISI – ALBANO DI LUCANIA – IPPOLITO BORGHESE

CAMAIANI, Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMAIANI, Onofrio (Nofri) Mirella Giansante Nacque ad Arezzo il 10 nov. 1517 da antica e nobile famiglia di tradizione guelfa, distintasi nei primi decenni del XVI sec. nella lotta contro il predominio [...] 371, 380, 433; Docc. di S. Carlo Borromeo, a cura di A. Sala, III, Milano 1861, pp. 80 s.; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese ... di Roma..., I, Roma 1869, pp. 36, 467; Lettere scritte a Pietro Aretino, a cura di T. Landoni, II, 2, Bologna 1875, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SOPRON

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SOPRON E. Marosi (lat. Scarabantia; ted. Ödenburg; Suprun nei docc. medievali) Città dell'Ungheria, che sorge in corrispondenza dell' od. confine con l'Austria sul fiume Ikva, nel comitato di Gyor-S.-Moson. [...] possibile portare alla luce la sala capitolare; si trattava in origine di un ambiente 'a sala' a tre navate ed esteso per secolo. In base a recenti osservazioni si è potuto accertare che, davanti alla facciata di una chiesa a navata unica, venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CHIESA DELLO SPIRITO SANTO – SECONDA GUERRA MONDIALE – OTTOCARO II DI BOEMIA – WIENER NEUSTADT – SALA CAPITOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOPRON (1)
Mostra Tutti

SIGTUNA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SIGTUNA M. Roslund Città svedese situata nella regione dell'Uppland, nella prefettura di Stoccolma, su un ramo settentrionale del lago Mälaren.Fondata intorno al 980 per iniziativa reale, fino alla [...] e fu il primo caso di adozione dell'architettura europea in laterizio in Svezia. La chiesa, l'unica conservata, fu costruita dapprima come una chiesa tardoromanica 'a sala' con la navata centrale più alta provvista di un tetto piatto in legno e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CRISTIANIZZAZIONE – FONTE BATTESIMALE – OLOF SKÖTKONUNG – ADAMO DI BREMA – ANGLONORMANNO

FRANCESCHI, Giovan Francesco de

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCHI, Giovan Francesco de Aurelio Cevolotto Figlio di Giovan Pietro e Catetta (o Caterinetta) Sauli, appartenente a una famiglia della nobiltà "nuova" genovese ascritta all'"albergo" De Franchi, [...] il reo venisse in un secondo tempo riconsegnato alla Chiesa) a una disputa giurisdizionale tra il F. e il Instructiones et Relationes, n. 2707; Instruzioni a ministri - Spagna, anni 1529-1659, n. 2712, 10/3; Sala Senarega, nn. 589, 591; Manuali del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RICHINO, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICHINO (Richini, Ricchini, Ricchino), Giovanni Domenico Jessica Gritti RICHINO (Richini, Ricchini, Ricchino), Giovanni Domenico. – Nato a Milano nel 1618 da Francesco Maria, e fratello di Bernardo [...] , 1989, p. 258). Si trattava di una chiesa a impianto ottagonale con i lati obliqui dell’ottagono interno parrocchia di S. Stefano in Nosiggia e realizzò per gli stessi la sala della biblioteca, con scaffalature in legno di noce (Baroni, 1940, pp ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GIACOMO TRIVULZIO – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – GASPARE BERETTA – PERSICO DOSIMO – CARLO BIANCONI

DALLA BELLA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DALLA BELLA (Della Bella), Domenico Danilo Prefumo Poco o nulla si sa della vita di questo musicista, nato forse a Treviso, che sembra non aver lasciato traccia alcuna del suo passaggio, all'infuori [...] di Treviso, al principio dei XVIII secolo. Nei primi anni dei '700 il D. pubblicò, presso l'editore Sala di Venezia, una raccolta di dodici sonate da chiesa a tre, raccolta che fu poi ristampata, tra il 1704 e il 1710, dall'editore Roger di Amsterdam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PILSEN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PILSEN B. Chropovský (ceco Plzeň; Plzna, Pilzna, Nova Pilzna, Oppidum Pilznense, Civitas Plznensis, Civitas Nova Pilzensis nei docc. medievali) Città della Rep. Ceca, capoluogo di distretto della Boemia [...] delle mura. All'interno dell'area si ergevano anche le due chiese di S. Lorenzo e di Santa Croce. L'insediamento era sorto edifici 'a sala' della Germania centrale, risalgono al primo terzo del 14° secolo. Il presbiterio, con alte finestre a traforo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 388
Vocabolario
Totopapa
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
parare
parare v. tr. [lat. parare «preparare, allestire, apparecchiare» (e inoltre «procurare, acquistare, comprare»)]. – 1. ant. Preparare, apparecchiare, apprestare, in frasi come p. insidie, p. il convito e sim., che sono latinismi. 2. a. Vestire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali