HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] notorietà ed era ispettore alla tutela dei dipinti esposti nelle chiese. Nei tre anni in cui fu allievo di Maggiotto l Alberto nel 1838, fu inviato a Torino solo nel 1849 e collocato infine, l'anno successivo, nella sala delle guardie del corpo, in ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] ., Stato d'Anime).
Per la sala di casa Bartholdy (palazzo Zuccari), Cristo, donata dal principe alla chiesa evangelica (Luisenkirche) di Charlottenburg; -53. Nel 1855 si recò di nuovo in Germania.
Morì a Roma il 19 dic. 1856 e fu sepolto in S. Maria ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] di rinnovamento stilistico del dramma per musica, il musicista chiese e ottenne dal re (7 marzo) una pensione nella «Didone» di G. P., in Il melodramma di Pietro Metastasio, a cura di E. Sala Di Felice - R. Caira Lumetti, Roma 2001, pp. 537-568 ; ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] rivali e i rispettivi aderenti, Suardi, Vertova, della Sala e Comenduno, Rivola, C., ecc. Andrea ritornò Ronchetti, Mem. istor. della città e della Chiesa di Bergamo, Bergamo 1805-31, II, pp. 230 s.; A. Mazzi, Corografia bergomense, Bergamo 1880, p. ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] arti e medicina.
L'esame ebbe luogo l'11 marzo nella chiesa di S. Martino a Padova; la licenza e il dottorato, il 16 o il 18 . Bosso sarà l'ideatore del piano pittorico dell'antica sala della biblioteca viridariana, dipinto da un artista della bottega ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] e la fine degli anni Novanta, G. iniziò a disfarsi di chiese e beni acquisiti in tempi e modi diversi, ma pugliese e la conquista normanna nel secolo XI, II, Napoli 1864 (rist. anast. Sala Bolognese 1974), pp. 122 s., 125 s., 245, 252, 290, 293, 324 ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] tardo, Ecce Agnus Dei (1898), realizzato per la chiesa di S. Pietro a Vasto. Non mancano invece nel suo catalogo le battaglie e (con contributi di A. Conti, G. D’Annunzio, F. Del Greco, F. Ritucci-Chinni); A. Amoroso, La sala Palizzi, Napoli 1930; ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] parecchi anni dopo.
I tre quadri, che adomavano la sala grande nel palazzo di Lorenzo in via Larga - dove sono un S. Sebastiano supposto dei B. era nella chiesa di S. lacopo sopr'Arno a Firenze.
La personalità complessa del Pollaiolo, se consente ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] da Leandro Dal Ponte detto Bassano per la sala del Maggior Consiglio, raffigurante la consegna del Marco e patriarca di Venezia…, in Chiesa, società e Stato a Venezia. Miscellanea di studi in onore di Silvio Tramontin, a cura di B. Bertoli, Venezia ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] a Venezia per sovrintendere al banco ivi attivo. Da questo banco vennero avviate con il ferrarese Giovanni da Sala discendenti e consentitone il ritorno a Bologna, il corpo del G. fu traslato nell'arca di famiglia nella chiesa bolognese di S. Maria ...
Leggi Tutto
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...
addobbare
v. tr. [dal fr. ant. adober «crear cavaliere», che è dal franco *dubban «colpire», dal battere sulla spalla del cavaliere all’atto della proclamazione] (io addòbbo, ecc.). – 1. ant. a. Armare, vestire uno da cavaliere; far cavaliere,...