LIPPO di Memmo di Filippuccio (Memmi)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore d'origine senese, menzionato per la prima volta in un documento, datato 1317, che ricorda la [...] realizzazione di alcune "figure" nella sala del Consiglio nel palazzo pubblico di San Gimignano. L. è che brani riconducibili ai suoi esordi si conservino proprio a San Gimignano, nella collegiata e nella chiesa di S. Agostino (Bagnoli, pp. 105-113; ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Placido
Michele Cordaro
Figlio di Giovanni "sigillaro", e di Costanza A[n]guilla, e fratello di Tommaso e di Carlo, noti come incisori di gemme e pietre dure, nacque con ogni probabilità a [...] aveva programmato decorassero la sala del trono del palazzo della Granja a Sant'Ildefonso (Segovia . Barotti, Pitture e sculture... nelle chiese, luoghi pubbl. e sobborghi della città di Ferrara, Ferrara 1770, p. 75; A. Da Morrona, Pisa illustrata, I, ...
Leggi Tutto
CERVETTO
Graziella Colmuto Zanella
Famiglia di architetti operosa a Genova nei secc. XVIII e XIX.
Capostipite fu Benedetto, figlio di Giacomo, nato a Genova intorno al 1726. Residente a Genova nel quartiere [...] della valle. Nel fascicolo relativo (Arch. di Stato di Genova, Sala B. Senarega, f. 1086) s'indicano i ponti da non prevede ancora in via Assarotti la chiesa dell'Immacolata, il cui progetto è affidato a Domenico Antonio nello stesso 1856. I lavori ...
Leggi Tutto
CHIAVISTELLI, Iacopo
Giovanni Leoncini
Pittore e decoratore, nato a Firenze il 2 giugno 1621 da Andrea di Domenico e da Caterina d'Agnolo Fumanti nel popolo di San Michele Visdomini (Firenze, Opera [...] la maggior parte perdute; sono rimasti integri solo una sala e altri due ambienti al piano terreno del palazzo sul Compagnia della SS. Trinità e del Sacramento presso la chiesa di S. Maria a Settignano e della facciata della chiesetta di S. Tommaso ...
Leggi Tutto
FLORIGERIO, Sebastiano
Caterina Furlan
Figlio di un "maistro Iacobo de Bononia", nacque probabilmente a Conegliano tra il 1500 e il 1505, come si può dedurre da un documento del 28 giugno 1523 relativo [...] locali, avrebbe dipinto anche una "tavola a fresco" nella sala inferiore dell'oratorio e alcune figure "oltre F., in Ce fastu?, LXV (1989), pp. 41-58; A. Poz - T. Perusini, Udine, Chiesa di S. Giorgio, in La tutela dei beni culturali e ambientali nel ...
Leggi Tutto
FANELLI, Virgilio
Adele Condorelli
Figlio dello scultore Francesco e della prima moglie di questo, Lucrezia, di cui presumibilmente era il primogenito essendogli stato imposto il nome del nonno paterno, [...] esponeva, per le occasioni solenni, nella chiesa di S. Francesco a Bologna, a forma di tempio, con il Salvatore, s 1,42), destinata alla cattedrale di Toledo, dove è custodita nella sala delle reliquie insieme con quella di S. Agostino, che reca ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovan Battista
Gabriello Milantoni
Nacque a Rimini il 3 dic. 1697 (Pellegrini, f. 2) e la sua prima educazione fu letteraria. Iniziò a dipingere solo dal 1715, sotto la guida di G. Alemanni, [...] il progetto per la sala lignea settecentesca della Biblioteca Gambalunghiana (Matteini, 1968, p. 85).
A giudicare dall'accademia 1724, p. 51; C. F. Marcheselli, Pitt. delle chiese di Rimino (1754), a cura di P. G. Pasini, Bologna 1972, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Niccolò di Pietro
Maura Picciau
Figlio di un Pietro, di cui non è nota la professione, nacque intorno al 1370, probabilmente a Firenze.
Sebbene il L. sia largamente attestato nei documenti [...] un trasferimento del L. a Venezia per sovrintendere alla costruzione di una sala in palazzo ducale. La Signoria raffigurante S. Luca destinata a decorare la nicchia della corporazione nella facciata principale della chiesa di Orsanmichele (dal lato ...
Leggi Tutto
GIONIMA, Antonio
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore Simone e di Francesca Maria Bandiera, nacque a Venezia il 4 marzo 1697 (Crespi, p. 234).
Simone, nato a Venezia nel 1655, fu allievo a Bologna di [...] per il coro della chiesa eseguì due pale d'altare raffiguranti la Fondazione dell'abbazia; per la sala delle cerimonie del Benizzi e i santi fondatori dei serviti realizzati per la chiesa di S. Lorenzo a Budrio (Roli, 1977, p. 109); in questo anno ...
Leggi Tutto
GIOVENALE, Giovanni Battista
Raffaella Catini
Nacque a Roma l'11 nov. 1849 da Benedetto, avvocato, e da Maria Valenziani.
Architetto, ingegnere, restauratore e storico dell'architettura, costituì per [...] prot. 3901/1917), smantellato in occasione della costruzione della sala Nervi.
Tra i principali, i lavori nella casa cosiddetta XIX, Roma 1942, p. 24; M. Armellini, Le chiese di Roma dal secolo IV al XIX, a cura di C. Cecchelli, II, Roma 1942, pp. ...
Leggi Tutto
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...
addobbare
v. tr. [dal fr. ant. adober «crear cavaliere», che è dal franco *dubban «colpire», dal battere sulla spalla del cavaliere all’atto della proclamazione] (io addòbbo, ecc.). – 1. ant. a. Armare, vestire uno da cavaliere; far cavaliere,...