GIUSTI, Salvatore
Ermanno Bellucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] 12 febbr. 1816, e dipinse la galleria e la sala da pranzo della villa Floridiana, realizzata su progetti di pala d'altare con la Natività della Vergine, realizzata per la chiesa di S. Marta a Napoli (Galante).
Nel 1845, il G. è documentato ancora tra ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Carmelo
Maria Viveros
, Figlio di Francesco e di Angela Ognibene, nacque a Piazza Armerina il 24 giugno 1850.
Come si ricava dagli scritti (alcuni dei quali di suo pugno) presenti nella [...] il G. fu impegnato nel restauro della volta della sala del Consiglio comunale di Piazza Armerina; nello stesso anno ). Sue opere si trovano soprattutto in collezioni private. A Messina, nella chiesa di Montepiselli, sono le tele S. Teresa del Bambin ...
Leggi Tutto
LAPI, Francesco Niccolò
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze intorno al 1667-68.
La critica, anche recente, pone la data di nascita al 1661, ignorando la notizia fornita dallo Stato delle anime del 1702 [...] pagamenti (Ginori Lisci, p. 527 n. 10), la sala con le Storie di Mercurio in palazzo Capponi, tempio nel chiostro di S. Domenico, nel convento, nel museo, in La chiesa e il convento di S. Marco a Firenze, II, Firenze 1990, pp. 360 s.; S. Bellesi, Una ...
Leggi Tutto
GIOCCHI (Ciocchi), Ulisse
Sabina Brevaglieri
Figlio di Bastiano, di famiglia benestante, nacque a Monte San Savino fra il 1560 e il 1570. La sua intensa attività per chiese e confraternite della città [...] una metà della volta della sala di Bona; collaborò al Ciclo dei mesi in una sala del mezzanino; e, C. Acidini Luchinat, La lunetta della sagrestia, in La chiesa e il convento di S. Spirito a Firenze, a cura di C. Acidini Luchinat, Firenze 1996, pp. ...
Leggi Tutto
MANGONE (Mangoni, Manzone)
Isabella Balestreri
Famiglia di ebanisti, carpentieri, architetti e ingegneri, probabilmente originaria di Caravaggio (nel Bergamasco). Il capostipite fu Giovanni Battista, [...] fu la monumentale e inedita architettura lignea della sala di lettura della Biblioteca Ambrosiana, fondata dall' , in Diz. della Chiesa ambrosiana, III, Milano 1989, pp. 1860-1862; A. Buratti, Da Libreria Borromea a Biblioteca Ambrosiana: genesi ed ...
Leggi Tutto
LONGHI, Alessandro
Francesco Sorce
Nacque il 12 giugno 1733 a Venezia, primogenito del pittore Pietro Falca, detto Longhi, e di Caterina Maria Rizzi (Vio, 1993, p. 163). Intrapresa la carriera artistica [...] Renier, Prospero Valmarana e Vincenzo Donà, che si conserva nella sala dello Scrigno di palazzo ducale. Nello stesso anno divenne membro della terza cappella a destra di S. Pantalon a Venezia, dipingendo ancora per la stessa chiesa, entro i due ...
Leggi Tutto
COMPAGNINI, Raimondo
Deanna Lenzi
Nacque a Paderno, località nelle vicinanze di Bologna, il 9 luglio 1714 da Giovan Battista ed Anna Maria Negroni. A Bologna si formò come architetto teatrale e civile, [...] nel cortile di pal. Legnani a Bologna (1760), affreschi nella sala del Consiglio del palazzo comunale di Ravenna (su progetto di A. Bibiena, 1763), quadratura nella cappella di S. Benedetto nella chiesa di S. Procolo a Bologna (pure su disegni del ...
Leggi Tutto
GRANDI, Vincenzo (Gianvincenzo)
Michele Di Monte
Nacque a Vicenza, da Lorenzo e da una Bianca d'ignoto casato, probabilmente nel 1493, se si può dar fede alla testimonianza del G. stesso, che in un documento [...] la decorazione lapidea del camino della sala grande con i due imponenti telamoni marito, da erigersi nella chiesa di S. Giovanni di in Ori e argenti dei santi. Il tesoro del duomo di Trento, a cura di E. Castelnuovo, Trento 1991, pp. 174-177; Id., ...
Leggi Tutto
BENOZZO di Lese (Benozzo Gozzoli)
Emma Micheletti
Nato a Firenze intorno al 1420, figlio di Lese (Alessio) di Sandro, fu chiamato Benozzo Gozzoli per la prima volta dal Vasari nella seconda edizione [...] Durante il soggiorno a San Gimignano attese inoltre al restauro della Maestà di Lippo Memmi nella sala del Consiglio del , Torino 1961, I, p. 28; A. Boschetto, B. Gozzoli nella chiesa di S. Francesco a Montefalco. Milano 196r; P. Dal Poggetto, ...
Leggi Tutto
FACCHETTI (Fachetti, Fachetto), Pietro
Antonella Ferri
Nacque a Mantova da Giacomo Antonio tra il 1535 e il 1539. Pittore e incisore, si formò nella città natale presso la bottega dei Costa. Intorno [...] viene a sapere che il F. era a Roma, impegnato nei palazzi vaticani. In anni successivi partecipò alla decorazione della nuova sala della un quadro ora perduto, un tempo ubicato nella chiesa di S. Prassede a Roma (Toesca, 1966); N. Van Aelst ne ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...