GELIDO, Pietro
Guido Dall'Olio
Nacque a San Miniato al Tedesco (oggi San Miniato, in provincia di Pisa) alla fine del 1495 o ai primi del 1496. Il suo vero cognome era probabilmente Gelati. Della sua [...] il G. venne colto da una crisi religiosa, a causa della quale chiese e ottenne il permesso di abbandonare l'incarico quali si rinvia agli spogli settecenteschi di R. Tanzini, nella sala inventari dell'archivio, segnatura N/361 (Scritture diverse di ...
Leggi Tutto
CLAUSETTI
Michelangelo Pascale
Famiglia di compositori, organizzatori, registi, critici ed editori musicali.
Carlo nacque a Varallo Sesia (Vercelli) il 16 ag. 1762 da Giovan Battista e Maria Capra. [...] elementi. Nel 1909, dopo la morte del Marrucci, fondò a Napoli la Società del quartetto, che organizzò nella sala del pal. Maddaloni otto concerti di grande rilievo artistico e, nella chiesa di S. Chiara, la prima esecuzione in Italia dell'oratorio ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Pasquale
Raffaella Catini
POCCIANTI, Pasquale. – Nacque a Bibbiena, nell’Aretino, il 16 maggio 1774 da Pietro e da Margherita Falesi. Nel 1784, alla morte del padre, fu inviato a Firenze [...] e alla Fortezza da basso, e i progetti per una nuova sala del museo degli Uffizi (1835-48) e per la sistemazione a Bagni di Lucca e l’ingrandimento del palazzo pretorio a Pietrasanta (1851); del 1814 è il rinnovamento della chiesa della S. Vergine a ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Leandro, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Quarto figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, terzo fra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 10 giugno 1557 a Bassano [...] Martirio di s. Martina in S. Sisto a Piacenza e la pala di S. Antonino nella chiesa di S. Corona a Vicenza. In queste tre ultime opere c' , pp. 246, 253 n. 33), dipinto per la sala del Maggior Consiglio nel palazzo ducale di Venezia, in sostituzione d ...
Leggi Tutto
LA LUMIA, Isidoro
Grazia Fallico
Nacque a Palermo il 1° nov. 1823 da Francesco e da Giuseppa Fazio. Orfano di padre già dal 1831, studiò nel collegio Calasanzio di Palermo, diretto dallo scienziato [...] a G. Carini, al quale era legato da lunga consuetudine anche familiare.
Il monumento funebre nella chiesa 35; presso la Società siciliana per la storia patria, Iscrizioni autografe, Sala Lodi, carp. 11, n. 1139; ad Acireale presso la Biblioteca ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Antonio
Stefano L'Occaso
PAGLIA, Antonio. – Nacque da Francesco, pittore e scrittore, probabimente a Brescia e probabilmente nel 1680 (Boselli, 1964, p. 124); fu battezzato col nome di Carlo [...] : in S. Maria delle Grazie a Brescia, nella sala dei canonici del duomo Nuovo, a Cogozzo di Bedizzole (1723); e (catal., Sabbio Chiese), a cura di C. Sabatti, Brescia 2002, pp. 176-179; A. Loda, ibid., pp. 208-211; M.S. Matti, Note a margine della ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Salvatore
Ermanno Bellucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] 12 febbr. 1816, e dipinse la galleria e la sala da pranzo della villa Floridiana, realizzata su progetti di pala d'altare con la Natività della Vergine, realizzata per la chiesa di S. Marta a Napoli (Galante).
Nel 1845, il G. è documentato ancora tra ...
Leggi Tutto
BENCINI, Pietro Paolo (Pier Paolo)
Raoul Meloncelli
Nato probabilmente a Roma verso la fine del sec. XVII, manifestò giovanissimo un eccezionale e fecondo talento musicale. La prima notizia sicura della [...] a Roma nel palazzo della Cancelleria durante la settimana santa e replicata nella chiesa di S. Filippo Neri a Bibl.: Biblioteca Apostolica Vaticana, cat. ms. della cappella Giulia, sala di consultazione; G. Baini, Mem. stor.-critiche della vita ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dalle Celle
Maurizio Moschella
Nacque nel 1310 da Gano, della famiglia dei Catignano, probabilmente a Firenze, dove il padre fu personaggio autorevole, visto che è menzionato in un documento [...] ma poi rifiuta ogni tipo di impegno diretto nella Chiesa e nel mondo: a Guido raccomanda: "usa questo mondo come se tu Kulturgeschichte, XIX (1929), pp. 109, 114-123; T. Sala, Diz. storico-biografico di scrittori, letterati ed artisti dell'Ordine ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Carmelo
Maria Viveros
, Figlio di Francesco e di Angela Ognibene, nacque a Piazza Armerina il 24 giugno 1850.
Come si ricava dagli scritti (alcuni dei quali di suo pugno) presenti nella [...] il G. fu impegnato nel restauro della volta della sala del Consiglio comunale di Piazza Armerina; nello stesso anno ). Sue opere si trovano soprattutto in collezioni private. A Messina, nella chiesa di Montepiselli, sono le tele S. Teresa del Bambin ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...