PASSERI, Giovanni Battista
Serenella Rolfi Ožvald
PASSERI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Roma nel 1610 circa da famiglia di origine senese, come si apprende dalla biografia redatta nel [...] . 17), identificabile nel progetto per la sala dell’edificio annesso alla chiesa dei Ss. Luca e Martina, e la storia dell’arte (1600-1750), Roma 2013, p. 239, infra; A.A. Witte, Passeri’s Vite. The swan song of the counter-reformation theory ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] ambasceria di Sala Capriasca del p. 96; Commissioni di Rinaldo degli Albizzi per il Comune di Firenze, a cura di C. Guasti, I, Firenze 1867, pp. 449, 501, p. 24; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e degli altri edifici di Milano, Milano 1890 ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Giovanni Maria
Jarmila Krcálová
Figlio di Bartolomeo e di Pasqua, nacque probabilmente verso il 1565 a Desindo di Giudicarie nel Trentino.
Per la sua formazione artistica mancano documenti: [...] nuove scuderie dell'imperatore. Al di sopra progettò una vasta sala (ora chiamata "Spagnuola") che prevedeva nicchie con statue fu impegnato nell'ideazione di un'altra chiesa, S. Maria Assunta a Stará Boleslav, a nord di Praga, costruita dal 1613 ...
Leggi Tutto
GALLI, Giovanni Antonio (detto lo Spadarino)
Rita Randolfi
, Giovanni Antonio Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, il 16 genn. 1585 da Salvatore e da sua moglie Brigida (Marsicola, [...] Mosè e Mosè e le madianite della parete destra della sala attualmente detta dei Corazzieri; il Briganti (1962) gli dell'artista il Sacrificio di Isacco nella sagrestia della chiesa del Gesù a Roma per le affinità riscontrate con il Martirio dei ss ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] ricavi quelli più famosi, et che più gli gradiranno, per ornarne una salaa Castello" (Frey, I, 1923, p. 497 nota); idea che
C., che abitava in borgo Pinti, morì a Firenze il 21 sett. 1605 e fu sepolto nella chiesa di S. Pier Maggiore.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
MARAINI, Antonio
Monica Grasso
Nacque a Roma il 5 apr. 1886 da Enrico, imprenditore originario di Lugano, e da Luisa Arnaldi, ligure. Manifestò precocemente il suo talento artistico e durante il liceo [...] : ibid.).
Nel 1911 il M. aveva conosciuto a Roma la scrittrice inglese di origine polacca Yoi Pawlowska 1924 con l'allestimento di una sala personale alla XIV Biennale di Venezia di Prato, nella piazza antistante la chiesa di S. Maria del Calcinaio, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Rizolio
Maria Pia Alberzoni
Nacque intorno al 1170 da una famiglia di rilievo nella vita politica milanese.
I da Rizolio si imposero sulla scena locale nei primi decenni del XIII secolo, [...] alleate.
Di tale precarietà risentirono i beni della Chiesa ambrosiana, se si considera che fin dagli inizi Salaa G. da R., in Diocesi di Milano, a cura di A. Caprioli - A. Rimoldi - L. Vaccaro, I, Brescia 1990, pp. 244-246; Id., Francescanesimo a ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Antonio
Stefania Carpiceti
PIETRANGELI, Antonio. – Nacque a Roma il 19 gennaio 1919 da Francesco, ingegnere, e Ofelia Palleschi, maestra.
Visse con i fratelli e le sorelle, Liliana, Mario, [...] titolare, fino all’aprile del 1946, della rubrica Sala di proiezione di Star, diretto da Ercole Patti. giorni dopo, il 15 luglio, furono celebrati i funerali a Roma, presso una chiesa poco distante dall’abitazione dei Pietrangeli di via delle Isole ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI (Cherea), Francesco
Giovanna Romei
Nacque a Lucca e fu attivo nella prima metà dei sec. XVI: le scarne notizie biografiche coincidono con quelle riguardanti la professione di attore, vissuta [...] proprio con quella commedia inaugurò la sala "a San Canzian in Biri", una delle primissime sale a pagamento: nella stessa nota, il dal fatto che gli fu concesso di tenere una recita sacra nella chiesa di S. Trovaso il 17 maggio (La vita di Joseph). ...
Leggi Tutto
LE COURT, Juste (Giusto)
Francesco Sorce
Nacque nel 1627 a Ypres nelle Fiandre (ora Belgio), dove fu battezzato il 27 agosto nella chiesa di St-Martin. Il padre, Jean, era scultore e con lui dovette [...] teste della Vergine e del Bambino, conservate nella sala consiliare della Fabbrica della stessa cattedrale. La Madonna, monumenti funebri in S. Maria dei Frari e nella chiesa dei Gesuiti a Venezia, entrambi messi in opera nel 1666 su disegno di ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...