GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] decideva di risarcirlo donando a lui e ai suoi eredi una casa con cortile, pergolato e grande sala, situata presso porta Roncanova. Nel 1506 lavorò agli angeli dell'organo della chiesa di S. Maria in Organo a Verona.
Non sappiamo quando né con chi si ...
Leggi Tutto
DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] D. fu chiamato dal granduca a dipingere a fresco il soffitto della sala degli autoritratti nella galleria degli pp. 51, 54, 88, 117, 129; Illustrazione dell'i. e r. chiesa parrocchiale di S. Felicita, Firenze 1828, p. 87; F. Fantozzi, Guida della ...
Leggi Tutto
HERMANIN (Hermanin di Reichenfeld), Federico
Paola Nicita
Nacque a Bari il 16 sett. 1868, da Federico Leopoldo e Camilla Marstaller, entrambi protestanti appartenenti a famiglia di origine austro-tedesca.
Il [...] grandi saloni di rappresentanza, la sala del Mappamondo e la sala Regia, dove egli aveva scoperto Galleria nazionale d'arte antica a palazzo Corsini, Roma 1910; Laleggendadi Costantino imperatore nella chiesa di S. Silvestro a Tivoli, in Nuovo Bull. ...
Leggi Tutto
DALLE MASEGNE
Wolfgang Wolters
Famiglia di scalpellini e scultori veneziani operosi nei secoli XIV-XV.
Il soprannome "De Masignis" si trova solo in una parte dei documenti bolognesi; esso però venne [...] " l'erezione di un portale per la chiesa dei domenicani a Modena (l'indicazione del documento in Bariola, per la decorazione della finestra verso il molo della sala del Maggior Consiglio del palazzo ducale a Venezia (Paoletti, 1893, 13 p. 3; Wolters ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ranieri
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente secondogenito, di quel conte Gherardo che era stato decapitato a Napoli con Corradino [...] trasferi nel quartiere di Mezzol a nord dell'Amo, nella cappella di S. Lorenzo alla Rivolta, presso la chiesa di S. Caterina.
In riuscì però a risolvere il conflitto giurisdizionale tra il Comune di Pisa e l'arcivescovo Oddone della Sala, che si ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] e spartimenti dell'ornamento dell'altare e del resto della cappella" di Filippo Neri alla chiesa Nuova (ibid., p. 49), eseguì dodici quadri a olio per la volta della sala di Costantino in Vaticano, saldati nel corso del 1604, e un modello per il ...
Leggi Tutto
CIPELLI, Giovanni Battista
Elpidio Mioni
Noto col nome accademico di Battista Egnazio, nacque a Venezia da umili origini nel 1478.
Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] di discepoli e dotti che gli fu concesso di tenere leziom nella sala grande dello Spedale. Non è noto con precisione l'argomento di tranquillo la sua vecchiaia. Morì a Venezia il 27 giugno 1553 e fu solennemente sepolto nella chiesa di S. Marina; ne ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] Venezia e ora nella sala di Gregorio Lazzarini in Ca' Rezzonico.
Il M. morì a Padova il 2 giugno 1660, giorno in cui la parrocchia di S. Giorgio ne registra la morte, di "anni 55", e la sua sepoltura nella chiesa del Santo (Puppi, p. 158 doc. 3). La ...
Leggi Tutto
CORONATA, Bartolomeo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1520 da Giovanni, ricco mercante ascritto all'"albergo" dei Pallavicino, e da Peretta, figlia di Nicolò Grimaldi Cebà, appartenente ad una [...] fu la legge del 1547: nella chiesa di S. Domenico, tra il , egli spinse dentro la sala due suoi seguaci perché replicassero , 140 ss., 161 ss.; G. B. Spinola, Commentari delle cose successe a' Genovesi dal 1572 al 1576, Genova 1838, pp. 59, 68, 76, ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Sinucello (detto Giudice di Cinarca)
Jean-A. Cancellieri
Nacque, secondo il cronista del sec. XV Giovanni Della Grossa, - la cui opera storica costituisce la fonte locale di gran lunga più [...] il signore Orlando di Sala, pieve di Mezzana). Caffaro e de'suoi continuatori dal MCCLXXX al MCCLXXXXIII,a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, V, 412, 93 s. n. 459; J. D'Oria, La chiesa di S. Matteo in Genova descritta ed illustrata,Genova 1860, p. ...
Leggi Tutto
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...
addobbare
v. tr. [dal fr. ant. adober «crear cavaliere», che è dal franco *dubban «colpire», dal battere sulla spalla del cavaliere all’atto della proclamazione] (io addòbbo, ecc.). – 1. ant. a. Armare, vestire uno da cavaliere; far cavaliere,...