RIZZO, Antonio
Matteo Ceriana
RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, [...] sotto la direzione del proto Antonio Gambello, la nuova chiesa di S. Zaccaria, nella quale Rizzo poté essere coinvolto contratto Rizzo per dotare la sala del capitolo di un pulpito con una scala a chiocciola disegnata dal confratello Gentile Bellini ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] a Venezia per sovrintendere al banco ivi attivo. Da questo banco vennero avviate con il ferrarese Giovanni da Sala discendenti e consentitone il ritorno a Bologna, il corpo del G. fu traslato nell'arca di famiglia nella chiesa bolognese di S. Maria ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] materia estimale e procurando i mezzi per il restauro della chiesa di S. Romano, attigua alla cittadella, dove sarebbe stato cento persone nella sala nuova del palazzo dei Borghi dove spiegò le ragioni dell'alleanza; di fronte a quel consesso fece ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] preposta alla loro riunione la chiesa di S. Adriano, furono inviati due cardinali a verificarne la sicurezza. Ma, e di esaltazione del Papato era altrettanto visibile in una sala del patriarchio lateranense, in cui il pontefice fece eseguire ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Marcantonio
Gino Benzoni
MICHIEL, Marcantonio. – Nacque a Venezia nel 1484 dal patrizio Vittore di Michiel e Paola di Silvestro Pessina, di famiglia non ascritta al patriziato.
Ebbe come fratelli, [...] l’accompagnamento dei confratelli della Scuola di S. Teodoro – nella chiesa di S. Lorenzo.
Di lì a poco Tintoretto lo ritrasse nella Scomunica di Barbarossa, opera posta nella sala del Maggior Consiglio che sarebbe andata distrutta nell’incendio del ...
Leggi Tutto
GELLI, Giovan Battista
Angela Piscini
Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] riunioni avvenivano prima in una sala di S. Maria Novella donata contro le cerimonie della Chiesa". Nelle due lettere autografe Barbi, Della fortuna di Dante nel secolo XVI, Pisa 1890, ad ind.; A. Ugolini, Le opere di G., Pisa 1898; C. Bonardi, G.B ...
Leggi Tutto
CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] preciso ed una sede assai prestigiosa nella sala delle Congregazioni di Propaganda.
Il regolamento ., La "Conferenza dei Concili" a "Propaganda Fide", in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XIV(1960), pp. 371-382; A. Ilari, Le accademie romane dei ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] soggiornare alla "vecchia Favorita", una residenza dotata di sala per rappresentazioni teatrali e giardino all'italiana, situata fuori , e dal 1675 ebbero a disposizione il nuovo complesso, con convento, scuola e chiesa, nella vasta area situata ...
Leggi Tutto
FOLO, Giovanni
Rossella Leone
Nacque a Bassano il 20 apr. 1764 da Pietro, agiato possidente, e da Angela Bravo. Dopo una formazione nella città natale con il pittore Giulio Golini, fu allievo a Venezia [...] il drago di Guido Reni, della chiesa dei Cappuccini (Giovannelli, 1985, p. , Lettere artistiche inedite (Modena 1866), Sala Bolognese 1975, pp. 223-225, incisore, tesi di laurea, Univ. di Padova, a.a. 1982-83 (conservata anche nella Biblioteca del ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] , pp. 15-32; W. Bergamini, Il mito di Ulisse in Palazzo Poggi, pp. 113-130; A. Zacchi, Sala di Susanna, pp. 131-142); A. Bonavita, Un inedito di P. T.: la chiesa di Sant’Agata Martesana, in Annali di architettura, 2003, n. 15, pp. 151-163; L ...
Leggi Tutto
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...
addobbare
v. tr. [dal fr. ant. adober «crear cavaliere», che è dal franco *dubban «colpire», dal battere sulla spalla del cavaliere all’atto della proclamazione] (io addòbbo, ecc.). – 1. ant. a. Armare, vestire uno da cavaliere; far cavaliere,...