VASARI, Giorgio
Barbara Agosti
– Nacque ad Arezzo il 30 luglio 1511, secondogenito di sei figli, da Antonio di Giorgio e da Maddalena Tacci (Del Vita, 1930, p. 57; la sorella Rosa era maggiore di un [...] iniziò la decorazione della nuova casa acquistata nel 1541, a cominciare dalla sala della Fama (Il libro delle Ricordanze..., cit., p. pp. 522 s.; 530 s.), la pala per la chiesa dei Cavalieri a Pisa (1570-71: Il libro delle Ricordanze..., cit., p ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...]
Il 18 ottobre Barbaja chiese al sovraintendente dei teatri reali l’autorizzazione a scritturare Rossini per due successivi; dei programmi di sala del Rossini Opera Festival, Pesaro 1980 e successivi; e di Tutti i libretti di R., a cura di M. ...
Leggi Tutto
SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] l’incarico per la realizzazione del soffitto della sala della Libraria (oggi dello Scrutinio) in palazzo ).
Anche nel Quinto libro, che raccoglie dodici esempi di chiese (nove a pianta centrale, tre longitudinali), dal più semplice e ideale fino ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] tramanda Baglione (p. 293), va menzionata la pala d'altare della chiesa di S. Ladislao "ove è a sedere in aria un Christo con Angioli, e s. Ladislao e il G. era legato da amicizia, nella sala Clementina in Vaticano (Riedl, A. della G., 1998, p. 30). ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone.
Michela Becchis
– Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita del M., che comunque deve essere collocata entro il penultimo decennio del XIII secolo (Pierini, pp. 22 s.; [...] i patriarchi, i profeti, i dottori della Chiesa tutti chiamati a testimoniare la giustizia di quel regime politico. Ma e disputato affresco con Guidoriccio da Fogliano, realizzato nella sala del Mappamondo del palazzo pubblico di Siena.
Capitano di ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero de’ (Piero il Gottoso)
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Cosimo (il Vecchio) e di Contessina de’ Bardi, nacque il 14 giugno 1416 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga. [...] parte della decorazione del palazzo fu affidata a maestri fiorentini. Per la sala grande al primo piano, destinata alla dare man forte ai suoi avversari. Chiese quindi l’invio delle truppe milanesi messe a sua disposizione presso Imola e fece ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] Pamphili, decorando con fregi affrescati nel palazzo a piazza Navona la Sala delle donne illustri (1648) e poi Noack; F. Titi, Studio di pittura, scultura et architettura nelle chiese di Roma (1674-1763), a cura di B. Contardi - S. Romano, I, Firenze ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] notorietà ed era ispettore alla tutela dei dipinti esposti nelle chiese. Nei tre anni in cui fu allievo di Maggiotto l Alberto nel 1838, fu inviato a Torino solo nel 1849 e collocato infine, l'anno successivo, nella sala delle guardie del corpo, in ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] ., Stato d'Anime).
Per la sala di casa Bartholdy (palazzo Zuccari), Cristo, donata dal principe alla chiesa evangelica (Luisenkirche) di Charlottenburg; -53. Nel 1855 si recò di nuovo in Germania.
Morì a Roma il 19 dic. 1856 e fu sepolto in S. Maria ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Domenico (Giuseppe Domenico). – Nacque a Napoli il 26 ottobre 1685, sesto di dieci figli di Antonia Anzalone e di Alessandro Scarlatti, musicista palermitano che l’anno prima si era trasferito [...] di Madrid, in calle de Leganitos, e fu inumato nella chiesa (oggi distrutta) del convento di S. Norberto. Il 27 the Italianization of the Portuguese musical scene, in D. S. adventures, a cura di M. Sala - W.D. Sutcliffe, Bologna 2008, pp. 17-68; S.N ...
Leggi Tutto
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...
addobbare
v. tr. [dal fr. ant. adober «crear cavaliere», che è dal franco *dubban «colpire», dal battere sulla spalla del cavaliere all’atto della proclamazione] (io addòbbo, ecc.). – 1. ant. a. Armare, vestire uno da cavaliere; far cavaliere,...