SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] . Rocco, Gerolamo e Sebastiano oggi nella sacrestia della chiesa della Salute a Venezia, cui sembra connettersi per stile il S. , in quanto il pittore era attualmente impegnato in una sala del palazzo ducale (probabilmente il soffitto e alcuni fregi ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] del Consiglio di Ravenna, a Bologna progettò l'impaginazione pittorica della sala degli Anziani nel palazzo comunale (1756-58) e la finta cupola dipinta su tela nella chiesa di S. Maria della Vita (1759: distrutta), che aveva riscosso l'ammirazione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] doveva essere proprio la statua all'interno della chiesa nella navata a destra dell'entrata, trasferitavi dopo la demolizione e suo amico nella figura di s. Cosma nella Crocifissione nella sala del capitolo di S. Marco. Il supposto ritratto dal vivo, ...
Leggi Tutto
ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] e collocata nella sala costruita da Michelozzo; permise anche a fra' Giuliano Lapaccini di sovrintendere alla cura dei manoscritti, mentre fra' Benedetto, per suo incarico, si dedicò a miniare i messali, i corali e gli antifonari della chiesa, la cui ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] volta", né nella "chiesa" né, tanto meno, nel "monasterio" dell'isoletta lagunare. E, disposto a giocarsi la testa "quando fuori et specialmente il bellissimo, quadro del Paradiso nella sala del Maggioi Consiglio". Non inutile, tuttavia, rovistare tra ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] : nel 1592 partecipò ad un concorso per dipingere la sala dell'Accademia, ma fu superato dal Ligozzi nel 1595 con Maffeo Barberini che lo impegnava a decorare la cappella di famiglia nella chiesa di S. Andrea della Valle a Roma (D'Onofrio, 1967). ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Bernardo, detto Bernardo Rossellino
Massimo Bulgarelli
Nacque nel 1407, o nel 1409-10, probabilmente a Settignano, secondogenito di Matteo di Domenico del Borra e di Mea.
Il cognome deriva [...] prestigio, risalente al 1446, fu il portale della sala del Concistoro nel palazzo pubblico di Siena. Il G. presentò un disegno e il Consiglio ne chiese la realizzazione entro il 15 ag. 1446, a eccezione di quattro Virtù cardinali, dell'altezza di un ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Jacopo (Jacomo, Giacomo)
Marsel Grosso
, detto Tintoretto. – Primogenito di Battista, tintore di seta, nacque a Venezia nel 1519, come risulta dall’atto di morte del 31 maggio 1594 che lo indica [...] novembre 1577 indirizzata alla «bancha e zonta» della Scuola, Jacopo si impegnò a decorare anche le pareti della sala superiore con storie della vita di Cristo; in cambio chiese un compenso di soli 100 ducati l’anno.
Sostenuta da una pratica manuale ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] 'iscrizione d'elogio, alla Repubblica nella sala regia che Urbano VIII aveva fatto, XXXVI (1911), pp. 56-85 passim;F. Apollonio, La chiesa... di S. Stefano..., Venezia 1911, pp. 39 s.; A. Battistella, Ildominio del Golfo, in Nuovo Arch. ven., n.s ...
Leggi Tutto
TORI, Agnolo
di Cosimo
Antonio Geremicca
di Mariano, detto Bronzino. – Figlio di Cosimo di Mariano, beccaio, nacque a Monticelli, sobborgo di Firenze, il 17 novembre 1503 (Archivio dell’Opera di S. [...] venti arazzi con Storie di Giuseppe destinati a ornare la sala dei Duecento. Le date d’ingresso febbraio del 1565, insieme alla Natività che il pittore eseguì per la chiesa dei Cavalieri a Pisa (Brock, 2002, pp. 303-313). I due dipinti testimoniano ...
Leggi Tutto
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...
addobbare
v. tr. [dal fr. ant. adober «crear cavaliere», che è dal franco *dubban «colpire», dal battere sulla spalla del cavaliere all’atto della proclamazione] (io addòbbo, ecc.). – 1. ant. a. Armare, vestire uno da cavaliere; far cavaliere,...