Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] del santuario. Nella parte settentrionale si trovava una grande sala (hestiatòrion), dove venivano offerti dagli elei i banchetti dopo la distruzione di Olimpia divenne una chiesa cristiana.
Intorno al 350 a.C. furono innalzati i portici con 44 ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] , certo, ma dopo poche righe la rivelazione: "Un giorno chiesia 'Miss Beckie': 'Perché noi piccoli bambini negri (we little negro L'anno successivo, nel 1937, tornò in sala di registrazione, questa volta a Dallas, sempre in Texas: il 19 e il ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] proibire a determinati ordini religiosi la raccolta delle elemosine. Doveva occuparsi di persona della costruzione di una nuova chiesa parrocchiale umilianti.
Epilogo
Il 12 maggio 1797 nella sala del maggior consiglio si riunirono per l'ultima ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] anche sotto il profilo finanziario, fu il rifacimento della sala del maggior consiglio. Questo era stato deliberato già prestiti, ma travasò fondi dalla camera del frumento, chiese denaro a Creta, revocò in buona parte la riforma restrittiva ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] una di queste, Bab al-Kanisa ("Porta della Chiesa"), fa riferimento a una chiesa cristiana. Altri testi tardivi ci informano che le uno dei lati brevi) è la porta di ingresso; una sala di preghiera di forma rettangolare, di più o meno grande ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] Tunisi, dove sotto la sala di preghiera sono stati individuati i resti di una chiesa nota dalle fonti e -71, 198-200; M. Van der Meerschen, La Médina de Sfax. Enquête préliminaire à sa régénération, in Monumentum, 8 (1972), pp. 3-32; al-Idrisi, Le ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] del reimpiego, soprattutto nell'ambito di edifici, come le chiese, il cui impianto - a croce greca inscritta - richiedeva allora ben pochi c. ( sotto la direzione di Sunayf e numerosi c. della sala recano iscritto il nome dell'artefice su una piccola ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] nel S. Michele di Pavia, nel S. Fedele a Como, fino a edifici minori quali le chiese di Gròpina (Arezzo), S. Pietro in Villore , quelle di Varachša. Qui le pitture che decorano la sala Rossa del palazzo presentano un continuum di scene di caccia ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] suo onore. Il 18 gennaio assiste all’arringa in palazzo Ducale, nella sala della quarantia civil nova, e poi si reca a visitare le chiese cittadine. Le sere sono passate prima a teatro e poi nei ridotti. Perfino l’Arsenale viene preparato con estrema ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] la chiesa di S. Salvatore in Campo e soprattutto la magnifica tholos corinzia del Foro Boario.
Conosciamo assai meno, perlomeno non a R., , con ambienti disposti a raggiera intorno a un grande ambiente ottagonale, la Sala Ottagona.
Le cosiddette ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...