Città dell'East Sussex (Inghilterra), con 2891 ab. (1921), situata a NO. di Hastings Dell'abbazia di Battle, fondata da Guglielmo il Conquistatore in memoria della sua vittoria ivi riportata nel 1066, [...] e della chiesa, consacrata nel 1094 da Sant'Anselmo, poco rimane. Alla soppressione dei conventi (1538) Battle passò a sir Anthony Browne, che dell'abbazia fece una casa d'abitazione e fabbricò una grande sala per banchetti su vòlte ad archi. L' ...
Leggi Tutto
. Convento cisterciense nelle vicinanze di Tubinga, fondato nel 1185 e soppresso nel 1534. La chiesa di questo convento è una basilica romanica a pilastri, con transetto, coro quadrato, e cappelle sul [...] del capitolo e il refettorio dei laici. Appartengono al tardo stile gotico il refettorio estivo (1434) e una snella salaa due navate; più recente è la parte più ampia del chiostro, come pure il refettorio invernale (1470). Nell'insieme è costruzione ...
Leggi Tutto
Villaggio dell'Irlanda, della contea di Limerick con porto fluviale sul Deel. Fu importante città nel sec. XV, difesa dall'imponente castello dei Fitzgerald, che, costruito su un'isola del fiume Deel, [...] domina la città. Le parti principali del castello sono la grande sala, lunga 90 piedi con belle finestre, e le torri massicce. La chiesa di Paride, fondata nel 1298, appartenne originariamente ai templari. Notevole il chiostro dei francescani dalle ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] al Convegno, Cuneo 1981", a cura di R. Comba, A.A. Settia, Torino 1984; A.A. A.A. Settia, Castelli e villaggi un c. in mattoni. Nella costruzione si trovano inoltre una sala e una chiesa, le cui parti più antiche risalgono al 12° secolo. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] 1604, P. Brill e i fratelli Alberti decoreranno la sala concistoriale e la sala Clementina -, la copertura della cupola di S. Pietro unione non era però destinata a durare a lungo, perché dissensi intervenuti in seno alla Chiesa copta e la successiva ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] della sala di proiezione immerge lo spettatore in un rapporto illusorio con lo spazio acustico a tre del fatto, in I formalisti russi nel cinema, a cura di G. Kraiski, Milano 1971, pp. 87-97).
Canals, S., La Chiesa e il cinema, Roma 1961.
De Fleur, M ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] generalmente rimase privilegio degli abati essere sepolti nella sala capitolare, come è testimoniato per es. nell' 13° secolo.Il fenomeno dell'addensamento dei c. intorno achiese e parrocchiali, che si verifica anche in relazione alla progressiva ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] dei Fiumi, compiuta nel 1651. Quanto alla chiesa di S. Agnese in Agone, I. X non esitò a farne la cappella di famiglia, togliendola ai chierici di un'iscrizione favorevole alla città lagunare nella sala regia del palazzo apostolico: nel novembre 1644 ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] Maggiore, nelle fosse comuni della sala capitolare; il progetto accarezzato dal figlio Aurelio a metà del Seicento di apporvi dichiarare la sua piena sottomissione al giudizio della Chiesa e il carattere incompiuto, non definitivo della trattazione ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] oltre la grande chiesa di Saint-Riquier, altre due chiese minori: l'una dedicata a s. Benedetto e l'altra, a pianta circolare, alla dipinta, ci si limita a ricordare la testimonianza di Lorsch (decorazione della sala del primo piano con finto ...
Leggi Tutto
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...
addobbare
v. tr. [dal fr. ant. adober «crear cavaliere», che è dal franco *dubban «colpire», dal battere sulla spalla del cavaliere all’atto della proclamazione] (io addòbbo, ecc.). – 1. ant. a. Armare, vestire uno da cavaliere; far cavaliere,...