SAGRERA, Guillem
José F. Rafols
Architetto. Nacque nell'isola di Maiorca, morì a Napoli nel 1454. Già nel 1416 maestro maggiore della fabbrica della chiesa di S. Giovanni a Perpignano, poi della cattedrale [...] fu continuata da Guglielmo Villasolar.
Già nel 1448 risiedeva a Napoli, era protomaestro dei lavori di Castel Nuovo, ch merlate sull'imbasamento. Nel 1452 v'intraprese i lavori della Gran Sala, con l'audace vòlta gotica, finiti dopo la sua morte dai ...
Leggi Tutto
Pittore, forse d'origine francese, vissuto tra la fine del '400 e i primi del '500. Si formò in molta parte alla scuola fiorentina, più particolarmente a quella del Ghirlandaio, e fu tra i propagatori [...] sua fama è dovuta principalmente alla serie di pitture murali della sala capitolare di Toledo, dove gli sono attribuiti anche i ritratti a olio degli arcivescovi fino a Fonseca. Collaborò anche alla pala della cappella mozarabica della cattedrale di ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Pietro
Giuseppe Pavanello
Nato nel 1406, morto nel 1476. Entrò nel Maggior consiglio nel 1424. Vicecapitano del Golfo, fu inviato col capitano Paolo Loredan a sollecitare un accordo con lo [...] , impresa celebrata dal Veronese nella sala del Maggior consiglio; combatté per Boiana, respingendoli da Scutari. Ritornato a Venezia circondato dalla fama di ebbe sepoltura (capolavoro di Pietro Lombardo), nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo.
V. ...
Leggi Tutto
Architetto, nato nel 1885 ad Aquisgrana. Studiò ad Aquisgrana col Sieben; trasferitosi a Düsseldorf, vi divenne assistente di W. Kreis e nel 1909 professore all'Accademia, ove rappresenta la tendenza moderna, [...] a Essen (1925), interno della sala civica a Mülheim-Ruhr (1925), le sale da gioco dell'albergo Vier Jahreszeiten ad Amburgo (1925), quelle del piroscafo Roland (1927), il grande albergo Breidenbacher Hof a Düsseldorf (1927), la chiesa di S. Maria a ...
Leggi Tutto
Città del Württemberg, situata a 514 m. s. m. presso le sorgenti del fiume Blau. Ha 3630 abitanti (1925), in prevalenza protestanti. Possiede un antico convento di benedettini, fondato nel 1095, e ricostruito [...] Zeitblom, dello Strigel e d'altri, nonché un ricco seggio di Syrlin il giovane. Sono annessi alla chiesa il chiostro gotico, con sala capitolare a due navate, in cui si conservano ora numerosi monumenti funerari dei secoli XIV e XV; la cappella di ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Bologna l'8 maggio 1838, morto ivi il 2 giugno 1884. Pensionato a Roma, fu qui legato d'amicizia con i principali promotori del rinnovamento artistico e ne seguì le orme e le pratiche. [...] che riceve il plebiscito. Abilissimo nella pittura decorativa a buon fresco, colorì col Samoggia la sala contigua a quella del consiglio nel Palazzo municipale e la cupoletta del presbiterio nella chiesa della Madonna del Soccorso; col Mastellari il ...
Leggi Tutto
. Villaggio della Frigia (Asia Minore), con una delle più strane chiese rupestri del paese. Non solo la sala è scavata nella roccia, ma quest'ultima è stata tagliata all'esterno in modo da presentare una [...] bracci della croce. Tale pianta non consente che si attribuisca alla chiesa una remota antichità: è la pianta bizantina che si trova in certe chiese rupestri della Cappadocia a partire dal X e dall'XI secolo.
Bibl.: Strzygowski, Kleinasien, Lipsia ...
Leggi Tutto
Piccola frazione del comune di Alseno in provincia di Piacenza. La chiesa, monastero cisterciense, è romanica; nel suo vestibolo si trova il monumento sepolcrale di Oberto Pelavicino morto nel 1148, primo [...] insigne benefattore, e quello di Giovanni, primo abate. Ha una sala capitolare di stile più severo rispetto ad altra ottagonale, con colonnine e capitelli gotici, sui quali s'impostano gli archi a sesto acuto. Tra gli affreschi è notevole una grande ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera, capoluogo di circondario nel cantone di Argovia. Sorge a 380 m. s. m., sulla Reuss e nel 1920 aveva 2690 ab. Era città già nel sec. XIII; si unì alla Svizzera nel 1415. La chiesa [...] nel 1647 in stile barocco. Fra gli edifici notevoli ricordiamo: il Murihof con una cappella del 1640, il Weissenbachhaus con una sala rotonda in stile rococò, il Schlossli (secoli XVI-XVIII). Ci sono avanzi delle fortificazioni dei secoli XV e XVI ...
Leggi Tutto
LOPEZ y PORTAÑA, Vicente
José F. Rafols
Pittore, nato a Valenza il 19 settembre 1772, morto a Madrid il 22 giugno 1850. Studiò all'Accademia di S. Carlo nella città natale e a Madrid fu allievo di M. [...] principale della casa di campagna detta il "Casino", poi trasportato nella sala Ribera del Museo del Prado. A Valenza L. aveva già decorato le vòlte della cappella maggiore nella chiesa di S. Stefano. Dipinse quadri di grandi dimensioni, di soggetto ...
Leggi Tutto
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...
addobbare
v. tr. [dal fr. ant. adober «crear cavaliere», che è dal franco *dubban «colpire», dal battere sulla spalla del cavaliere all’atto della proclamazione] (io addòbbo, ecc.). – 1. ant. a. Armare, vestire uno da cavaliere; far cavaliere,...