MARINO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto Almagià
Cittadina del Lazio, sui Colli Albani, adagiata sul pendio settentrionale esterno della cinta craterica che racchiude il Lago di Albano, a 355 m. di altezza, [...] è sulla Roma-Cassino-Napoli.
Monumenti. - La chiesa di S. Barnaba, a tre navate, costruita per ordine di Girolamo Colonna Colonna, ora Municipio, con scala esterna a rampe ricurve, vi è a pianterreno la "sala dei papi" coi ritratti dei pontefici da ...
Leggi Tutto
Architetto, nativo di Santander (Asturie), morì prima del gennaio 1553. Fu in Galizia, in Italia, trattenendosi specialmente a Napoli; andato in Portogallo iniziò la sua attività d'architetto a Vizeu. [...] nei registri del convento a Belem dove costruì (1522) la grandiosa vòlta della chiesa. Nel 1519 venne chiamato a dirigere pure i lavori (Lisbona) e nel coro e nella celebrte finestra della sala capitolare del convento di Thomar, dove lo stile del C ...
Leggi Tutto
Architetto, nato il 15 febbraio 1739, morto il 6 giugno 1813 a Parigi. Abbandonati gli studî di medicina, seguì la scuola del Blondel e condusse a terrnine, sui disegni del Gabriel, gli edifici della scuola [...] dimostrano la chiesa di Saint-Louis-d'Antin e le costruzioni che oggi fanno parte del liceo Condorcet, a colonne doriche edificio, ignorando a quale uso fosse destinato". L'edificio, che copre un'area di 50 m. per 70, e la cui sala principale misura ...
Leggi Tutto
. Grande piatto di metallo a varî usi, soprattutto per lavarsi. La chiesa ha conservato nel suo rito l'uso dei bacili per le abluzioni sacre, abbandonato invece nella vita profana. A tavola, prima e dopo [...] Il bacile era usato anche in chiesa per raccogliere le offerte dei fedeli. Si facevano di varia materia: di bronzo, di rame, di stagno, di ottone. Diffusissimi quelli di ottone, lavorati specialmente nel sec. XV a Dinant, con ornati, con figurazioni ...
Leggi Tutto
Architetto inglese, nato il 6 marzo 1829, morto il 30 ottobre 1899. Lavorò soprattutto nello stile del Tudor per chiese ed edifizî pubblici e fu uno dei rappresentanti più noti dell'architettura vittoriana [...] di Westminster, sede degli affari della chiesa d'Inghilterra, e il collegio teologico di Sion all'embankment, ambedue in stile Tudor; la nuova sala e la biblioteca al Lincolns' Inn, comunemente attribuite a Philip Hardwick, sono pure disegnate da ...
Leggi Tutto
Città belga, nella provincia della Fiandra Orientale, capoluogo di circondario amministrativo, situata sulla Schelda; è centro ferroviario, toccata dalla ferrovia Bruxelles-Courtrai. Nel 1927 aveva 6355 [...] collocate nella grande sala del secondo piano, ornata da due camini antichi e da un soffitto a travi scolpite. Bruxelles, 1495). Merita attenzione come documento dello stile di transizione la chiesa di Notre-Dame de Pamele, costruita fra il 1234 e il ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore tolosano, la cui figura è restata lungamente leggendaria. Secondo le ultime indagini sarebbe nato a Tolosa nel 1485, da famiglia oriunda della Francia settentrionale. Si crede che [...] l'apparato in occasione dell'entrata a Tolosa di Francesco I (1533) e partecipò poi alla costruzione di numerosi monumenti. Si ricordano la pala della cattedrale, il tramezzo della chiesa dei Cordeliers, la sala del piccolo concistoro, il cui camino ...
Leggi Tutto
Scultore, nato il 13 maggio 1670, morì il 21 maggio 1747 a Carrara. Allievo dell'Accademia di S. Luca, si distinse a Roma, e ottenne la commissione delle statue di Paolo e Bandinello Sauli per la gran [...] In Torino sono statue del B. nella facciata della chiesa di S. Teresa e I quattro dottori della chiesa alla Veneria. In Toscana lavorò a Livorno, nel duomo e a S. Ferdinando; a Pisa in S. Michele in Borgo; a Lucca una grandiosa edicola in S. Frediano ...
Leggi Tutto
Architetto svedese nato l'11 aprile 1860. Dopo aver studiato all'estero, si stabilì a Stoccolma, e divenne il costruttore più fecondo e più noto del suo paese. Dotato di ricca fantasia, ne diede prova [...] al giardino zoologico; ma l'opera sua più notevole è la chiesa di Saltsjöboden non lungi da Stoccolma, costruita in un ricco stile di Stoccolma possiede una sala Boberg, dedicata a oggetti di arte industriale da lui disegnati. A Venezia, il B. ...
Leggi Tutto
Pittore di Rovio nel Canton Ticino: nacque nel 1744, morì il 28 novembre 1823. Fu premiato nel 1763 dall'Accademia parmense al concorso di composizione per un quadro rappresentante Ercole e Deianira. Visse [...] Sardegna nel suo casino di campagna a Mezzana presso Mendrisio nel Canton Ticino. Nel 1830-32, dipinse la sala del Gran consiglio nel palazzo del governo d'allora, in Locarno. Lasciò numerose pitture nelle chiese del cantone e alcuni quadri notevoli ...
Leggi Tutto
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...
addobbare
v. tr. [dal fr. ant. adober «crear cavaliere», che è dal franco *dubban «colpire», dal battere sulla spalla del cavaliere all’atto della proclamazione] (io addòbbo, ecc.). – 1. ant. a. Armare, vestire uno da cavaliere; far cavaliere,...