• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3875 risultati
Tutti i risultati [3875]
Arti visive [1832]
Biografie [1660]
Architettura e urbanistica [383]
Storia [304]
Archeologia [314]
Religioni [250]
Geografia [106]
Musica [111]
Letteratura [87]
Diritto [84]

ALLOCUZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Forma solenne di discorso tenuto dagl'imperatori romani ai pretoriani, in occasione di festività solenni, come l'inizio del regno, l'adozione di un principe, ecc.; o ai soldati in campo, sia all'arrivo [...] vestiti in cappa, e adunati nella sala concistoriale. All'Extra omnes, intimato legge la allocuzione, già preparata. Oltre a colmare i vuoti verificatisi nell'episcopato e da lui prese nel governo della Chiesa. Sebbene si dicano segrete pel rito ... Leggi Tutto
TAGS: INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – CONCILÎ ECUMENICI – EX CATHEDRA – CONCISTORO – PRETORIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLOCUZIONE (1)
Mostra Tutti

CRONACA, Simone del Pollaiolo detto il

Enciclopedia Italiana (1931)

Architetto e scultore. Nacque a Firenze nel 1457, vi morì nel 1508. Dopo un soggiorno a Roma, pieno di studî dell'antico, tornato a Firenze fu fatto (1491) capomaestro per proseguire il palazzo Strozzi [...] (1495-97) la grandiosa sala dei Cinquecento per le grandi assemblee morte il C. edificò la chiesa di San Salvatore al Monte, -Becker, Künstler-Lexikon, VIII, Lipsia 1913 (con ampia bibl.); A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VIII, i, Milano 1923, ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELFRANCO DI SOTTO – GIORGIO VASARI – CINQUECENTO – ARCHITRAVE – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRONACA, Simone del Pollaiolo detto il (1)
Mostra Tutti

BARILI, Antonio di Neri

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto, intagliatore e intarsiatore, nato il 12 agosto 1453, morto il 1517 a Siena. Poche le notizie famigliari. Si sa che sposò Maddalena del Rosso e n'ebbe quattro figli. Come architetto restaurò [...] luogo alla fine del sec. XVIII a causa del grande deperimento, si vedono solamente pochi frammenti nella chiesa di S. Quirico d'Orcia, del B. nove stupendi pilastri provenienti da una sala decorata nel 1511 per Pandolfo Petrucci. Nel palazzo della ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI S. PIETRO – PANDOLFO PETRUCCI – BUONCONVENTO – RINASCIMENTO – RAFFAELLO

CARSKOE SELO

Enciclopedia Italiana (1931)

SELO Cittadina russa posta 32 km. a sud di Leningrado, con 15 mila ab. Situata in una regione collinosa, ridente e salubre, è nota soprattutto per le ville e i palazzi fatti costruire nel sec. XVIII e [...] Rastrelli, 1747), l'Ammiragliato (arch. Kozlov, 1780) e altri. A nord del parco del palazzo si allunga la città di San Teodoro in Russia. Oltre la chiesa vanno ricordati la sala da pranzo verde, le camere di Elisabetta, la sala dell'ambra, le sale ... Leggi Tutto
TAGS: BOULOGNE SUR SEINE – AMMIRAGLIATO – ALESSANDRO I – CATERINA II – ALLEVAMENTO

BASCHENIS, Evaristo

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore nato a Bergamo il 4 dicembre 1617 e ivi morto il 15 marzo 1677, figlio di Pietro, ultimo di un lignaggio di pittori, oriundi di Averara in Val Brembana, che risale fino al 1451. Dal suo stato fu [...] della vita, poco delle pitture. Nella volta di una sala a terreno della casa parrocchiale di Leffe (Bergamo), rappresentò l' nella sagrestia di S. Maria Maggiore e del 1624 nella chiesa parrocchiale di Locate (Bergamo) sono andate distrutte. Bibl.: ... Leggi Tutto
TAGS: VAL BREMBANA – CARAVAGGIO – BRUXELLES – BERGAMO – AVERARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASCHENIS, Evaristo (2)
Mostra Tutti

CASTELNUOVO dell'Abate

Enciclopedia Italiana (1931)

Frazione del comune di Montalcino, dominante la Maremma. Fu possesso dell'abate del monastero di S. Antimo, dal quale dista poche centinaia di metri. La leggenda fa risalire la fondazione dell'imponente [...] metà del sec. XII però la chiesa fu tutta rifatta ed è quella che oggi vediamo. Il monastero soppresso nel 1400 da Pio II, ci mostra avanzi delle sue mura perimetrali e della sala capitolare. La forma icnografica è a tre navate con una sola grande ... Leggi Tutto
TAGS: ARCATE A TUTTO SESTO – SALA CAPITOLARE – DEAMBULATORIO – CARLO MAGNO – ICNOGRAFIA

BROSSE, Salomon de

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto, nato probabilmente presso Vemeuil (Oise) verso il 1571, morto nel 1626. Giovane ancora, costruì palazzi a Parigi. Nel 1608 fu nominato architetto "degli edifici del re e della regina"; nel [...] di religione protestante, costituito da una vasta sala rettangolare con due piani di gallerie, fu distrutto resta una copia a Ginevra nel tempio della Fusterie, che a sua volta servì di modello a molte chiese del Wren e a varî tempî americani ... Leggi Tutto
TAGS: EDITTO DI NANTES – MARIA DE' MEDICI – PALAZZO PITTI – LUSSEMBURGO – H. STEIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROSSE, Salomon de (1)
Mostra Tutti

CASTIGLIONE Olona

Enciclopedia Italiana (1931)

Comune della provincia di Varese. Aveva 2168 ab. nel 1921 e ora ne ha 2672, perché gli sono stati aggregati i comuni di Caronno Corbellaro e di Gornate Superiore. Il capoluogo (834 ab.), situato sull'Olona, [...] con scene della vita di S. Giovanni (1435). Nella chiesa è il mausoleo del cardinale, opera di artista lombardo. morì (1350-1443) il vescovo Branda, v'è una sala adorna con affreschi decorativi a paesaggi e un'altra con un fregio del Masolino, con ... Leggi Tutto
TAGS: MASOLINO DA PANICALE – PROVINCIA DI VARESE – BATTISTERO – CARDINALE – AFFRESCÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIONE Olona (1)
Mostra Tutti

COELLO, Claudio

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore ed architetto. Nacque a Madrid nel 1624 (secondo altri tra il 1630 e il 1635); vi morì nel 1693. Ancora allievo di Francesco Rizi dipinse a Madrid per l'altare maggiore della chiesa di S. Placido [...] per l'ingresso a Madrid della regina Maria Luisa d'Orléans. Nel 1683 dipinse a fresco la chiesa degli agostiniani a Saragozza, e nel ostia e circondato da ecclesiastici e cortigiani in una sala che sembra la continuazione della sagrestia. Suoi lavori ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – AGOSTINIANI – SARAGOZZA – ESCORIAL – BUDAPEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COELLO, Claudio (1)
Mostra Tutti

ROSSINI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSINI, Luigi Giuseppe Lugli Architetto e incisore, nato a Ravenna il 15 dicembre 1790, morto a Roma il 22 aprile 1857. Studiò a Bologna e a Roma. Aiutò dapprima il Canova a fare i disegni per la chiesa [...] Venezia per il ministro d'Austria e la grande sala da ballo del palazzo Simonetti; disegnò un tempio rotondo archi di trionfo degli antichi Romani (1836), Il viaggio pittoresco da Roma a Napoli (1839) e altre opere minori. In tutte le sue incisioni è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSINI, Luigi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 91 ... 388
Vocabolario
Totopapa
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
gallerìa
galleria gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali