A Villaggio portoghese dell'Estremadura (distretto di Leiria), sui fiumi Alcõa e Baça, da cui prende il nome, con circa 3000 abitanti, celebre per la sua grandiosa abbazia cisterciense fondata nel 1148 [...] (1222) di nuove costruzioni. La chiesa, la cui facciata conserva solo il portale a botte nel piano superiore. In questo lato settentrionale trovasi un'edicola con una fontana caratteristica, che in seguito venne spesse volte imitata. La sala ...
Leggi Tutto
VENDÔME (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia nel dipartimento del Loir-et-Cher, situata 32 km. a NO. di Blois all'estremità sud-occidentale della vasta [...] , unico avanzo di una chiesa del sec. XIII, la chiesa della Maddalena, costruita nel e di archeologia e una sala di pittura e di ceramica ; R. de Lasteyrie, L'architecture religieuse en France à l'époque gothique, Parigi 1927; De Martonne, L'église ...
Leggi Tutto
Pittore francese, nato a Valenciennes nel 1787, morto nel 1861; figlio di Pujol de Mortry (1737-1810). Dilettante di merito, fu allievo di David, e fondò la scuola di Belle Arti di Valenciennes. Vinse [...] Storia di Giuseppe nella sala egiziana al Louvre; 22 quadri nella galleria di Diana a Fontainebleau; gli affreschi Vangelo (1817) a Saint Étienne-du-Mont, la cappella di San Rocco (1822) nella chiesa di San Sulpizio, i dipinti a cera nell'emiciclo ...
Leggi Tutto
Pittore, nato verso il 1450 a Oudewater (Olanda meridionale), morto a Bruges il 15 agosto 1523. Compare a Bruges nel 1483 e nel 1484 fu ammesso nella gilda di S. Luca -Nel 1488 il magistrato di Bruges [...] sala degli scabini. Nel 1515 la gilda di S. Luca in Anversa lo riceveva come maestro. Nulla si sa sull'esistenza del D. prima della sua comparsa a Bruxelles, alla Pinacoteca di Monaco, nella chiesa di Notre-Dame a Bruges, ecc., alcuni dei quali sono ...
Leggi Tutto
TRENTO (XXXIV, p. 268; App. I, p. 1066)
Giuseppe MORANDINI
Emilio LAVAGNINO
Giuseppe MORANDINI
Secondo una valutazione al 31 dicembre 1948, il comune contava 61.015 ab. di fronte ai 56.017 censiti [...] sull'Avisio (detto dei Vodi), posto a 8 km. a monte della città, sulla linea del Brennero lavori di restauro sia nella stessa chiesa dell'Annunziata sia in quella di la facciata ed è andata perduta una bella sala con stucchi del sec. XVIII.
La città ...
Leggi Tutto
Vecchia città mineraria della Svezia, capoluogo della provincia (län) di Kopparberg; è situata non lungi dal lago Runn, nella parte più agricola della Dalecarlia. Elevata al rango di città nel 1624, essa [...] La città possiede una chiesa medievale e un'altra del sec. XVII, opera di Hans Ferster, a tre navate con alta ora sede d'un museo importantissimo d'arte mineraria. Nella sala delle adunanze della corporazione v'è una notevole raccolta di ritratti ...
Leggi Tutto
Città della Francia sudorientale, a 94 m. s. m., capoluogo di circondario nel dipartimento di Vaucluse, con 11.805 ab. (1926). È al centro d'una regione pittoresca, sulla sinistra dell'Auzon, a sud del [...] Vaucluse costruito fra il 1854 e il 1857.
Monumenti. - La chiesa di Saint-Siffrein, antica cattedrale (1405-1519), è di stile ogivale, con interno a una navata, cappelle laterali a pianta quadrata e abside poligonale. Nel coro il sepolcro del vescovo ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Lione il 29 settembre 1640, morto a Parigi il 10 ottobre 1720. Giovane (1657), fu a Parigi presso lo scultore Lerambert; poi passò parecchi anni nell'Alsazia: ma tutta questa parte della [...] ancora a Versailles sono il fregio di putti della Galleria degli specchi e la decorazione della Sala della Guerra Louvre; di André Le Nôtre, nella chiesa di S. Rocco; del poeta inglese Matteo Prior, a Westminster, ecc.); lo scultore vi prepara ...
Leggi Tutto
ZENALE, Bernardino
Paolo D'ANCONA
Pittore e architetto, nato a Treviglio nel 1436, morto il 10 febbraio 1526. Nel 1515 succedette al Dolcebuono e a C. Solari nella fabbrica di S. Maria sopra S. Celso; [...] (le pitture di S. Francesco di Brescia, quelle del 1490 nella sala grande del Castello di Milano, quelle della chiesa milanese del Carmine, ecc.). Il suo nome è associato a quello del Butinone, in due lavori importanti: la decorazione della cappella ...
Leggi Tutto
Pittore; ignoto è il luogo d'origine come l'anno della nascita, che probabilmente fu intorno al 1470. Nel 1492 il B. lavorava come aiuto di Giovanni Bellini nella sala del maggior consiglio del palazzo [...] Santa Maria Mater Domini. Tra il 1513 e il 1514, come risulta da documenti, il B. eseguì per la chiesa di S. Pietro martire a Murano la pala raffigurante Gesù che incorona S. Caterina da Siena, opera firmata Franciscus Bisollo, ora nell'Accademia di ...
Leggi Tutto
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...
addobbare
v. tr. [dal fr. ant. adober «crear cavaliere», che è dal franco *dubban «colpire», dal battere sulla spalla del cavaliere all’atto della proclamazione] (io addòbbo, ecc.). – 1. ant. a. Armare, vestire uno da cavaliere; far cavaliere,...