• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3875 risultati
Tutti i risultati [3875]
Arti visive [1832]
Biografie [1660]
Architettura e urbanistica [383]
Storia [304]
Archeologia [314]
Religioni [250]
Geografia [106]
Musica [111]
Letteratura [87]
Diritto [84]

SION

Enciclopedia Italiana (1936)

SION (A. T., 20-21) Valeria BLAIS Paul GANZ * Piccola città della Svizzera, capoluogo del cantone del Vallese, con 5500 ab. (1930), di cui la maggior parte Francesi di stirpe e di lingua, e una minoranza [...] una collezione di tessuti dal sec. IV in poi. La chiesa di S. Teodulo, iniziata alla fine del sec. XV, sec. XVII. Nel museo storico a Valère si conservano bronzi romani, oggetti casa Supersax va ricordata la sala col soffitto intagliato di Iacobino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SION (1)
Mostra Tutti

DEL TASSO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia d'intagliatori, scultori e architetti. Originarî di San Gervasio, presso Firenze, i D. T. alla fine del sec. XV si stabilirono in città, nel rione di Sant'Ambrogio. Chimenti o Clemente il Vecchio [...] Servi, e la tenne tre anni. Intagliò in legno a tutto tondo il S. Sebastiano della chiesa di S. Ambrogio (1500). Dei due fratelli di l'esuberanza del pieno Cinquecento. Negl'intagli della Sala d' udienza nel Collegio del cambio (1490-1493 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA LAURENZIANA – BENEDETTO DA MAIANO – GIULIANO DA MAIANO – MAGGIOR CONSIGLIO – SANT'AMBROGIO

CORNELL, Joseph

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Artista statunitense, nato a Nyack (New York) il 24 dicembre 1903, morto a Flushing (Long Island, New York) il 29 dicembre 1972. Dal 1917 al 1921 studiò presso la Phillips Academy di Andover (Massachusetts) [...] 1925 divenne scientista nella Prima Chiesa di Cristo. Nel 1929 si stabilì a Flushing. Dal 1934 disegnò Modern Art, ivi 1980; Joseph Cornell, a cura di K. McShine, presentazione di G. Briganti, Palazzo Vecchio, Sala d'Arme, Firenze 1981; S. Leonard ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – MUSEUM OF MODERN ART – JOSEPH CORNELL – SURREALISMO – MANHATTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORNELL, Joseph (1)
Mostra Tutti

BUONCONSIGLIO, Giovanni, detto il Marescalco

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore vicentino. Il suo primo ricordo a Vicenza è del 1495, morì a Venezia tra il 1535 e il '37. Influssi dal Montagna e più da Antonello sono evidenti, quali elementi fondamentali dell'arte sua, nella [...] Maria, nell'abside, e una S. Caterina, datata 1513. Pure a Montagnana, nella sala del Municipio, è una Madonna in trono tra quattro santi, firmata, proveniente dalla chiesa della Natività. A S. Pietro di Montecchio Maggiore è una Madonna in trono con ... Leggi Tutto
TAGS: MONTECCHIO MAGGIORE – METROPOLITAN MUSEUM – LEONE DI SAN MARCO – CAVALCASELLE – MONTAGNANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONCONSIGLIO, Giovanni, detto il Marescalco (2)
Mostra Tutti

DENDERA

Enciclopedia Italiana (1931)

Villaggio di scarsa importanza posto sulla riva occidentale del Nilo in faccia a Qenā da cui dista circa 6 km. Il villaggio è a 600 km. circa dal Cairo, presso le rovine dell'antica Τέντυρις (Τέντυρα), [...] vestibolo in avancorpo, d'una sala ipostila su sei colonne fiancheggiata da magazzini, d'una sala delle offerte, d'una di Cesarione (47 a. C.), l'altro data dal regno di Tiberio (32-37 d. C.). Avanti al tempio, presso una chiesa copta, sono due ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – IMPERO ROMANO – CHIESA COPTA – ALTO EGITTO – GEROGLIFICI

EINSIEDELN

Enciclopedia Italiana (1932)

Cittadina della Svizzera, capoluogo di distretto nel cantone di Schwyz. Sorge a 910 m. d'altezza in un aprico pianoro fra l'Alp e la Sihl, e deve tutta la sua rinomanza al Santuario della Madonna degli [...] turisti, che ammontano in media ogni anno a circa 160.000. L'abbazia di Einsiedeln. oggi numerosi diritti su parrocchie e chiese vicine. L'edificio attuale, Diego Carlone. Nel convento sono notevoli la Sala dei principi (Fürstensaal) con stucchi di ... Leggi Tutto
TAGS: ATTO DI MEDIAZIONE – RODOLFO D'ASBURGO – EGID QUIRIN ASAM – STRASBURGO – INCUNABOLI

BECERRA, Gaspar

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, scultore ed architetto nato a Baeza (Andalusia) verso il 1520, morto a Madrid nel 1570. Della sua formazione non si sa altro, se non che venne in Italia verso il 1550. Visse nell'ambiente dei [...] del Vasari nella decorazione pittorica della gran sala del palazzo della Cancelleria a Roma. Insieme con Daniele da Volterra di Lucrezia della Rovere nella chiesa della Trinità dei Monti. Nel 1556 fu pubblicato a Roma un libro di anatomia del ... Leggi Tutto
TAGS: DANIELE DA VOLTERRA – MUSEO DEL PRADO – GASPAR BECERRA – VENERDÌ SANTO – MANIERISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECERRA, Gaspar (1)
Mostra Tutti

BLONDEEL, Lancelot

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, scultore, ingegnere, architetto e disegnatore fiammingo, nato a Poperinghe nel 1496, morto a Bruges il 4 marzo 1561. Disegnò modelli d'oreficeria, di vetrate, progetti di sepolcri, cartoni per [...] 1519 fu accolto come maestro nella gilda dei pittori a Bruges. Fu quasi certamente in Italia ove sentì della nuova sala degli scabini. Nel 1523 eseguì il trittico con la leggenda dei Ss. Cosma e Damiano, firmato e datato (Bruges, chiesa di S ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA D'AUSTRIA – RINASCIMENTO – TABERNACOLO – OREFICERIA – BRUXELLES

PATTI, Adelina e Carlotta

Enciclopedia Italiana (1935)

PATTI, Adelina e Carlotta Arnaldo Bonaventura Figlie del tenore catanese Salvatore Patti e della romana Caterina Chiesa ved. Barrili, soprano, furono entrambe cantanti. Adelina nacque a Madrid, ove [...] apprezzata quale cantante da sala, per la bellezza della voce e per la squisitezza dell'arte sua. Bibl.: H. Böhme, A. P., Amburgo 1863; Th. de Grave, Biographie de A. P., Parigi 1865; E. de Leyden, A. P., 1866; G. de Charnacé, A. P., Parigi 1868; E ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATTI, Adelina e Carlotta (2)
Mostra Tutti

COVENTRY

Enciclopedia Italiana (1931)

Città dell'Inghilterra, nel Warwickshire, posta a 151 km. a NO. di Londra, sulla linea ferroviaria Londra-Nord-occidentale; un canale la mette in comunicazione con i fiumi Trent e Mersey e con il canale [...] . Trinità risale al sec. XVIII, ha pulpito e leggio del sec. XV. Nella chiesa del Cristo, moderna, è incorporata la guglia dell'antica chiesa dei Frati Bigi. La Sala di S. Maria, luogo di riunione delle corporazioni del 1400, possiede un bell'arazzo ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA SERICA – CITY OF COVENTRY – GRAN BRETAGNA – WARWICKSHIRE – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COVENTRY (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 89 ... 388
Vocabolario
Totopapa
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
gallerìa
galleria gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali