FOSSANOVA (A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ottorino BERTOLINI
Ignazio Carlo GAVINI
Località del Lazio meridionale, a 17 m. s. m., nel territorio del comune di Priverno (da cui dista 6 km.), ai piedi [...] sec. XIII, si sarebbe dovuto costruire un portico di tre campate. Alla destra della chiesa è ancora il chiostro attorno a cui si aggruppano la sacrestia, la sala capitolare, il refettorio, i magazzini e la cucina; al piano superiore erano i dormitorî ...
Leggi Tutto
PORTOGRUARO (Portusgruarius; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Augusto LIZIER
Cittadina della bassa pianura veneta, in provincia di Venezia, 5 m. s. m., fra Livenza e Tagliamento, sul [...] un grande ingresso nel mezzo e superiormente una grande sala. Un tempo importante per il traffico tra laguna bellissima Incredulità di S. Tommaso del Cima, emigrata a Londra (National Gallery). La chiesa gotica di S. Agnese ha una Pietà in terracotta ...
Leggi Tutto
ROVASENDA (Roasenda)
Giuseppe Gabetti
Castello feudale, che risale, pare, al sec. XI: fu ampliato nel 1460 con l'aggiunta della torre tuttora esistente. Sorge nel comune omonimo, in località degli antichi [...] Filippo IV di Spagna a Urbano VIII; nel sec. XVIII, Annibale, cultore di studî umanistici e poeta.
Alla sala R. nel museo al parlamento, è senatore del regno.
Bibl.: F. A. Della Chiesa, Breve descrittione della famiglia e castello di Rovasenda, ...
Leggi Tutto
INGOLSTADT (A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città della Baviera (nel distretto dell'Alta Baviera), posta sul Danubio, 370 m. sul mare, 70 km. a nord di Monaco e [...] è la più ampia chiesa bavarese di stile gotico sala da feste sfarzosa e perfetta nella sua decorazione plastica e pittorica, è uno dei più caratteristi esemplari dello stile rococò bavarese. Nel convento di Gnadental (clausura) buona pala d'altare a ...
Leggi Tutto
VENARIA Reale (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Cittadina della provincia di Torino (Piemonte), a pochi chilometri a NO. della metropoli, a m. 258 s. m., presso la influenza del torrente [...] che un tempo lo decoravano, sono conservati oggi a Palazzo Madama, in una sala dell'appartamento di gala. La ricostruzione del disegni proprî la chiesa e la scuderia.
Bibl.: La Venaria, real palazzo di piacere e di caccia ideato dall'A. R. di ...
Leggi Tutto
VAGIENNA Cittadina del Piemonte, provincia di Cuneo, a 349 m. s. m. Sorge presso il sito dell'antica Augusta Bagiennorum (v. oltre), al centro di un anfiteatro formato da due colline. Il territorio del [...] altri in casali.
Bene Vagienna ha dato i natali a Giovanni Botero, al quale è stato innalzato un ospedale conserva in qualche sala parte di decorazione dipinta romana. Sono da ricordare anche la chiesa della confraternita di S. Bernardino con ...
Leggi Tutto
È il nome antico di un piccolo e povero villaggio situato sui fianchi orientali del monte degli Olivi sulla strada che conduce da Gerusalemme a Gerico (Marco, XI,1-2), e preCisamente a 15 stadî dalla santa [...] di lato, da cui si discende per tre scalini nella sala mortuaria, ove in apposito loculo era deposta la salma. Restimonianze a cripta della chiesa. Con l'avvento di Saladino (1187) i santuarî di Betania caddero nell'abbandono. Nel sec. XVI la chiesa ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale, nel dipartimento delle Seine-Inférieure, circondario di Neufchâtel, situata sulla riva sinistra della Bresle. È in posizione pittoresca; ha pianta piuttosto irregolare [...] artistici. - L'edificio più importante di Aumale è la chiesa dei Ss. Pietro e Paolo, ricostruita interamente dal 1508 al sicure, a Jean Gouion. Aumale possiede ancora un palazzo di città, edificio del Cìnque e Seicento, con una bella sala per il ...
Leggi Tutto
Pittore lucchese, di origine milanese, della prima metà del sec. XIII, è ricordato soltanto in un documento del 1228, insieme con i figli Marco, Barone e Bonaventura. L'unica sua opera firmata è la Croce [...] Francesco per la chiesa di S. Francesco di Pescia (ancora esistente, firmata e datata); nel 1244 affrescava una sala, nel 1250 S. Alessandro di Lucca. Ma queste opere sono perdute. Quelle a lui assegnate, per le loro notevoli affinità con la maniera ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo di circondario nel dipartimento della Côte-d'Or, centro di attivo commercio vinicolo; nel 1926 aveva 11.990 abitanti. È quasi per intero del sec. XVIII ed è circondata da [...] e un pozzo anch'essi del sec. XV. La sala dei degenti, ispirata a quella dell'ospedale di Tonnerre (1293-1308), è coperta delle Orsoline cominciato nel 1695; la cappella dell'oratorio, chiesa rotonda di stile composito, elevata nel 1710 su disegni di ...
Leggi Tutto
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...
addobbare
v. tr. [dal fr. ant. adober «crear cavaliere», che è dal franco *dubban «colpire», dal battere sulla spalla del cavaliere all’atto della proclamazione] (io addòbbo, ecc.). – 1. ant. a. Armare, vestire uno da cavaliere; far cavaliere,...