PIETRASANTA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Ubaldo FORIMENTINI
*
Piccola città della Toscana, nella provincia di Lucca, da cui dista 25 km. verso. NO. La città sorge nella regione litoranea della [...] , una statua in marmo dell'Annunziata. La trecentesca chiesa di S. Agostino, a una navata, ha la facciata scandita da tre arcate del sec. XVI, sta il Marzocco dovuto a Donato Benti. La Rocca o fortezza dei Signori di Sala risale al sec. XII, ma fu poi ...
Leggi Tutto
MORIMONDO
Cesare MANARESI
Annibale ANCONA
Celebre monastero cisterciense, sulla sponda sinistra del Ticino, a 8 km. a mezzodì di Abbiategrasso. Le origini di esso, come quelle del monastero di Chiaravalle [...] e Bennone da Ozzero; la chiesa fu poi terminata soltanto nel 1296.
Il monastero sorgeva in mezzo a un territorio che si prestava e paramenti. Il complesso delle altre costruzioni, con la sala capitolare, l'alloggio dell'abate e il chiostro, presenta ...
Leggi Tutto
Pedro, pittore spagnolo, nacque a Parades de Nava (Palencia) alla metà del sec. XV, morì circa il 1506. Dovette avere la sua prima iniziazione nella pittura in uno studio simile a quello di Fernando Gallego, [...] della cappella di S. Pietro in detta chiesa; ma rimane un gran numero di quadri a olio da lui dipinti. Le opere principali pala di Sant'Orsola nella stessa città; la porta della sala capitolare nella cattedrale di Cuenca; la Trasfigurazione di Ubeda; ...
Leggi Tutto
MOISSAC (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Cittadina della Francia sud-occidentale, nel dipartimento di Tarn-et-Garonne, posta a 76 m. s. m., presso la riva destra del Tarn a monte della [...] della chiesa è un nartece a vòlta a costoloni (uno dei più antichi esempî di vòlte a costoloni sala al primo piano è coperta da una vòlta cupoliforme su 12 archi. La cosa più importante è il portale principale, ora rispondente al fianco della chiesa ...
Leggi Tutto
D'origine germanica, questa parola, nelle varie forme che ha in italiano, indica non solo un sedile, e il sedile o il tavolo dei giudici, dei notai, e dei banchieri, ma anche il luogo nel quale questi [...] I due piedi o montanti laterali si alzarono a formare due appoggi; fra di essi s'inserì e regolarmente girava torno torno la sala. Anche in questa forma primitiva fu panca da giardino, come banco da chiesa unito all'inginocchiatoio e come banco da ...
Leggi Tutto
LUNEBURGO (ted. Lüneburg; nel sec. VIII Hliuni, dall'antico alto tedesco hleo "collina"; A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI *
Città della Germania settentrionale, nella Bassa Sassonia, capoluogo [...] S. Nicola, sul tipo delle chiese anseatiche di Lubecca e Meclemburgo. Il palazzo comunale risale a diversi periodi (secoli XIII-XVIII). Notevoli nell'interno, tra altro, la sala giudiziaria, le cui ardite vòlte lignee a botte (muratura del sec. XIV ...
Leggi Tutto
MONT-SAINT-MICHEL (A. T., 32-33-34)
Giulio CAPODAGLIO
Andrée R. SCHNEIDER
Isolotto granitico situato nell'omonima baia, presso la foce del Couesnon, su cui s'innalza un complesso di edifici artistici [...] Riccardo I nel 966 vi stabilì, per officiare la chiesa, un monastero di benedettini che successivamente si ampliò e arricchì e disuguale. A oriente vi furono costruite l'una sull'altra, con ardire e sicurezza, l'elemosineria, la sala degli ospiti ...
Leggi Tutto
Grosso comune della provincia di Treviso, situato sulle ultime pendici delle Prealpi Bellunesi, in regione ormai quasi pianeggiante e amenissima, riparata dai venti del nord e costituente una zona a clima [...] (1352) e l'annessa Sala dei Battuti, tutta ornata d'affreschi del primissimo Cinquecento, attribuibili ad Agostino da Lodi, a Francesco da Milano e a uno scolaro del Previtali; il chiostro di S. Francesco (sec. XVI) e la chiesa di S. Martino (secoli ...
Leggi Tutto
Capoluogo della vallata del Cordevole in provincia di Belluno, a 611 m. s. mare. Sopra un'area di kmq. 25,34, vivono 2215 abitanti, di cui 2456 nel centro capoluogo. Questo sorge in posizione amenissima, [...] fiorente scuola mineraria, ed ha varî edifici importanti, come la chiesa parrocchiale, che possiede due pale di Palma il giovane e Manzoni con una ricca sala, stucchi del sec. XVIII e affreschi del Paoletti, oltre a parecchi alberghi, assai ...
Leggi Tutto
PENNACCHIO (fr. pendentif; sp. trompa; ted. Zwickel, Pendentif; ingl. pendentive)
Giorgio Rosi
Architettura. - In un arco o in una serie di archi si dicono pennacchi quelle porzioni della parete frontale [...] raccordo, specie dall'ottagono o dal decagono (Sala degli Orti Liciniani, detta comunemente Tempio di Minerva alla pianta poligonale (S. Vitale a Ravenna; Metropoli della Paregoritissa ad Arta; chiesa di S. Cataldo a Palermo, tav. CLXIII; Moschea di ...
Leggi Tutto
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...
addobbare
v. tr. [dal fr. ant. adober «crear cavaliere», che è dal franco *dubban «colpire», dal battere sulla spalla del cavaliere all’atto della proclamazione] (io addòbbo, ecc.). – 1. ant. a. Armare, vestire uno da cavaliere; far cavaliere,...