Statua femminile, oppure busto di donna terminato inferiormente in erma, o colonna, o prisma e usato a sorreggere architravi, o mensole, o altri membri di architettura. È termine impropriamente adoperato [...] cariatidi del campanile di S. Andrea delle Fratte. A Milano sono degne di nota, oltre i famosi Jean Goujon che sopportano la tribuna nella sala delle antichita al Louvre, le 8 cariatidi tomba di Enrico di Condé nella chiesa di Vallery (Yonne). Più che ...
Leggi Tutto
. La biblioteca deve l'origine e il nome al card. Girolamo Casanate (v.), che con testamento del 5 ottobre 1698 destinò la sua raccolta di 25.000 volumi e la somma di 160.000 scudi alla fondazione d'una [...] e la morale sul testo di S. Tommaso. A questi corsi fu destinata un'ampia sala ancor oggi detta "stanza della teologia". Istituì inoltre da svolgere a vantaggio e in difesa della Chiesa cattolica, con gli studî e gli scritti.
Bibl.: A. Guglielmotti, ...
Leggi Tutto
MONSELICE (Mons silicis; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Adolfo CALLEGARI
Giuseppe PAVANELLO
Cittadina della provincia di Padova, 20 km. a SO. da questa città e 8 km. a oriente da Este, a 9 m. s. [...] , il duomo, la Rotonda, le sette chiese, la villa Duodo (ora Balbi-Valier) e a metri 152 la Rocca, robusto torrione piantato su XIV e XV) e sala affrescata a paesaggi (sec. XVII); loggia del Monte di pietà (sec. XVI) addossata a edificio del '300; ...
Leggi Tutto
L'incinerazione dei cadaveri, quale s'intende oggi sotto questo nome, nulla ha di comune con quella che in antico, particolarmente tra i Greci, fu assai diffusa e tale è ancora presso alcuni popoli orientali, [...] Chiesaa Parigi. Altri apparecchi sono quelli di Klingenstierna (cimiteri di Stoccolma, Heidelberg e Offenbach), di Spasciani-Mesmer (cimiteri di Livorno e Venezia), di Müller e Fichet (cimiteri di Parigi), e di Siemens, così fatto che dalla sala ...
Leggi Tutto
STRAZZA, Guido
Rosalba Zuccaro
Pittore e incisore, nato a Santa Fiora (Grosseto) il 21 dicembre 1922. Mentre si laureava in ingegneria a Roma, coltivava da autodidatta esperienze artistiche: F.T. Marinetti [...] la Via Crucis per la nuova chiesa di Ponte Lambro a Milano, nel 1983 a Roma ha realizzato per la chiesa dei SS. Gioacchino e Anna presente alla Biennale di Venezia (1964, 1968, 1984 con sala personale), alla Quadriennale di Roma (1959, 1965, 1973, ...
Leggi Tutto
FONDI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Gino CHIERICI
Giulio Quirino GIGLIOLI
Raffaello MORGHEN
Paese della provincia di Roma (da cui dista 119 km.), [...] l'interno di S. Francesco, il chiostro di S. Domenico la cui sala capitolare è però posteriore) e di arte campana del sec. XII e . V faceva parte dei patrimonia della Chiesa. Nel sec. IX Giovanni VIII la cedé a Docibile e Giovanni ipati di Gaeta per ...
Leggi Tutto
SPELLO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Arturo SOLARI
Luigi POMPONI
Cittadina dell'Umbria, in provincia di Perugia, situata a 314 m. s. m. sulle estreme pendici meridionali del monte Subasio, [...] dell'imperatore Costantino custodito in una lastra marmorea nella sala maggiore del comune.
I periodi dell'arte romanica e con cui l'imperatore Flavio Costantino accorda svariati favori a Spello. Nella chiesa di S. Lorenzo, rinnovata nel sec. XVI, ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea del Devon. Sorge sul fiume Exe, non lontano dall'estuario in cui esso sbocca nella Manica (circa 4 km. e 1/2 (dalla sua imboccatura, in linea d'aria). La [...] Museo Alberto, con una scuola d'arti, una biblioteca, una sala di lettura e una raccolta di storia naturale e di antichità; L'orologio (1317) ha una campana del 1480.
A Exeter esistono diciannove chiese parrocchiali, tra cui St. Mary Steps, che ha ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi SIMEONI
Adolfo CALLEGARI
Grosso paese della provincia di Padova, un tempo capoluogo di distretto, a 45 km. da Padova e 14 a occidente di Este, posto [...] un altorilievo di L. Bregno e A. Minello. Nella chiesa di S. Francesco (sec. XV), gotica, a unica nave, il cui campanile cuspidato lombardesca, e nella sala superiore conserva tracce di affreschi del Buonconsigli. L'elegante chiesa di S. Benedetto ...
Leggi Tutto
Nato da famiglia protestante, non nobile, dell'Ardèche nel 1756, era avvocato al parlamento di Parigi e cancelliere dell'accademia di Nîmes quando fu nominato deputato del terzo stato di Annonay agli Stati [...] motivazione tutt'altro che deferente per la chiesa, propose e fece votare una legge che il 1° Pratile la sala dell'assemblea. Fu incaricato della pari della restaurazione, fino alla sua morte, avvenuta a Parigi il 20 ottobre 1826. Negli ultimi dieci ...
Leggi Tutto
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...
addobbare
v. tr. [dal fr. ant. adober «crear cavaliere», che è dal franco *dubban «colpire», dal battere sulla spalla del cavaliere all’atto della proclamazione] (io addòbbo, ecc.). – 1. ant. a. Armare, vestire uno da cavaliere; far cavaliere,...