ZWOLLE (A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città olandese, capoluogo della provincia di Overijssel, situata sul Zwarte Water, con 42.842 abitanti (1935), di cui il 22% cattolici, poco più del 2% israeliti [...] 'anno).
La parte più antica della città si trova a sud del Mercato Grande. Tra questo e lo Zwarte rifacimento (sec. XIV) di una chiesa romanica con bella sagrestia (sec. XVIII). nel 1844: conserva una solenne sala gotica con pitture murali e col ...
Leggi Tutto
Città della Gemania, la quindicesima per numero di abitanti (1925), posta nella Vestfalia occidentale (distretto di Arnsberg), 80 m. s. m., a est di Bochum e a sud di Münster, a egual distanza dalla Ruhr [...] , stalli corali (circa 1450), e una grande pala a sportelli (1420-30). La chiesa di S. Maria, basilica in vòlta (1170-1200), costruito poco dopo il 1240, col pianterreno formato da una salaa due navate. Il museo civico ha speciale importanza per l' ...
Leggi Tutto
ROSTOV sul Don (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
*
Città della Russia meridionale, fondata al tempo di Elisabetta come piccolo posto fortificato, sotto la protezione di S. Demetrio [...] difesa della cittadella ecclesiastica. Protetto da queste chiese-fortezze, s'erge il palazzo episcopale (Palazzo Bianco), la cui grande salaa vòlta dalle colonne centrali è analoga a quella del Palazzo a Punta di diamante di Mosca (presentemente ...
Leggi Tutto
PESARO (XXVI, p. 917)
Luigi Servolini
Tra le principali realizzazioni del regime fascista nella città di Pesaro ricordiamo: l'abbellimento della parte nuova al mare, con la costruzione, fra l'altro, [...] la trasformazione in Cappella votiva dei Caduti dell'antica e bella chiesa ottagonale di S. Ubaldo; il risanamento dei vecchi quartieri e dai libri di Terenzio Mamiani, una sala intitolata a Giulio Perticari, che contiene, oltre la biblioteca ...
Leggi Tutto
WINDSOR (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Florence M. G. HIGHAM
Cittadina dell'Inghilterra, nel Berkshire, 36 km. a O. di Londra, 26 km. a NE. di Reading, il cui antico nome (Windlesore [...] sono da ricordare la chiesa di S. Giovanni e il palazzo municipale, costruito da C. Wren. Tre km. a SE. è il sobborgo opere di Hans Holbein, del Van Dyck, del Gainsborough. Nella Sala di Waterloo è accolta la serie di grandi statisti europei dipinta ...
Leggi Tutto
Città della Regione Balcanica, fino al 1918 capitale del Montenegro, ora incorporata con questo nella Iugoslavia, e capoluogo del banato della Zeta. Conta 5492 ab. (anno 1921). È a circa 42°16′ lat. N. [...] Obod e pose a Cettigne la sua residenza; l'anno prima vi aveva fatto costruire una chiesa e un piccolo monastero biljarda (la prima casa in pietra cementata), così detta dalla sala del bigliardo, dove il sovrano riceveva anche gli ospiti, e che ...
Leggi Tutto
. Il nome latino conclave (da cum e clavis, "luogo chiuso a chiave") era dato ad una parte intima della casa, chiusa a chiave, ove spesso si custodiva il tesoro; oggi significa il luogo dove si rinchiudono [...] chiesa romana si fa risalire ad Onorio III, eletto in Perugia il 18 luglio 1216, dopo che i cardinali erano stati rinserrati a approdandosi a verun risultato, Ranieri Gatti, capitano della città e custode del conclave, fece scoperchiare la sala. Lo ...
Leggi Tutto
Architetto e urbanista giapponese, nato a Osaka il 4 settembre 1913. Dopo gli studi d'ingegneria presso l'università di Tokyo, entrò nel 1938 a lavorare nello studio di Maekawa (v.) del quale divenne assistente. [...] del collegio municipale di Tsuda e la sala di riunioni a Matsuyama (tutte del 1954). Questo gruppo 1964; K. Tange, Compiti e strutture nuove per una comunità nuova, in Chiesa e Quartiere, n. 44, 1967; Kenzo Tange per Bologna, in Parametro, ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55) - Città della Turingia occidentale, nella valle del Hörsel (affluente della Werra), presso le pendici settentrionali della Foresta di Turingia e presso il monte Hörsel, posta tra bellissimi [...] chiesa servono da museo; hanno belli altari intagliati e pietre tombali dal sec. XIV al XVI. Nel Castello (1742-45) è una bella sala XV e XVI, spesso rifatta, con la "stanzetta del Pirkheimer", a intagli gotici, e la "stanza di Lutero" (che vi stette ...
Leggi Tutto
Nato a Bologna nel 1567, attese da giovinetto alle lettere e alla filosofia, e solo più tardi, vestito l'abito di monaco olivetano, si applicò alla teoria e alla pratica della musica, mettendosi sotto [...] disciplina del lucchese Giuseppe Guami. Nella chiesa di S. Michele in Bosco occupò e fu subito eletto principe. In questa sala appunto il B., nel 1627, indisse un primi anni del sec. XVII, e morì improvvisamente a Bologna in età di 67 anni. Sul suo ...
Leggi Tutto
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...
addobbare
v. tr. [dal fr. ant. adober «crear cavaliere», che è dal franco *dubban «colpire», dal battere sulla spalla del cavaliere all’atto della proclamazione] (io addòbbo, ecc.). – 1. ant. a. Armare, vestire uno da cavaliere; far cavaliere,...