SAN GIMIGNANO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Emilio CECCHI
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
GIMIGNANO Città della Toscana nella provincia di Siena da cui dista 20 km. verso nord-ovest. La città [...] Benozzo Gozzoli, che aggiunse, ai lati, alcune figure. Una sala, detta della Torre, ha affreschi di scene della Vita da Maiano, miniature, oreficerie, stoffe, ricami.
La chiesa di S. Agostino, a una navata, venne consacrata nel 1280 e custodisce il ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, a 84 km. da Parigi, capoluogo di circondario nel dipartimento dell'Oise, con 17.361 ab. (1926). È posta sulle rive dell'Oise, a valle della confluenza di questo fiume [...] cappella, considerevolmente ingrandita, e la sala degli spettacoli. Il palazzo possiede Soccorso, del 1637, restaurata nel 1653; e la chiesa di S. Germano del sec. XVI (v. il 6 agosto 1764 Genova stipulò a Compiègne due trattati che possono ritenersi ...
Leggi Tutto
. Famiglia di pittori di cognome Da Ponte, così chiamati da Bassano loro patria, ebbero bottega fiorentissima per più di un secolo in Bassano e in Venezia.
Furono pittori Francesco il Vecchio (c. 1475-1541), [...] , eseguendo da solo La presa di Padova, nella sala dello scrutinio, e cinque storie nella sala del maggior consiglio. Opere sue si conservano in chiese di Venezia, di Treviso, di Bergamo, a Montecassino, ecc.; e nelle gallerie di Venezia, Firenze ...
Leggi Tutto
PANTHEON (dal gr. Πάνϑειον sottinteso ἱερόν "tempio consacrato a tutti gli Dei")
Alberto Terenzio
È il monumento antico che più di ogni altro si mantiene nella sua integrità e può dirsi forse il più [...] rotondo (forse derivato dalla forma della tholos e analogo a una sala termale) col pronao di tipo greco, per la sapienza portico, in Bull. arch. com., 1926; C. Cerasoli, Sulla chiesa e la piazza del Pantheon, ibid., 1909; H. Geymüller, Documents ...
Leggi Tutto
SAN QUINTINO (Saint-Quentin; A. T., 32-33-34)
Piero PIERI
Valeria BLAIS Pierre LAVEDAN Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, capoluogo di circondario nel dipartimento dell'Aisne, con [...] e alla Germania.
Monumenti. - La chiesa di S. Quintino, per quanto sia carillon. Le antiche invetriate della sala maggiore furono distrutte al tempo della esercito tedesco e furono resi nel 1919, rimessi a posto nel 1931 in un nuovo edificio eretto ...
Leggi Tutto
Città dell'Anatolia meridionale, a 1027 m. s. m., capoluogo del vilāyet omonimo, posta in un altipiano, ampio bacino chiuso, costituito da calcari pliocenici, ricoperti da sabbie e terriccio portati dai [...] il tipo tradizionale arabo col santuario in forma di sala bassa sostenuta da 50 colonne antiche, mentre negli altri Sille. Nel 215 Conia è sede d'un concilio. Una chiesa antica del Tepe è dedicata a S. Anfiloquio, scrittore di cose sacre e amico di S ...
Leggi Tutto
Nel dialetto locale: Føroyar o Førjar, "isole delle pecore". Gruppo d'isole appartenenti alla Danimarca, site fra 61°20′ e 62°24′ di lat. N. e 6°15′ e 7°11′ di long. E. Il gruppo, composto di 18 isole, [...] con le rocce Munken. L'estensione totale, da N. a S., è di 113 km.; le isole maggiori sono: il danese è la lingua della chiesa, della scuola e dell'amministrazione; . Di regola hanno due stanze: la sala da fumo (roykstova), dove si sta abitualmente ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera, a 232 m., sulla sinistra del Ticino. Vi convergono pei passi del Lucomagno, del S. Gottardo e del S. Bernardino le Valli Blenio, Leventina e Mesolcina con le relative strade ordinarie [...] secentesca. Nella chiesa, notevole la pila dell'acqua santa. Fuori città (a Ravecchio) l'interessante chiesa romanica di S aggregata - nella divisione dello stato comasco - al circondario di porta Sala. Milano che, il 1196, in una pace con Como, ha ...
Leggi Tutto
. Il palazzo detto della Cancelleria fu edificato dal cardinale Raffaele Riario nipote di Sisto IV. L'Aretino, in una lettera e nel Ragionamento de le Corti, asserisce che il Riario edificò il proprio [...] e di due architetti diversi si può notare facilmente a un'attenta osservazione. In un primo tempo s'è , vice cancelliele di S. R. Chiesa. Nell'anno 1546 Giorgio Vasari per ordine in soli 100 giorni; onde quella sala fu detta appunto dei cento giorni. ...
Leggi Tutto
VIGEVANO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Carlo Guido MOR
È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] chiesa della Madonna della Neve, il palazzo del collegio Saporiti (arch. Moraglia, 1828), il signorile teatro Cagnoni (arch. Sala castello e nella Sforzesca di Vigevano, in Vigievanum, I (1911); A. Malaguzzi Valeri, La corte di Lodovico il Moro, I, ...
Leggi Tutto
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...
addobbare
v. tr. [dal fr. ant. adober «crear cavaliere», che è dal franco *dubban «colpire», dal battere sulla spalla del cavaliere all’atto della proclamazione] (io addòbbo, ecc.). – 1. ant. a. Armare, vestire uno da cavaliere; far cavaliere,...