Piccolo stato d'Europa, compreso tra la Spagna e la Francia. È formato essenzialmente dall'alta valle del Riu Valira (Balira), che si versa nel Segre, affluente dell'Ebro. Ha un territorio montuoso, costituito [...] sua chiesa dalla cupidigia dei signorotti confinanti, e per frenare i proprî sudditi ribelli, non avendo a sua disposizione anche da un giudice di appello, da bailes e dalla "terza sala", con attribuzioni dapprima confuse, ma, con l'andar del tempo, ...
Leggi Tutto
MOSSUL (arabo al-Mawṣil; A. T., 92)
Giuseppe CARACI
Ernst KUHNEL
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giuseppe CARACI
È il centro abitato di gran lunga più importante dell'omonimo vilāyet (v. appresso) e rappresenta [...] santuario ha parti antiche, che rivelano la pianta di una chiesa. L'ambiente a cupola, posto innanzi al sepolcro stesso, è orientato verso la Mecca, in contrasto con una adiacente salaa pilastri. L'odierno fabbricato può risalire alla metà circa del ...
Leggi Tutto
NOLA (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Amedeo MAIURI
Gino CHIERICI
Amedeo MAIURI
Ruggero MOSCATI
Cittadina della provincia di Napoli, fino al 1927 appartenente alla provincia di Caserta, sede [...] una sala del palazzo vescovile e nella cripta del duomo, avanzi d'architettura ogivale nella chiesa di storia, Napoli 1909; G. Raiola, L'origine di Nola, S. Maria Capua Vetere 1922; A. Maiuri, in Historia, IV (1930), p. 72 segg.; M. T. Tozzi, in ...
Leggi Tutto
GRENOBLE (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Louis GILLET
*
Città della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Isère, sede di vescovato, di corte d'appello, d'università. È la maggiore città della regione: [...] francese dell'epoca di Luigi XII. Nell'intemo ha una sala con magnifici rivestimenti lignei, opera di un maestro svevo, Paul celebre S. Gregorio del Rubens, dipinto a Roma nel 1608 per la Chiesa Nuova. Nella biblioteca preziosi incunaboli, tra ...
Leggi Tutto
Antica e celebre città della Toscana, considerata come la madre di Firenze, il cui rapido incremento le tolse gran parte dell'antica floridezza; abbandonata quasi del tutto nel Medioevo e ripresa ad abitare [...] dalla cattedrale e dalle regie gallerie di Firenze. La sala terrena è dedicata specialmente alla scultura, mentre le con tre navate e 15 colonne di cipollino orientale a basi attiche. La chiesa di S. Francesco fu restaurata nel 1905 dall'architetto ...
Leggi Tutto
Già Tertulliano e San Girolamo hanno trasportato la voce classica capitulum a significare le divisioni di un libro, dal che è derivato il senso di passo della Sacra Scrittura che si canta durante l'ufficio [...] 'altro significato della voce: collegio di preti addetti a una chiesa; e adunanza, secondo le prescrizioni della regola, per capitolo, ovvero aula capitolare, s'intende una sala destinata alle adunanze della comunità religiosa, per l'istruzione ...
Leggi Tutto
Nato a Brooksby (Leicestershire) il 28 agosto 1592, era il secondogenito di sir Giorgio Villiers e di Mary Beaumont, sua seconda moglie. Suo padre, che vantava la discendenza da uno dei compagni di Guglielmo [...] famosa Petition of Right, a cui il B. cercò di opporsi, ma a cui Carlo I, pur riluttante, dové piegarsi, chiese le dimissioni del B. la guerra sarebbe stata continuata o no, uscendo dalla sala dove aveva fatto colazione, fu trafitto al cuore da ...
Leggi Tutto
QUITO (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Nardo NALDONI
*
Città dell'America Meridionale, capitale della repubblica dell'Ecuador, situata a circa 2850 m. s. m. sul margine occidentale di un altipiano [...] si accede nel mezzo per una scalinata a ventaglio. La facciata della chiesa, greve e stretta, d'uno stile barocco altri); notevole l'arredamento della sala capitolare che dà nel chiostro. Ricordiamo inoltre la chiesa del Carmen antiguo, la cappella ...
Leggi Tutto
Città della Francia, situata alla foce della Liane, fiumicello che serve di scolo alle acque del Boulonnais, regione nella quale le sabbie infracretaciche, i calcari giurassici e le marne del Liassico, [...] la costruzione di quella cripta è dei primi del sec. XII; la chiesa di S. Nicola ha conservato del sec. XIII l'incrocio della navata col castello senza mastio che ha nei sotterranei una salaa volte ogivali. Il "Beffroi", con torrette in aggetto ...
Leggi Tutto
Città dell'Olanda meridionale, provincia del Brabante settentrionale, alla confluenza dell'Aa nel Markt, che è a sua volta affluente d'uno dei rami della Mosa. Dista 50 km. sia da Anversa sia da Rotterdam, [...] finestroni ad arco. Bellissima era la grande sala occidentale a quattro navate, divise da quarantadue belle colonne doriche grandioso fonte battesimale in ottone, a ciborio, fu eseguito a Malines nel 1540-43 La chiesa ha molte pregevoli tombe, tra ...
Leggi Tutto
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...
addobbare
v. tr. [dal fr. ant. adober «crear cavaliere», che è dal franco *dubban «colpire», dal battere sulla spalla del cavaliere all’atto della proclamazione] (io addòbbo, ecc.). – 1. ant. a. Armare, vestire uno da cavaliere; far cavaliere,...