Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Loir-et-Cher, sede d'un vescovato, d'un tribunale di prima istanza e di commercio. Ha 23.991 ab.; è una graziosa città, costruita lungo il fianco d'una [...] 1624); la chiesa di Saint-Solenne fu quasi completamente rifatta sotto Luigi XIV, che la elevò a cattedrale ed è un periodo di gloria per il famoso castello di Blois. Fu nella sala del secondo piano, sontuosamente decorata, che il 23 dicembre 1588 fu ...
Leggi Tutto
OSTIA (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471)
Giovanni Bernieri
Dopo una vasta campagna di scavi dal 1938 al 1942 sotto la direzione di G. Calza, l'attività della soprintendenza sotto P. Romanelli, G. Iacopi, [...] 4° sec. d. C. che presenta una sala con due colonne ed esedra, le cui pareti che si fosse andata sensibilmente allargando fino a sfiorare la Via Ostiense. Gli edifici venuti L'iscrizione si conserva ora nella chiesa di Sant'Aurea.
Bibl.: Oltre alla ...
Leggi Tutto
SALAMANCA (A. T., 39-40)
José F. RAFOLS
Giuseppe CARACI
*
Nino CORTESE
Antica città della Penisola Iberica, capoluogo di una delle provincie della Vecchia Castiglia, ed uno dei centri storici ed artistici [...] (27 arcate, 400 m.) ponte romano che lo segue poco più a valle uniscono la città al sobborgo (Arrabal del Puente) sviluppatosi sulla 1437). Nella sala capitolare si conserva un trittico del Gallego con scene della vita di S. Caterina. La chiesa di S ...
Leggi Tutto
PIANETA (dal gr. πλανήτης "errabondo")
Francesco PORRO de SOMENZI
Ornella TOMASSONI
Questo nome si attribuiva dagli antichi a tutti i corpi celesti che si spostano sul fondo immutabile delle stelle [...] assunta dalle dottrine astrologiche, che alcuni padri della Chiesa, e poi S. Tommaso, cercarono di conciliare con del Mantegna, affreschi di P. Vannucci nella sala del Cambio a Perugia, affreschi del Pinturicchio nell'appartamento Borgia al ...
Leggi Tutto
. Famiglia di artisti bolognesi. Agostino, pittore, scultore e incisore, nacque a Bologna nel 1557, morì a Parma nel 1602. Fratello maggiore di Annibale, fu posto da giovinetto nella bottega di un orafo, [...] giudicata la tavola d'altare per la stessa chiesa.
Annibale, pittore, nacque a Bologna nel 1560, morì a Roma nel 1609. Fu l'ingegno più dissimili per pregi e difetti furono le pitture della seconda sala con i fatti di Enea. Nel 1592 Lodovico e ...
Leggi Tutto
RUBENS, Pierre Paul
Paul Lambotte
Pittore, figlio di Jean R. e di Marie Pypelinckx, tutti e due appartenenti ad antiche famiglie di Anversa, nacque il 28 giugno 1577 a Siegen (Vestfalia), morì il 30 [...] celebre quadro d'altare per la chiesa degli agostiniani ad Anversa (Sacra conversazione, con l'episodio del matrimonio mistico di S. Caterina).
Poco dopo inizia la serie dei soffitti della sala da banchetti di White Hall a Londra. Dal 1630 al 1632 si ...
Leggi Tutto
Città della Francia una delle capitali regionali; capoluogo del dipartimento della Costa d'Oro e della XVIII regione economica. Sede di un'università, di un vescovado e di una corte d'appello. Sorge alla [...] fece costruire a Digione nel 1223. Rimangono pure i timpani delle porte del refettorio e del chiostro. La chiesa di S. Greuze, del Nattier, del Tocqué, ecc. Il grande soffitto della sala degli Stati, dipinto da P.-J. Prud'hon, imita quello ...
Leggi Tutto
L'uso d'invitare a bere o di bere alla salute di commensali presenti o assenti non può non essere collegato, alle sue origini, con l'altro di bere o comunque di offrire del vino in onore degli dei (v. [...] aspramente condannandolo - all'uso di forzare i commensali a bere.
Più chiare e copiose, meglio definite e capitasse di peggio, ritirarsi dalla sala del banchetto.
Con l'avvento logico, la legittima reazione della chiesa. Ma non sembra con troppa ...
Leggi Tutto
Città della Baviera posta tra il Giura e la Foresta di Franconia, a SO. del Fichtelgebirge, a 344 m. sul mare, attraversata dal Meno Rosso (Roter Main) e situata per la maggior parte sulla sinistra di [...] il 1705 e 1711, fu costruita la chiesa dell'ordine di S. Giorgio su progetto di G. V. Gedeler, a croce greca, con matronei. L'oratorio in molti teatri, oltre che con l'uso, nella sala, d'una illuminazione assai discreta, anche con l'adozione del ...
Leggi Tutto
POTSDAM (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
*
Città della Germania, posta a breve distanza da Berlino (26 km. a SO.), in mezzo a boschi e a laghi, a 30 m. s. m., presso le [...] da una costruzione del secolo XVII inoltrato, cui appartiene la sala di marmo con le decorazioni in stucco di Andreas Schlüter. del sec. XIX si manifesta nella chiesa della Pace (1843-54), costruita da L. Persius, F. A. Stüler e L. F. Hesse ...
Leggi Tutto
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...
addobbare
v. tr. [dal fr. ant. adober «crear cavaliere», che è dal franco *dubban «colpire», dal battere sulla spalla del cavaliere all’atto della proclamazione] (io addòbbo, ecc.). – 1. ant. a. Armare, vestire uno da cavaliere; far cavaliere,...