STAGIONI
Lucio GIALANELLA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
. Astronomia. - Definizioni. - Il Sole, nel moto apparente, descrive sulla sfera celeste un cerchio massimo detto eclittica, cerchio [...] soliti ma con aggiunte, e un affresco di una chiesa in Tessaglia deriva direttamente da tale composizione. All'arte , mentre Cristoforo Gherardi le dipinse nella Sala d'Opi in Palazzo Vecchio a Firenze. Specialmente nelle tappezzerie le stagioni ...
Leggi Tutto
Isola del Quarnero, con 9100 abitanti, che appartiene alla provincia di Pola. Posta fra 45°10′ e 44°36′ di lat. settentrionale, in quel profondo addentramento fatto dall'Adriatico verso NE. e che circa [...] a vista. Tra gli edifici sacri, notevole il duomo, con portale del Rinascimento. Molto pittoresca è la chiesa piccola raccolta archeologica di oggetti scavati nell'isola, ecc. Nella sala del Consiglio vi è una tavola di Alvise Vivarini, raffigurante ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera, situata a 774 m. s. m. nel cantone dello stesso nome; è capoluogo delle Inner Rhoden. Ha 5200 ab., è bagnata dal Sitter e gode d'un clima eguale, ma freddo, con una temperatura media [...] di Anton Leu, terminato nel 1563, a bella facciata con frontone. La sala grande del municipio (Rathaus), terminato nel La Landsgemeinde, che, a memoria d'uomo, è sempre stata tenuta sulla vecchia piazza d'Appenzell o nella chiesa di quella località, ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria. È posta a circa 9 km. di distanza in linea d'aria dal Mare Ionio, su di una grande rupe che due profonde e strette valli di erosione (percorse da due esigui [...] terrazzato con orti e giardini verso la località La Sala ed è percorso a grandi lacci da una carrozzabile di km. 3, (secolo XVI) e una bella tela di Vitaliano di Tomaso (1770). La chiesa di S. Domenico, rifatta alla fine del '500, ha tra altro una ...
Leggi Tutto
. Storia Antica. - È il nome della più antica ripartizione del popolo romano ai fini politici e militari. Secondo la tradizione, ne fu autore Romolo, il quale avrebbe diviso la cittadinanza fra le tribù [...] ogni pagus aveva la sua curia, cioè una sala di riunione a scopo religioso; gli aderenti si chiamavano perciò sala absidata attigua al chalcidicum. La sala della curia fu trasformata nel secolo VII in chiesa di S. Adriano, e il secretarium in chiesa ...
Leggi Tutto
OLIMPIA ('Ολυμπία, Olympia)
Goffredo Bendinelli
Sorge in una valle sulla riva destra del fiume Alfeo, che ivi, accresciuto dal Cladeo, suo affluente di destra, si dirige con larghi meandri al mare, distante [...] un edificio a pianta quadrata, con divisioni simmetriche, solo in parte assegnato al culto, a nord-ovest dello Heraĩon; con una sala terrena, di seguito più a est. All'angolo sud-est del Theokoléon si vedono i resti d'una chiesa bizantina, sul ...
Leggi Tutto
Le origini dell'odierna Caserta (il nome deriverebbe da Casa hirta "Casa erta") vanno ricercate in una borgata che sorge a NE. della città, e a circa 7 km. di distanza, cioè nella piccola borgata di Casertavecchia, [...] 800 con decorazioni del Cammarano e di Francesco Hill: la sala del trono è del 1847.
La pinacoteca, ora riordinata, eleganti.
Lungo la strada che porta a Caserta Vecchia si trova la chiesa di S. Pietro ad montes, coeva a quella di S. Angelo in Formis ...
Leggi Tutto
PRESBITERIANI
Camillo Crivelli
Il presbiterianismo è il regime ecclesiastico stabilito da Calvino e adottato anche da confessioni che non professano tutte le dottrine di lui, e rappresenta, con l'episcopalianismo [...] Francesi. Queste ultime hanno in sei città italiane alcune chiese o cappelle, alcune delle quali aperte solo durante alcuni mesi dell'anno. Si trovano pure qua e là, a volte con qualche sala per il culto, piccoli gruppi di presbiteriani e riformati ...
Leggi Tutto
. Famiglia oriunda del senese, forse di Barberino di Val d'Elsa, donde si trasferì a Firenze, dove i B. esercitarono magistrature ed ebbero mansioni di governo. Antonio, nel 1530, prese parte alla difesa [...] nipote Antonio, sollevando l'indignazione dei cavalieri che a mano armata assalirono in chiesa il Gran Maestro. Ma trionfò la volontà dei Roma nel sec. XVII. Collocata allora in apposita sala del grandioso palazzo Barberini (che Ger. Teti descrive ...
Leggi Tutto
LUCERNA (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Paul GANZ
Giulio CAPODAGLIO
Laura MANNONI BIASOTTI
Giulio CAPODAGLIO
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata sulla riva nord-occidentale [...] di N. Geisser (1628), altari del 1736. La chiesa di S. Leodegario a tre navate, opera del gesuita Jacob Kurrer da Ingolstadt ( vòlte gotiche a rete. Un soffitto in legno (siglato H. K., 1523) con decorazioni in stile Rinascimento, già nella sala del ...
Leggi Tutto
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...
addobbare
v. tr. [dal fr. ant. adober «crear cavaliere», che è dal franco *dubban «colpire», dal battere sulla spalla del cavaliere all’atto della proclamazione] (io addòbbo, ecc.). – 1. ant. a. Armare, vestire uno da cavaliere; far cavaliere,...