PARAGUAY
Angelo Trento
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Stefania Parigi
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, II, p. 504; III, II, p. 363; IV, II, p. 733)
Al censimento del 1982 la popolazione ammontava [...] funzionali alla decorazione delle chiese e alla propaganda della religione. A parte i motivi puramente il Museo del barro (1980), il Museo paraguayo de arte contemporáneo, la Sala de exposiciones Josefina Plá e il Taller de artes visuales. Vedi tav. ...
Leggi Tutto
– Ebraismo e Stato d’Israele. Ebraismo e antisemitismo. Identità culturale e politica. Gli studi sulla Qabbālāh. Dalla Gĕnīzāh del Cairo alla Gĕnīzāh europea. L’estensione della ricerca in Europa e il [...] fotografiche iniziate nel 1992. Nell’Istituto, nella sala di lettura dei microfilm sono conservati 70.000 rullini , per es., che dei due Talmūdīm, a causa della sistematica persecuzione della Chiesa e dell’Inquisizione contro questa opera e della ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 927; App. II, i, p. 909; v. anche bioetica, App. V, i, p. 368)
Fecondazione artificiale e assistita
La possibilità di assistere, in vario modo, le coppie sterili o scarsamente fertili desiderose [...] statuto dell'embrione. Per molti (e in particolare per la Chiesa cattolica) la vita personale ha inizio con la f. e Milano 1988.
Bioetica, a cura di A. Di Meo, C. Mancina, Roma-Bari 1989.
E. Cittadini, F. Gattuccio, G.B. La Sala et al., La sterilità ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] aauale la porta di bronzo fusa a Costantinopoli nel 1066 e adattata per la chiesa nel sec. XII sotto l' con ricchi marmi nel pavimento e nelle pareti e musaici nella vòlta. La sala del capitolo, costruita nel sec. XVI, fu decorata nel 1745 e adornata ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] e impronta la sala della Iole, un altro deriva da Firenze stessa ed ha a capo Domenico Rosselli Lipparini, Urbino, Bergamo s. a.; L. Serra, Guida di Urbino, Milano s. a.; A. Lazzari, Delle chiese di Urbino, ivi 1811; A. Venturi, L'ambiente artistico ...
Leggi Tutto
Piccola repubblica monastica entro il territorio della Grecia, che occupa la più orientale delle tre penisolette con le quali la Penisola Calcidica si spinge nel Mare Egeo. Questa penisoletta, detta 'Ακτή [...] (ἁγιασμός), e il refettorio (τράπεζα), una sala oblunga terminante in abside con annessa mensa. Il dai due lati della nartece. Fa eccezione la chiesa del Protato, in forma di basilica a tre navate con soffitto di legno, divisa internamente ...
Leggi Tutto
ROTTERDAM ("diga sulla Rotte"; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
La seconda città dell'Olanda e uno dei maggiori porti del continente europeo, situata nella provincia dell'Olanda Meridionale in un'ampia [...] , nato a Dolzago (Como) nel 1747 e lungamente operoso a Rotterdam, dove morì nel 1819. La chiesa è interessante collezione di opere relative a Erasmo. Il teatro grande, per opere liriche e di prosa è, per grandezza della sala e del palcoscenico, il ...
Leggi Tutto
SALUZZO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Tammaro DE MARINIS
Armando TALLONE
Citta del Piemonte (provincia di Cuneo), che ripete nel suo piano topografico le caratteristiche salienti [...] chiesa di S. Giovanni, costruzione gotica, con bel campanile (1376), eretta a varie riprese, con rifacimenti e ampliamenti a notevoli a Saluzzo sono: la tomba di Galeazzo Cavassa, nell'ex-sala capitolare di S. Giovanni ridotta nel sec. XVI a cappella ...
Leggi Tutto
LATERANO
Antonio Maria COLINI
Carlo CECCHELLI
*
. La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] storia delle Missioni e le relative raccolte etnografiche; ma la grande sala papale rimane libera.
Bibl.: Ch. Rohault de Fleury, Le in avvenire crederà di sistemare altri suoi dicasteri" e a tutte "le chiese, anche fuori di Roma, durante il tempo in ...
Leggi Tutto
SINAGOGA
Umberto CASSUTO
Bruno FUNARO
Il vocabolo greco συναγωγή "riunione", "assemblea" fu frequentemente adoperato dal giudaismo ellenistico per designare le proprie riunioni e organizzazioni cultuali. [...] XIV, poi trasformate in chiese, El Tránsito e S. Maria la Blanca: la prima è a semplice pianta rettangolare, con le . In alcune sinagoghe l'ingresso è posto più alto della sala di preghiera interpretando simbolicamente le parole del salmo 130,1, ...
Leggi Tutto
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...
addobbare
v. tr. [dal fr. ant. adober «crear cavaliere», che è dal franco *dubban «colpire», dal battere sulla spalla del cavaliere all’atto della proclamazione] (io addòbbo, ecc.). – 1. ant. a. Armare, vestire uno da cavaliere; far cavaliere,...