TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] Impero (1993), allestita nelle due sedi del Buonconsiglio a Trento e della chiesa dell'Inviolata a Riva del Garda, e le mostre Beni culturali di questi anni in quella che doveva essere l'antica sala dei banchetti. Si tratta di un ciclo d'affreschi ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] rifugi nell'atrio della chiesa perché pacem habeat; e possa poi, senza che gli sia fatta violenza, essere condotto a regolare giudizio (Patrol forme diverse le quali vanno dalla pura e semplice sala di custodia, predominante nei paesi in cui è ancora ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] nel 1890 per la chiesa della Pastora a Caracas, ora nella Cattedrale metropolitana.
A. Michelena si recò a Parigi (1885) con una Galería de Arte Nacional di Caracas vi è una salaa lui dedicata.
A partire dal muralismo, il Messico divenne la meta per ...
Leggi Tutto
SCHERMA (fr. escrime; sp. esgrima; ted. Fechten; ingl. fencing)
Jacopo GELLI
Nedo NADI
*
È l'insieme delle nozioni relative al maneggio delle armi bianche, e specialmente della sciabola e della spada. [...] 1617 Padova decretasse splendidi funerali a Salvatore Fabris, e nel 1676 gli erigesse nella chiesa del Santo, nella quale era La spada, quasi sempre in sala, sempre nelle competizioni, termina con una "punta d'arresto" a tre o quattro branche della ...
Leggi Tutto
Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] La maggior parte degli affari si conclude nella Borsa: grande sala costruita fra il 1608 ed il 1611, la quale, Amsterdam (Museum Amstelkring). La seconda chiesa della metropoli (Nieuwe Kerk), dedicata alla Vergine e a S. Caterina d'Alessandria, fu ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] cubico con due frontoni, due torri, e, dentro, la ricca Sala d'Oro; il Berkenhaus, lo Zeughaus (l'arsenale), il Neuer poco prima del 591 dipese da Aquileia e soltanto allora venne a contatto con la chiesa dello stato franco (Mansi, X, 466; e cfr. ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] imponente, appare databile all'età tardo-costantiniana.
In una sala, adiacente alla Galleria Lapidaria, del Museo di Aquileia è del F., a quella di insigni monumenti, chiese, palazzi e castelli, in molti casi nemmeno parzialmente recuperati. A ciò si ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] e del Rosario a Tempio, e ancora altre chiesea Ploaghe, Florinas a P.A. Manca e A. Sassu, e nel 1984 a G. Biasi (1885-1944); infine nel 1989 a G. Sciuti (1835-1911), cui si deve la decorazione della Sala del Consiglio del Palazzo della Provincia, e a ...
Leggi Tutto
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] prende in giro i visitatori: Barbam mirantes aulam vestram (cioè: la chiesa) respicite (A. Sartorio, S. Fl. di M., in Atti e Memorie della Ed ai bambini si riserba il cavalluccio in mezzo alla sala. L'artista è sempre lui, con qualche nota di ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] quello offerto nel 1343 dal cardinale Annibale di Ceccano a Clemente VI. La sala era tutta adorna di arazzi e tappeti; il servizio di esso in un castello stava una donna in preghiere (la Chiesa). E allora fu portato davanti al duca un fagiano con al ...
Leggi Tutto
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...
addobbare
v. tr. [dal fr. ant. adober «crear cavaliere», che è dal franco *dubban «colpire», dal battere sulla spalla del cavaliere all’atto della proclamazione] (io addòbbo, ecc.). – 1. ant. a. Armare, vestire uno da cavaliere; far cavaliere,...