Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] cultura e della nazione domina il castigliano. A scopi catechistici la chiesa mantiene ancora in vita l'idioma regionale. sua nudità elementare, egli giunse alla commedia (La Baldirona, La sala d'espera) e al dramma moderno (Maria Rosa, 1894), creando ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] lo studio e l'insegnamento, una passeggiata, un'esedra e una grande sala per i pasti in comune.
La Biblioteca, per arricchire la quale i hanno fatto sparire anche le altre numerose e celebri chiese dedicate a S. Marco, S. Atanasio, S. Theonas. ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] del Rinascimento inglese, la quale ricorda la chiesa di St Martin-in-the Fields a Londra. L'attuale Trinity Church in Broadway centro e un portico a colonne, che sorge in cima a una larga rampata di gradini bassi. La sala principale di lettura, al ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] sedevano sui loro banchi disposti ai due lati della sala, lasciando in mezzo una corsia libera. Sotto la repubblica lord ecclesiastici, rappresentanti della Chiesa anglicana di stato; i sei lord giudiziarî nominati a vita. Dopo la costituzione ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] del 1992, ha abolito le restrizioni nei confronti della Chiesa cattolica sancite nel 1917 e risalenti in parte alla all'arte messicana contemporanea, e la Sala de arte público Siqueiros, nel 1975, che conserva opere di D. A. Siqueiros ed è sita nella ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] , che è in edifizio dignitoso ed ha anche una sala dedicata al divino poeta, nella quale sono raccolte le dove si adunano tavole di diversa provenienza, dovute a lasciti, a trasferimenti da chiese e da altri luoghi, e dove è possibile studiare ...
Leggi Tutto
RUSSIA (XXX, p. 264)
Pietro MARAVIGNA
Angelo Maria RIPELLINO
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Raissa CALZA
Si dà, sotto questa voce, l'aggiornamento delle condizioni amministrative e demografiche [...] della sacristia e la biblioteca. A Smolensk è andata distrutta buona parte delle celebri chiese del sec. XII, quali quelle d. C., tra le quali una suonatrice di arpa, e in una sala frammenti di grandi statue pure del III sec. d. C.; culto del ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] venne eretto il teatro con la sala di concerti dell'associazione Wanemuine a Tartu su disegno dell'architetto finlandese Tallinn e più tardi fornì i progetti della nuova chiesa di San Paolo a Tartu. Agli architetti estoni Eugenio Haberman ed Erberto ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] cattoliche, ecc. Per la chiesa anglicana ebbe grande importanza l'opera di G. A. Selwyn (1809-1878), che non ima forma ampliata, ma + ña: maori ña hara, tagal. maña sala "gli sbagli").
Semplicissima è anche la struttura del verbo. Mentre per lo più ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] presenti edifici storici e una chiesa, che parzialmente vi figurano riassorbiti. A Montreal viene realizzato il Complexe Desjardin Erickson sono a Toronto la stazione Yorkdale della Spadina Subway e la Roy Thompson Hall (1984), una grande sala da ...
Leggi Tutto
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...
addobbare
v. tr. [dal fr. ant. adober «crear cavaliere», che è dal franco *dubban «colpire», dal battere sulla spalla del cavaliere all’atto della proclamazione] (io addòbbo, ecc.). – 1. ant. a. Armare, vestire uno da cavaliere; far cavaliere,...