MANZONI, Alessandro
Attilio Momigliano
Alessandro M. nacque a Milano il 7 marzo 1785 da Pietro e da Giulia Beccaria. Studiò, non in casa, dove i genitori vivevano in disaccordo, ma nei collegi di Merate [...] sensazione provata nella chiesa di S. Rocco, dove si era rifugiato disperato domandando a Dio una testimonianza centenario, I).
Bibl.: A. Vismara, Bibliogr. manzoniana, Milano 1875; (F. Salveraglio), Catalogo della Sala Manzoniana, Milano 1890; M ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] Castelvetro, ricordiamo la recita di una commedia (1539) nella Sala della Spelta. I tre volumi del Tardini, Teatri di bastionate (1551), venne ora a trasformarsi anche all'interno, con ampliamento di strade, erezioni di chiese (come la votiva dopo ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] valori economici una ricerca di nuova interiorità, Chávez (1953), La sala de espera (1953), Sinbad (1957) e infine El barco de lessico formale della casa Schroeder di Rietveld. La chiesa Nuestra Señora de Fatima a Martínez (C. Caveri, E. Ellis, 1957) ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] Angeli del Bernus e una bella Madonna del Coysevox. La chiesa di S. Pietro, a una sola navata, assai semplice, senza colonne, è del nel palazzo. Nel 1829 esisteva ancora sul fondo della sala un vasto Giudizio universale e una Crocefissione; ma oggi ...
Leggi Tutto
TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] Eleusi, Tersilion di Megalopoli, "sala ipostila" di Delo) si ricorreva a una serie di sostegni isolati del sec. VIII, della cappella palatina di Aquisgrana e della chiesa di S. Benigno a Digione del principio del sec. IX.
Nella seconda metà del sec ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] un'antica chiesa, che risale in parte al sec. X e il Dolmen celtico de la Hart, restaurato.
A Vianden si trova un castello dei secoli XII-XVII, che costituisce il più bel complesso feudale del Lussemburgo, con la sua cinta, la sala dei cavalieri ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] XIV e XV, tra i quali quelli del coro dovuti in parte a Puccio Capanna. La sala capitolare del convento, iniziata nel 1291, fu decorata di affreschi dopo il 1386. Nella facciata romanica della chiesa di S. Andrea è un architrave del 1166 scolpito da ...
Leggi Tutto
Città e porto della Sicilia orientale, dopo Palermo la più importante dell'isola per popolazione e per attività economica. Catania si trova all'estremo settentrionale della vasta insenatura della costa [...] palermitano G. B. Vaccarini. Egli lavorò achiese, principalmente alla facciata del duomo, a palazzi pubblici, come il municipio, e ad ora civica), costituita in epoche varie e collocata nella sala del Vaccarini, nel 1773. Essa contiene una pregevole ...
Leggi Tutto
SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006)
Elio MIGLIORINI
Enrico MACHIAVELLI
Doro LEVI
Popolazione (XXXI, p. 889). - La Siria indipendente (v. appresso) è ora separata politicamente dal Libano (v. in questa [...] l'architettura cretese. Delle pitture, ispirate a temi rituali e cultuali, adornavano i muri della sala d'udienza, di una corte e stabilimenti balneari entro e fuori la cinta. Una chiesa cruciforme al di là dell'Oronte è stata identificata ...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia belga della Fiandra Occidentale, situata dov'era l'estremità interna dell'antico estuario detto lo Zwyn, a 13 km. dalla costa del Mare del Nord, in una bassa pianura a poca distanza [...] che era nell'età medievale, disegna un'ovale allungata da SO. a NE., il cui contorno è segnato da una larga fossa seguente la sec. XII soltanto la sala romanica. L'infermeria è della seconda metà del sec. XIII e la chiesa dal 1473-75. Gli altorilievi ...
Leggi Tutto
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...
addobbare
v. tr. [dal fr. ant. adober «crear cavaliere», che è dal franco *dubban «colpire», dal battere sulla spalla del cavaliere all’atto della proclamazione] (io addòbbo, ecc.). – 1. ant. a. Armare, vestire uno da cavaliere; far cavaliere,...