FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] spiegamento di forze occupa, il 16 ottobre, Salerno, saccheggia Sala e, per 45 giorni, assedia Diano dove Sanseverino s'è s'accanisce sinché in vita, continua a perseguitarlo anche dopo la morte. Sepolto nella chiesa dei minimi di Plessis-les-Tours ...
Leggi Tutto
Mandragola
Pasquale Stoppelli
Con la Mandragola siamo dinanzi alla più bella commedia italiana di tutti i tempi. Della sua eccezionalità si rese già conto Voltaire nell’Essai sur les moeurs et l’esprit [...] area in cui si svolge: il sagrato della chiesa. All’interno della chiesa, cioè nell’ambiente suo naturale, si trasferiranno di renderne pubblicamente grazie a Dio. Per i personaggi sulla scena e per gli spettatori in sala è tutto contemporaneamente ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] mezzo era pur un altro fianco di bella foggia: la sala veniva a restare, come il fosso della terra, traversata da due et il desiderio de la pace universale e de la reformazione della chiesa; confirmano ancor che S. S.tà ha deliberato e stabilito de ...
Leggi Tutto
Le biblioteche tra conservazione e rinnovamento
Antonella Agnoli
Esistono due Italie per quanto riguarda l’economia, la politica e anche la cultura. Se nel complesso del territorio nazionale le biblioteche [...] più di 200 libri hanno 3,5 possibilità in più di essere a loro volta lettori. Chi vive in una famiglia dove entrambi i genitori Balate, 2009 (chiesa sconsacrata); Tolmezzo (UD), 2012 (ex carcere con estensione); Cavezzo (RE), 2013 (ex sala da ballo); ...
Leggi Tutto
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] bambini poveri della comunità, tenuta ogni anno nella sala intitolata al filantropo inglese sir Moses Montefiore annessa ora edita in Gli ebrei a Venezia 1938-1945, p. 56.
72. Cf. Giovanni Miccoli, Santa Sede e Chiesa italiana di fronte alle leggi ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] del duomo di Fidenza, portale della chiesa abbaziale di Andlau). Il tema del centauroarciere è presente anche nelle decorazioni all'interno di dimore principesche, come per es. nel mosaico della sala di Ruggero II a Palermo. La c. con l'arco ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] al piano superiore di una vasta sala (m. 4415) a due navate con copertura a crociera costolonata che poggia al centro 'attività pittorica si spostò nuovamente da Gerusalemme a Betlemme, dove nella chiesa della Natività continuava l'uso, da parte ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] per una Madonna col Bambino destinata a rimpiazzare una immagine malridotta nella sala dell'udienza dell'arte dei maestri di Giovanna d'Aragona e forse nell'oratorio).
Inoltre a Napoli nella chiesa di Monte Oliveto la cappella Tolosa - edificata tra ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] di restauro della chiesa di Santa Maria delle Grazie.
L'opera di questo periodo destinata a procurargli una fama duratura i deputati che il 16 dic. 1894 si riunirono nella Sala rossa della Camera per protestare contro la proroga della sessione ...
Leggi Tutto
Jazz
DDiego Carpitella
di Diego Carpitella
Jazz
sommario: 1. Problemi di definizione. 2. I precedenti del blues. 3. Il blues. 4. Excursus storico. 5. Il modello e le repliche. □ Bibliografia.
1. Problemi [...] Ad esempio tutta la ‛messa a fuoco' con le forme musicali della Chiesa protestante, soprattutto battista ed evangelica: di mercerie e di tabacchi e spesso nel retrobottega vi era una sala dove la gente, seduta o in piedi, chiacchierava, si faceva fare ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...