• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3875 risultati
Tutti i risultati [3875]
Arti visive [1832]
Biografie [1660]
Architettura e urbanistica [383]
Storia [304]
Archeologia [314]
Religioni [250]
Geografia [106]
Musica [111]
Letteratura [87]
Diritto [84]

SPIRA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPIRA (ted. Speyer; A. T., 51-52) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Delio CANTIMORI * Antica città della Germania nel Palatinato renano, posta presso la riva sinistra del Reno, dove in questo confluisce [...] appartiene anche la cosiddetta "testa del monaco di Spira" (circa 1484). La chiesa della SS. Trinità (1701-17) è buon esempio di edificio protestante barocco a sala, di semplice struttura. L'"Altpörtel" è una delle più belle porte turrite della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPIRA (3)
Mostra Tutti

BADIA a Settimo

Enciclopedia Italiana (1930)

Frazione del comune di Casellina e Torri (Firenze), con 1121 ab., situata a 38 m. s. m., alla sinistra dell'Arno, circa otto chilometri a valle di Firenze. Sorge intorno all'antica abbazia, fondata da [...] , che probabilmente era l'ospizio dei poveri, alla sala capitolare, della quale sono state sapientemente rimesse in luce sull'antica entrata del monastero. Nel tetto della chiesa a cavalletti, si va scoprendo la decorazione pittorica trecentesca ... Leggi Tutto
TAGS: MONACI CISTERCIENSI – CAPITANO DI VENTURA – PIETRO MEZZABARBA – SCUOLA GIOTTESCA – SALA CAPITOLARE

BLENIO, Val di

Enciclopedia Italiana (1930)

Valle del Canton Ticino che a sud di Biasca confluisce nella Valle Leventina. Abitata già dai Leponzî, fu da Augusto unita, con tutto il Sopra-Ceneri, alla Gallia Cisalpina, di cui seguì le ulteriori vicende [...] autonomia, tenendo regolari placiti a Sala, i consigli generali a Taverne, e riscattando i beni a quattro canonici Ordinari della Metropolitana di Milano, in Boll. Stor. Svizzera italiana, XX (1898); G. Biscaro, Le origini della signoria della Chiesa ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLO DI SERRAVALLE – PASSO DEL LUCOMAGNO – GALLIA CISALPINA – VALLE LEVENTINA – VALLE DI BLENIO

CHARTREUSE, la Grande

Enciclopedia Italiana (1931)

Località della Francia di SE., nel comune di Saint-Pierre de Chartreuse, dipartimento dell'Isère, famosa per il monastero ivi fondato nel 1084 da S. Bruno e ancor oggi casa madre dell'ordine dei certosini. [...] Le Masson, 50° generale dell'ordine, nel sec. XVI. Risale a quell'epoca l'attuale edificio, che comprende due corpi di fabbrica disposti in senso trapezoidale ai lati della chiesa. Nella sala del capitolo generale ritratti dei generali dell'ordine e ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI CERTOSINI – GRENOBLE – CHIOSTRO – FRANCIA – PARIGI

MAFRA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAFRA (A. T., 39-40) João Barreira Città del Portogallo nella provincia di Estremadura, situata a 32 km. a NO. di Lisbona su di un'altura in prossimità del mare. Il centro, che contava 4242 ab. nel 1920, [...] dell'epoca. L'interno della chiesa, a una sola navata con cappelle laterali sul tipo delle chiese romane neoclassiche, è decorato da appartenuto all'enorme convento. La vasta biblioteca, lunga sala di stile rococò con bassorilievi di stucco, era tra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAFRA (1)
Mostra Tutti

PADULA

Enciclopedia Italiana (1935)

PADULA (A.T., 27-28-29) Paese della Campania, in provincia di Salerno; sorge a 698 m. s. m., su un caratteristico colle conico a 4 km. dalla riva destra del Tanagro. Il comune, vasto 66,33 kmq. contava [...] nel 1931. Servizî automobilistici collegano Padula a Sala Consilina e a Vibonati; la stazione ferroviaria sulla Sicignano- delle statue dei Ss. Bruno, Lorenzo, Pietro e Paolo. La chiesa ha una porta intagliata (1374) con bassorilievi della vita di S ... Leggi Tutto
TAGS: SALA CONSILINA – BASSORILIEVI – CAMPANIA – CHIOSTRO – PORTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PADULA (1)
Mostra Tutti

Praga

Enciclopedia on line

Praga (ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.291.552 ab. nel 2018), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava [...] ’orologio, 1477-90 ca., e del castello di Hradčany con la sala di Ladislao di Benedikt Ried, 1492-1502. Scarsi gli esempi del ), gli abitanti di Broumov e Hroby cominciarono a costruire due chiese protestanti, ma ne furono impediti dall’arcivescovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – EDITTO DI RESTITUZIONE – GUERRA DEI TRENT’ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Praga (6)
Mostra Tutti

Perugia

Enciclopedia on line

Perugia Comune dell’Umbria (449,5 km2 con 164.880 ab. nel 2020), capoluogo provinciale e regionale. È posta su un colle a 493 m s.l.m. nella Valle Tiberina, presso l’incrocio di importanti vie di comunicazione, [...] Paolo III iniziò la costruzione della rocca Paolina, a salvaguardia dei diritti della Chiesa. La città, che nel 1859 si ribellò al esterne (all’interno, sala del Collegio della Mercanzia, con rivestimento ligneo del 15° sec. e sala dei Notari con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – MUSEI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – GIAN GALEAZZO VISCONTI – CAPOLUOGO PROVINCIALE – GUELFI E GHIBELLINI – LADISLAO DI DURAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perugia (10)
Mostra Tutti

Viterbo

Enciclopedia on line

Viterbo Comune del Lazio settentrionale (406,23 km2 con 65.911 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 326 m s.l.m., su un piano ondulato dove vengono a contatto i prodotti vulcanici dei Monti [...] , Giacomo di Vico, e stabilì definitivamente a V. il governo della Chiesa. Clemente VII nel 1524 e Paolo IV Papale, su consiglio di s. Bonaventura, fece scoperchiare il tetto della sala di riunione e diminuire i viveri ai prigionieri. Provincia di V. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FEDERICO BARBAROSSA – VALLE DEL TEVERE – PREFETTI DI VICO – MONTI VOLSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Viterbo (9)
Mostra Tutti

Aia, L’

Enciclopedia on line

Aia, L’ Aia, L’ (neder. den Haag o 's-Gravenhage) Città dei Paesi Bassi (473.941 ab. nel 2007), capoluogo della provincia dell’Olanda Meridionale. Poiché sorge al riparo dei cordoni costieri, a 4 km dal mare, [...] ministeri (palazzo dei conti d’Olanda, 1250 ca.; Sala dei cavalieri, 1280; palazzo degli Stati generali, 17°-18 Oud (uffici BIM, 1940; palazzo dei congressi, 1964), da A. van Eyck (chiesa cattolica, 1970), da R. Meier (nuovo municipio e biblioteca, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – OLANDA MERIDIONALE – LUIGI BONAPARTE – SCHEVENINGEN – PAESI BASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aia, L’ (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 388
Vocabolario
Totopapa
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
gallerìa
galleria gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali