La sensibilità politica europea di oggi non può che essere sorpresa da uno degli aspetti più evidenti dell’amministrazione del quarantasettesimo presidente degli Stati Uniti: la forte presenza della religione [...] è figlia di Atene, quale culla della cultura filosofica greca, e di Gerusalemme, quale sorgente della spiritualità e religiosità risposto su X dicendo che la vescova «ha portato la sua chiesa nel mondo della politica in un modo molto scortese. Era ...
Leggi Tutto
Abruzzo, provincia de L’Aquila, girovagando con i ricordi: siamo nei comuni della conca aquilana, tra l’Aterno e il gruppo montuoso di Monte Ocre e Monte Cagno. Doline e foreste fanno da controcanto alla [...] dalla chiesetta ristrutturata di S. Clemente, nella frazione di Cerro, con il suo rosone a croce greca di origine altomedievale. Buio fitto invece sulla chiesa di S. Maria a Paganica, la cui ricostruzione è diventata un miraggio, e sul convento di ...
Leggi Tutto
C’è stato un tempo in cui l’austerità era una prerogativa di qualche chiesa dall’architettura particolarmente severa, o di un professore molto rigoroso. A partire dagli anni Settanta il termine ha fatto [...] in teoria, per mettere in sicurezza le finanze pubbliche. Forse, però, lo sanno meglio di tutti la sinistra greca e quella italiana che, dopo aver sostenuto governi dalla varia composizione e dal vario rendimento, hanno attraversato una lunghissima ...
Leggi Tutto
Tra XIV e XV secolo i contatti fra Europa e Corno d’Africa si fecero più intensi, mossi dalle esplorazioni europee e dall’intraprendente volontà di alcuni sovrani abissini di instaurare nuove relazioni [...] [1]». Il sinodo, spostato a Firenze nel 1439, sfociò, il 6 luglio dello stesso anno, nell’effimera unione fra la Chiesagreca e quella latina, che, fra alterne vicende, durò sino alla caduta di Costantinopoli, nel 1453. Nell’annunciare questo decreto ...
Leggi Tutto
Quando si parla di cristianesimo nell’Africa subsahariana generalmente si è portati a pensare soltanto alle comunità cattoliche nate dopo l’arrivo degli europei in età moderna o alle nuove esperienze delle [...] fuse e inseparabili in una perfetta unione ipostatica. La Chiesa Tawaedo, infatti, insieme alle Chiese ortodosse orientali, si differenzia dalla Chiesa romana e da quella greco-ortodossa poiché riconosce soltanto i concili ecumenici del cristianesimo ...
Leggi Tutto
L'attacco più feroce di Lutero alla chiesa cattolica fu, com’è noto, al culto delle reliquie. Non solo alle reliquie inverosimili e sospette, ma a tutte le reliquie. La reliquia, per Lutero, è per definizione [...] sempre percepito come sospetto negli ambienti alti e colti della chiesa cattolica.Ogni volta in cui ti avvicini a Napoli, entra nell’Italia greca e mediterranea, in quella Grecia al quadrato di Paestum e Taormina, che sono città più greche di quelle ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
ortodossia
ortodossìa s. f. [dal gr. ὀρϑοδοξία; v. ortodosso]. – 1. In senso generico, retta credenza, purezza di fede, conformità a una determinata religione o chiesa, della quale si accetta integralmente la dottrina (in contrapp. a eterodossia)....
(gr. Εὐχολόγιον) Libro della Chiesa greca, in cui sono raccolte le sue tre grandi liturgie (di s. Basilio, di s. Giovanni Crisostomo e della Madonna), le acolutie (formulari delle ore canoniche) e le preghiere che nella liturgia latina sono...
Titolo di dignitari dell’Impero bizantino e della Chiesa greca.
Nell’Impero bizantino il nome designa alla fine del 6° sec. i governatori militari dei territori bizantini d’Italia e d’Africa ( esarcati). Il primo e. d’Italia conosciuto è del...