Chiesa cristiana organizzata sulla base di una gerarchia ecclesiastica che ha al vertice il vescovo, e in cui definizioni di fede e disposizioni disciplinari sono attribuite al corpo dei vescovi. L'attributo [...] di C.e. spetta propriamente alla Chiesa anglicana e ad alcune Chiese protestanti in rapporto con essa. Il carattere episcopale della Chiesa anglicana, ripreso dalla tradizione dai primi concili, segna il suo distacco dal papato cattolico, ma la ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ecumenismo
Giovanni Filoramo
Origine del termine
Il termine 'ecumenismo' proviene dal greco oikoumene, participio passivo del verbo oikein 'abitare'. Normalmente oikoumene sottintende ge 'terra': il [...] ecumenica anglicana. In questo importante documento, alla cui base vi è un testo adottato dalla Convenzione generale della ChiesaEpiscopaleamericana riunitasi a Chicago nel 1886 (v. Rouse e Neill, 1967, pp. 264-265), si fissano i quattro principî ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, I, p. 569; III, I, p. 359; IV, I, p. 414)
Chiesa cattolica
Gli anni Ottanta si presentano nella storia della C. come un momento unitario; la fine del pontificato di papa Paolo vi ha [...] 180 nuovi vescovi e contemporaneamente sono state erette 21 nuove sedi episcopali, ma non si sa in quale misura i bisogni e i ministeri e delle Chiese. Settantasette C. luterane, riformate e unite d'Europa e tre C. sud-americane ad esse collegate ...
Leggi Tutto
Complesso dei principi dogmatici e organizzativi della Chiesa e della Comunione anglicana.
Chiesa anglicana
La Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury e York. Suo [...] Indiano, Sri Lanka, Tanzania, Uganda; Chieseepiscopali di Scozia, Brasile, Cuba, Filippine, Gerusalemme e Medio Oriente, Ruanda, Sudan; Chiesa evangelica lusitana; Chiesa protestante episcopaleamericana (nella quale si organizzarono le parrocchie ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] immaginava, allora, che un cristiano potesse anche essere ‘metodista’.
Un’altra componente del metodismo mondiale, la Chiesa metodista episcopaleamericana, inviò nel 1871 il pastore Leroy Monroe Vernon come «il missionario pioniere della nostra ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] ‘democratico’ da impedirgli di sognare anche per i valdesi una Chiesaepiscopale).
Ma i valdesi furono i primi anche nell’immaginario collettivo di tutti i protestanti – europei e americani. Una leggenda accompagnò fino a oltre la metà dell’Ottocento ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] statunitense. Pur dicendosi formalmente solidale, la conferenza episcopaleamericana non poteva d’altra parte fare a meno larga parte del clero e del laicato da una seria riflessione sulla Chiesa e sulla storia; un’onda lunga i cui effetti si erano ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Alberigo
Il contesto mondiale nel quale operano le C. c. appare all'inizio del nuovo millennio profondamente mutato. La modificazione politico-ideologica più vistosa riguarda la caduta del [...] È stata significativa l'esperienza della Conferenza episcopale nord-americana che negli anni Ottanta del 20° sec si è giunti nel 1981 a una Dichiarazione comune sull'autorità nella Chiesa, seguita e completata nel 1999 da una su Il dono dell'autorità ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico salvadoregno, nato a Ciudad Barrios (San Miguel) il 15 agosto 1917, morto assassinato a San Salvador il 24 marzo 1980. Nato da un matrimonio misto, dopo aver iniziato all'età di dodici anni [...] Episcopale dell'America Centrale e del Panama, quindi, nel 1970, vescovo titolare di Tambee e ausiliare di mons. L. Chávez y González, arcivescovo di San Salvador, impegnato sul fronte di una Chiesa causa dall'università americana di Georgetown e ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] Chiesaamericana, nella quale sottolineò la particolare condizione di libertà che la Chiesa godeva negli Stati Uniti.
Il termine "americanismo giubilei personali del pontefice, tra i quali quello episcopale del 1888 che vide anche l'allestimento di ...
Leggi Tutto