Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] di Chesapeake costituendo, sotto la guida del capitano John Smith, un piccolo centro che in omaggio a Giacomo diverse, i maggiori critici del chiese in pietra con reminiscenze rinascimentali e poi barocche (cattedrale di Saint Augustine, chiesadiSan ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] dal punto di vista religioso: di fronte alla stragrande maggioranzadi cattolici (90 Vistola-San, confine più orientale raggiunto da tale stile: chiesedidi Sulejów e Mogila. La chiesadi S. Giacomo a Sandomierz costituisce l’esempio più antico di ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] sec. XI, sorgono in Milano le chiesediSan Sepolcro, San Nazaro Maggiore, San Simpliciano, ecc., edifici in cui tutti da Gian Giacomo Dolcebuono, di cui ci rimane la nobile chiesadi S. Maurizio o del Monastero Maggiore, ecc. Molti di questi maestri ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] (Piemonte, Bicocca diSanGiacomo, Cadore, Alla città di Ferrara, La chiesadi Polenta), di cui la critica, Parini. Il Parini minore; XIV, Studi su Giuseppe Parini. Il Parini maggiore; XV, Su Ludovico Ariosto e Torquato Tasso. Studi; XVI, Poesia e ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] maggioranza assoluta Giacomo I allo zar Michele III. Le canzoni epiche russe vengono didi K. Ton; chiesa della Resurrezione a San Pietroburgo, di A. Parland; complesso dei magazzini, poi GUM, sulla piazza Rossa a Mosca, di A. Pomerancev; le opere di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] milioni di q di olive; 12 di olio, maggiore produzione Giacomo I (1213-76) conquistarono i regni di Valencia, di Murcia, delle Baleari e sistemarono i confini aragonesi. La monarchia didi architettura mozarabica in territorio islamico è la chiesadi ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] a carena di nave e dipinti nelle chiese gotiche (S. Stefano, S. Giacomo dell'Orio, S. Caterina) e nelle case a formelle di legno con rilievi dorati (Palazzo Soranzo a S. Polo, Stanze Barbarigo e Palazzo Ducale, Scuola grande diSan Marco, Accademia ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] di PSI: Nenni fu confermato presidente e Ferri eletto alla segreteria, ma con una maggioranza ristrettissima, non avendo il congresso sanato la frattura in varie correnti di come diceva Giacomo Devoto ( di altra specie, rispettivamente nella chiesadi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] determinate dal numero ancora maggioredi traduzioni sia dal rispetto per Ugo diSan Vittore, che ha ascoltato Giacomo da Vitry, di un autore (classico, Padre della Chiesa, dottore o maestro) che è selezionata e ricopiata perché ritenuta degna di ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] nome di Giovanni Mario Giacomo; di pacificazione fra la sua città e San Severo, finché, il 21 settembre, partì nuovamente alla volta di Milano.
La notizia della caduta di 1473, chiesedi essere inserito sperava di ricavare la gloria maggiore presso i ...
Leggi Tutto