(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] della comunità ebraica a Trenton, N.J. (1954-59) e la Chiesa unitaria di Rochester, N.Y. (1959-67), lo porterà con le opere degli anni Venezia, 1979) e scanditi da ritmi uniformi di aperture (cimitero diSanCataldo, Modena, 1971-78), talora con una ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] inoltre su monumenti in stato di abbandono e con forte degrado: convento di S. Maria di Gesù a Piazza Armerina; Chiesadi S. Maria del Soccorso ad Alcamo; chiesedi S. Domenico a Castelvetrano e di S. Cataldo a Gagliano Castelferrato.
Nel 1977 ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] chiesa della Martorana (1143; mosaici del 12° sec.), la chiesa della Magione (1191, in parte ricostruita). Anteriore al 1161 è S. Cataldo, di acqua, tra i quali i fiumi Jato, Eleutero e San Leonardo, con i loro affluenti, appartengono al versante ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] beata Giuliana di Collalto, ha all'interno del coperchio le immagini dei Ss. Biagio e Cataldo e, di dimensione più farsi nel sito della celebre Abbazia di S. Ilario, Mestre 1880; G. Saccardo, L'antica chiesadiSan Teodoro in Venezia, Archivio veneto ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] , pp. 363-374; G. Trovabene, Il mosaico pavimentale della chiesadiSan Tomaso a Reggio Emilia, ivi, pp. 383-400; R. Farioli 12° secolo. A Palermo, nella Cappella Palatina e nella chiesadi S. Cataldo i p. a grandi riquadri con fasce a mosaico in ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] in Storia di Bari (cit.), II, 1990a, pp. 277-314; id., Proposte innovative nella Puglia normanna: la chiesadiSan Benedetto a . 247-260; D. Kemper, SS. Niccolò e Cataldo in Lecce, als ein Ausgangspunkt für die Entwicklung mittelalterlicher Bauplastik ...
Leggi Tutto
LAZIO
P. Rossi
(lat. Latium)
Il nome L. nella sua accezione moderna risale ai secc. 15°-16°, quando venne rimesso in uso dai geografi per designare un territorio meno vasto dell'attuale, che escludeva [...] , S. Cataldo, sec. 12°-13°) o, nel caso di Ischia di Castro (chiesa rupestre in chiesadiSan Flaviano di Montefiascone nei suoi rapporti col Romanico lombardo ed europeo, in Il Romanico, "Atti del Seminario di studi, Varenna 1973", a cura di ...
Leggi Tutto
BORREMANS, Guglielmo
Michele Cordaro
Nato ad Anversa nel 1670, fu ammesso, durante l'esercizio del 1688-89, nella gilda di S. Luca come allievo di Peter van Lindt; notizie della sua presenza vi si trovano, [...] anche per altre chiesedi Palermo: i Crociferi e la chiesa dell'Olivella dei filippini. Nel 1730, era a Catania dove, chiamato dal nuovo vescovo della città Pietro Galletti dei marchesi diSanCataldo, che si proponeva di decorare le cappelle ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (241 km2 con 93.865 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nel punto più elevato della soglia interposta fra le Murge e le Serre Salentine, quasi al centro del Salento. Ha [...] spiaggia di L., SanCataldo, in un’area da tempo bonificata. Centro commerciale di prodotti chiesa dei SS. Niccolò e Cataldo è di stile romanico-normanno, con elementi moreschi. Altri monumenti: le chiesedi S. Matteo (1667), del Rosario (1691), di ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] altri monasteri e chiesedi rito greco, rispetto di Lecce, futuro re di Sicilia, fondò a Lecce il monastero dei Ss. Niccolò e Cataldo. E così è per il signore di quasi tutta la Puglia, Boemondo I principe di strati di malta (S. Maria a Mili San Pietro ...
Leggi Tutto