Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] (1550-1555) sarà consolato dall'illusione che l'Inghilterra sia ritornata all'ovile; ma Paolo IV (1555-1559) vedrà il crollo dell'opera della regina Maria e il definitivo stabilirsi della Chiesadi Stato anglicana. Le speranze riposte in Maria Stuart ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] posero le basi della storia del diritto francese; e in Inghilterra Stubbs, F. W. Maitland e Frederick Pollock f0ndarono la storia nel Medioevo si chiamarono canones tutte le norme emanate dalla Chiesa, di contro alle leges secolari, e dal sec. XII si ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] il sinodo della Chiesadi Vestfalia si costituiva in sinodo libero confessionale, rifiutando di riconoscere l'autorità concludeva (18 giugno 1935) un accordo navale con l'Inghilterra, fissando il rapporto della propria flotta con quella inglese al ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] invano tentò conquistarlo un ramo della casa regnante diInghilterra. E allora, per rendere possibile la propria e fuori mano, rivelano una grande varietà di risorse artistiche.
La chiesadi S. Giovanni di Baños (Palencia) fu consacrata nel 661: ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] pace del luglio 1812 fra Inghilterra e Russia; inasprito anche dal punto di vista personale dalle tergiversazioni - velati rifiuti - di Alessandro I quando Napoleone I, deciso ormai il divorzio con Giuseppina Beauharnais, chiese la mano della sorella ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] sarà, in Polonia, Frisia e Inghilterra, uno dei più fervidi organizzatori delle chiese riformate; il vicecancelliere Piotr Tomicki, influssi italiani. Lo si vede già nella chiesadi Nieświez e nella chiesadi S. Pietro a Cracovia erette da Giovanni ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] nei tesori delle chiesedi St. Moritz, di Sion, di Engelberg, di Coira, di Beromünster e di Basilea (quest'ultimo era originario J. L. Agasse, pittore di animali attivo in Inghilterra. Della generazione di pittori nati circa il 1800, Ch. Gleyre ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] si minacciava una rottura fra gli alleati, quando l'Inghilterrachiese la revisione del trattato di Santo Stefano, attraverso una conferenza europea.
Il congresso si riunì a Berlino nei mesi di giugno e luglio 1878; nonostante la memoria presentata ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] liberale N. Edén. Venne subito conclusa una convenzione con l'Inghilterra. Dopo che la Finlandia si fu staccata dalla Russia, la entro l'ambito culturale dei popoli europei. Le chiesedi legno del periodo dell'evangelizzazione vennero a poco a ...
Leggi Tutto
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...
nonconformista
(o 'nón conformista') agg. e s. m. e f. [calco dell’ingl. nonconformist] (pl. m. -i). – Genericamente, sinon. meno com. di anticonformista (anche in funzione di agg.). Storicamente, e in senso proprio, furono detti nonconformisti...