Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della versione greca dell’Antico Testamento detta dei Settanta come equivalente dei termini ebraici [...] slancio, conduce alle imponenti cattedrali gotiche (fig. C) di Francia, Germania e Inghilterra. Nel periodo gotico si afferma anche in Germania il tipo dichiesa spaziosa, divisa in tre navate di pari altezza (Hallenkirche). In Italia i nuovi ordini ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] di Bouvines (1214), vinta dalle armi di Filippo Augusto di Francia, segnò la sconfitta definitiva di Ottone, alleato di Giovanni Senzaterra re d’Inghilterra, a favore di Federico, alleato del re di direttamente con la Chiesadi Roma. Le organizzazioni ...
Leggi Tutto
Secondo figlio (Greenwich 1491 - Londra 1547) di Enrico VII e di Elisabetta di York, salì al trono nel 1509. Nel 1534 uscì dalla Chiesadi Roma e diede vita alla Chiesa anglicana, di cui si fece proclamare [...] complessa azione diplomatica che, legando il papato all'Inghilterra, ne affermi l'egemonia di contro a Francia e Spagna in lotta. Così, , nominato da E. arcivescovo di Canterbury, intraprendeva l'edificazione della Chiesa anglicana. Era stato lui a ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] moderne. Alla riscoperta della tradizione romanistica contribuì la Chiesa, che, nell’elaborare un d. proprio, il ), più tardi la Spagna (1888-1889). Anche in Inghilterra fu avvertita l’esigenza di una codificazione, per es. da J. Bentham, ma ...
Leggi Tutto
università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti [...] del Seicento e Settecento, in Italia, Germania, Inghilterra e altrove. Tuttavia, le accresciute esigenze degli Altre università
5.1 U. degli studi e u. di istruzioni confessionali. Sono istituite dalla Chiesa, in forza del suo munus docendi, per l’ ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] fedeli al pontefice ratione peccati; diritto quindi da parte della chiesadi sorvegliare i principi, di chieder conto delle loro azioni, di condannare i colpevoli. L'ordine di convocazione del concilio fu confermato e minacciata al re la deposizione ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] assumeva la protezione dello Stato della Chiesa e dei Medici. Coi denari del papa si sarebbero assoldati Svizzeri per ricuperare il milanese. Vasta guerra. Fra i nemici di Francia, anche il re d'Inghilterra che, interpostosi come paciere, fu persuaso ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] invano tentò conquistarlo un ramo della casa regnante diInghilterra. E allora, per rendere possibile la propria e fuori mano, rivelano una grande varietà di risorse artistiche.
La chiesadi S. Giovanni di Baños (Palencia) fu consacrata nel 661: ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] pace del luglio 1812 fra Inghilterra e Russia; inasprito anche dal punto di vista personale dalle tergiversazioni - velati rifiuti - di Alessandro I quando Napoleone I, deciso ormai il divorzio con Giuseppina Beauharnais, chiese la mano della sorella ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...