Il 13 marzo 2013, Jorge Mario Bergoglio veniva eletto dal conclave chiamato ad eleggere il successore di papa Benedetto XVI al soglio petrino. Sono passati dodici anni da quel giorno che segna l’inizio [...] è un parlamento. Il protagonista è lo SpiritoSanto. Non siamo qui per fare parlamento, ma Chiesa che cammina insieme dialogando è in armonia con lo stile gesuita del discernimento alla luce delloSpirito che tende ad unire, non del confronto o della ...
Leggi Tutto
di Andrea Antonio Verardi Gli occhi del mondo sui tetti di Roma8 maggio - Ieri sera, con circa un’ora di ritardo rispetto alle aspettative, dal comignolo istallato qualche giorno fa sul tetto della cappella [...] Pontifice” il decano del collegio cardinalizio aveva inviato un messaggio chiaro ai cardinali elettori e alla Chiesa “Siamo qui per invocare l’aiuto delloSpiritoSanto, per implorare la sua luce e la sua forza perché sia eletto il papa di cui ...
Leggi Tutto
«La pace sia con voi». Con queste parole, papa Leone XIV, 267° successore di san Pietro, decide di salutare i fedeli e tutto il mondo dalla Loggia delle benedizioni. «Questo è il primo saluto del Cristo [...] delloSpiritoSanto, e la perseveranza continua nelle opere buone». Una benedizione che offre misericordia, perdono, conversione alla vita e impegno per le buone opere a tutti coloro che la ricevono secondo le condizioni stabilite dalla Chiesa ...
Leggi Tutto
Sabato 7 dicembre 2024, papa Francesco ha creato 21 nuovi cardinali in un concistoro che rimarca la sua visione di una Chiesa universale, inclusiva e vicina alle periferie esistenziali e geografiche del [...] Francesco. Infatti, nel XX secolo, l’Arcidiocesi di Milano ha dato alla Chiesa due papi: Pio XI, eletto nel 1922, e Paolo VI, nel la fede cattolica, agiranno sotto la guida delloSpiritoSanto. Immagine: I cardinali assistono alla messa celebrata da ...
Leggi Tutto
Lo scorso 27 ottobre, dopo un processo lungo 54 mesi e sviluppatosi in centinaia di sessioni di ascolto che hanno coinvolto migliaia di partecipanti da tutto il mondo, si è conclusa a Roma la XVI Assemblea [...] alla presenza e all’opera delloSpiritoSanto all’interno delle relazioni ecclesiali. Tuttavia, nel contesto culturale, sociale e politico in cui si trova il mondo, il recente sinodo dellaChiesa cattolica rappresenta un’espressione autentica ...
Leggi Tutto
Quando si parla di cristianesimo nell’Africa subsahariana generalmente si è portati a pensare soltanto alle comunità cattoliche nate dopo l’arrivo degli europei in età moderna o alle nuove esperienze delle [...] a cercare mercanti cristiani romani esortandoli a fondare chiese in vari luoghi e promuovendo il cristianesimo nel «Nella fede in Dio, e la potenza del Padre, del Figlio e delloSpiritoSanto, a colui che mi ha conservato il regno per la fede in suo ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Pittore (n. Napoli 1734 - m. forse ivi 1789). Le sue opere più importanti si trovano a Napoli, nella chiesa dello Spirito Santo e in quella di S. Eligio Maggiore. Lavorò per il Palazzo Reale di Napoli, per la Reggia di Caserta e per l'arazzeria....
Pittore e scultore (Napoli 1729 - ivi 1814). Formatosi alla scuola del Solimena, attraverso le esperienze di F. De Mura e C. Giaquinto giunse a un cromatismo più chiaro e luminoso (Cristo Redentore e santi, 1753, Aversa, S. Domenico; Assunta,...